Alle fermate del bus, sui muri della città: “Think. Make. Future”. È il nuovo claim dell’Accademia Laba, la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia ha rilancia così, con una nuova campagna di comunicazione, l’anno accademico 2025/2026 che si appresta oramai a cominciare. “Una dichiarazione d’intenti che ne sintetizza ed esplicita la filosofia e la missione formativa – si legge nella nota che presenta il progetto –. Pensare significa aprirsi a nuove idee, immaginare scenari inediti, possibilità senza limiti; Fare è l’atto del trasformare il pensiero in progetto, materia, prototipo, esperienza concreta; Futuro è l’orizzonte che nasce dall’unione di creatività e azione”.
A guidare questo percorso è il Manifesto accademico di Laba, che sintetizza le linee guida della formazione: cultura, tecnica, ricerca artistica, professionalità. Sono i quattro “pilastri” che permettono agli studenti di “sviluppare rigore teorico, competenze pratiche, maturità espressiva e capacità di operare concretamente nel mondo dell’industria creativa”.
I primi 25 anni di Laba
Da Brescia al mondo, 25 anni di formazione e innovazione: fondata nel 2000, l’Accademia Laba è oggi punto di riferimento nazionale e internazionale nella formazione per l’arte, design, moda, fotografia, scenografia, comunicazione e cinema. L’Accademia è parte del sistema Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) e rilascia titoli riconosciuti dal ministero dell’Università e della Ricerca: diplomi accademici di primo livello, equipollenti a una laurea triennale, e diplomi accademici di secondo livello, equiparati alla laurea magistrale.
I numeri dell’Accademia
Ad oggi Laba propone 8 corsi triennali e 6 bienni specialistici, con 4 sedi nel cuore di Brescia e 4mila metri quadrati di campus, 9 laboratori specializzati, 170 docenti a fronte di 1.500 studenti iscritti (rapporto di 1 a 9) provenienti da oltre 70 province italiane e 16 Paesi del mondo, una rete di 42 istituti partner e programmi Erasmus, 400 aziende partner e 80 offerte di lavoro l’anno. La nuova stagione accademica è alle porte: chiunque desideri intraprendere un percorso nel mondo delle arti e della comunicazione può prenotare un colloquio, visitare l’accademia e vivere in prima persona l’esperienza Laba (info su laba.edu).