Roma, 23 ottobre 2025 – Il ristorante Romeo, nel cuore del quartiere Testaccio, ospiterà la presentazione del nuovo libro di Antonella Amodio, Calici & Spicchi – Atlante mondiale della pizza e del vino in 100 abbinamenti, edito da Malvarosa. L’incontro, dal titolo “Calici & Spicchi” sarà una cena-degustazione guidata dall’autrice, giornalista, sommelier e scrittrice, dedicata alla scoperta dei migliori abbinamenti tra pizza e vino. L’evento, aperto al pubblico al costo di 35 euro, propone un percorso di degustazione per conoscere, abbinare e apprezzare due protagonisti assoluti della cultura gastronomica italiana, in un contesto conviviale e autentico.
L’evento
Durante la serata, Antonella Amodio condurrà gli ospiti in un viaggio alla scoperta del perfetto equilibrio tra impasti e vini, illustrando i contenuti e la filosofia del suo ultimo volume. Un’occasione per approfondire la cultura dell’abbinamento pizza-vino e per vivere un’esperienza enogastronomica completa, accompagnata dalle proposte del ristorante Romeo, nuovo punto di riferimento della cucina romana nel quartiere Testaccio.
Il libro
Calici & Spicchi – Atlante mondiale della pizza e del vino in 100 abbinamenti, con prefazione di Luciano Pignataro, rappresenta un viaggio internazionale attraverso oltre cento pizzerie selezionate in Italia e nel mondo, con una sezione dedicata a più di venti Paesi. A ciascuna pizza è abbinato un vino italiano, scelto per esaltarne le caratteristiche e valorizzare il patrimonio enologico nazionale. Dopo il successo del primo volume, con oltre duecento presentazioni e più di centocinquanta articoli e recensioni, questo secondo capitolo amplia lo sguardo sull’evoluzione della pizza e del vino come linguaggio culturale universale. Il testo, bilingue (italiano e inglese), si propone come guida, manuale e strumento di approfondimento per appassionati, operatori e professionisti del settore.
L’autrice
Antonella Amodio è giornalista, sommelier e scrittrice. Originaria di Caserta, è autrice del progetto editoriale Calici & Spicchi, il primo volume al mondo interamente dedicato all’abbinamento tra pizza e vino. Collabora con numerose testate di settore e ha ricoperto il ruolo di giudice e presidente di giuria in concorsi nazionali e internazionali dedicati al vino e alla pizza. Nel corso della sua carriera ha contribuito a valorizzare vitigni storici e produzioni simbolo dell’identità enologica italiana, con progetti speciali per la Zecca di Lucca e collaborazioni con istituzioni e associazioni di rilievo.
Romeo: la romanità autentica nel cuore di Testaccio
A marzo ha aperto le sue porte nel quartiere più verace di Roma un nuovo indirizzo dedicato alla cucina romana più autentica: Romeo. Un locale che celebra la tradizione capitolina nella sua espressione più sincera, fatta di sapori schietti, convivialità e calore umano. Qui, ogni dettaglio – dalle tovaglie a quadretti al profumo del sugo appena fatto – racconta l’amore per Roma e per la sua cucina di casa.
La cucina di Romeo è una vera dichiarazione d’amore per la tradizione: dai carciofi, alla giudia o alla romana, ai saltimbocca e alla coda alla vaccinara; dalle polpette di bollito al petto di vitella alla fornara, fino ai grandi classici della pasta romana – tonnarelli cacio e pepe, carbonara, gricia e amatriciana – preparati in casa ogni giorno. Particolare attenzione è riservata alla pizza, sottile e croccante, cotta nel forno a legna, realizzata con una miscela di farine del Molino Mariani di Senigallia. La consulenza è affidata a Daniele Di Grazia, docente di Pizzeria e Panificazione presso Gambero Rosso Academy e Chef Academy, mastro pizzaiolo da tre generazioni e nome di spicco nel panorama della pizza gourmet alla pala. La carta delle tonde include le classiche e alcune proposte creative, come la “Giallona”, con provola, datteri gialli, stracciatella, basilico e pepe nero, o la “Alicetta”, con filetti di alice, stracciatella e crumble di olive taggiasche.
Ristorante Romeo © Cristian Castelnuovo
La carta dei vini, con un’attenzione particolare al territorio laziale – dalle etichette di Mottura a quelle di Castel de Paolis e Carpineti – offre anche una selezione di referenze nazionali, in perfetto equilibrio tra tradizione e contemporaneità.
Romeo
Con circa 150 coperti, un ampio dehors e un’atmosfera accogliente e informale, Romeo è pensato come un luogo dove sentirsi a casa, tra sorrisi, brindisi e piatti che raccontano Roma. Perché da Romeo la romanità non è solo nei piatti: è un’esperienza da vivere insieme.
Contatti stampa
Romeo – Testaccio
Via Galvani 89, Roma – Testaccio
Aperto tutti i giorni – Lunedì-Domenica
12:00 – 15:30 | 19:00 – 23:30
Per informazioni e prenotazioni sull’evento [email protected]
e sul libro: [email protected]