di
Redazione Economia
La società inglese Jelly holdings ha raggiunto un fatturato di 333 milioni di sterline (386 milioni di euro), con un incremento del 66% rispetto al dato del 2023
La popolarità dei peluche Jellycat sui social, in particolare su TikTok in quella generazione di giovani adulti – definiti con il termine Kidult – nostalgici e ancora legati alla propria infanzia, ha portato all’azienda proprietaria Jelly holdings un notevole successo economico nel 2024. I profitti sono più che raddoppiati, con una crescita della domanda in Europa, Cina e Stati Uniti: il fatturato ha raggiunto i 333 milioni di sterline (pari a 386 milioni di euro), con un incremento del 66% rispetto al dato del 2023, pari a 200 milioni di sterline (circa 230 milioni di euro).
Utili e dividendi
Secondo i dati riportati dal Financial Times, anche l’utile è duplicato e si si attesta a 139 milioni di sterline (161,24 milioni in euro). Il produttore britannico di peluche Jellycat prevede di pagare 110 milioni di sterline, circa 126,2 milioni di euro, in dividendi agli azionisti. In aumento del 75% rispetto ai 63 milioni di sterline dell’anno precedente. Il celebre marchio è stato fondato fondato a Londra da Thomas Gatacre nel 1999, oggi vende giocattoli, pupazzi e accessori in oltre 80 Paesi, sia online che in 8 mila negozi indipendenti e molti altri in grandi magazzini di lusso come Selfridges a Londra e Galeries Lafayette a Parigi.
Peluche ed experience
Uno dei pezzi più conosciuti è Smudge Bear, che è anche il più economico del brand al costo di 18 sterline – circa 20 euro – ma alcuni peluche possono arrivare a costare fino a 1.200 sterline l’uno. In alcuni store anche l’esperienze dell’acquisto viene resa unica per i clienti: al bancone è possibile scegliere dal menù il pupazzo preferito a tema diner, ad esempio a Parigi a forma di petite pâtisserie, a New York waffle e pancake, a Londra fish and chips; gli addetti preparano il pacchetto come se fosse da cucinare sul momento con i peluche prima di consegnarli ai proprietari. Inoltre, nella sezione dell’e-commerce «Jelly journal» vengono pubblicati consigli, storie, avventure e dietro le quinte con i peluche protagonisti della scena.
19 ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
