L’utilitaria italiana è proposta a noleggio a lungo termine con Ayvens a partire da 265 euro al mese, con anticipo zero e 50.000 km inclusi

Alessandro Follis

19 ottobre – 14:22 – MILANO

La Fiat Grande Panda è l’utilitaria lunga circa quattro metri che raccoglie l’eredità della Punto come posizionamento nella gamma della casa torinese. Caratterizzata da forme spigolose e personali, fino al 31 ottobre 2025 la Hybrid proposta con formula di noleggio a lungo termine Ayvens a 265 euro al mese per 60 mesi Iva esclusa. L’anticipo è pari a zero e il chilometraggio incluso è di 50.000 km. Le franchigie assicurative prevedono una penalità danni di 1.000 euro, una penalità incidente di 250 euro e una penalità furto del 10%.

Vantaggi e svantaggi dell’offerta—  

Ecco i lati positivi e negativi dell’offerta di noleggio Ayvens sulla Fiat Grande Panda:

  • Vantaggi: anticipo pari a zero, durata di cinque anni.
  • Svantaggi: chilometraggio limitato a 10.000 km l’anno.

Fiat Grande Panda – i dettagli dell’offerta

Termine 31 ottobre 2025 Tipologia Noleggio a lungo termine Rata mensile 265 euro Durata 60 mesi Anticipo Zero Chilometraggio incluso 50.000 km Gestione pratica 150 euro

Fiat Grande Panda: design, dimensioni, tecnologia—  

La Fiat Grande Panda ha debuttato nel 2024, collocandosi nel segmento B con una lunghezza di 3.999 mm, una larghezza di 1.763 mm e un’altezza di 1.586 mm. Le forme sono spigolose e squadrate, ispirate al modello originale di Panda e rivisitate con elementi moderni come la mascherina con luci a Led. La Grande Panda è una vettura spaziosa per i passeggeri e può contare su un bagagliaio da 412 litri, una capacità più che positiva per la categoria. Gli interni sono freschi e giovanili, con un cruscotto digitale da 10″ e uno schermo dell’infotainment da 10,25″ (assente sulla versione d’ingresso Pop).

Con che CheAutoCompro.it scegli l’offerta che fa per te tra oltre 650 modelli

Fiat Grande Panda: motori e consumi—  

Sono tre le motorizzazioni disponibili sulla Fiat Grande Panda. Si parte dal motore a benzina, il 1.2 tre cilindri turbo da 100 Cv e cambio manuale a sei rapporti, con consumi di 5,6-5,7 l/100 km ed emissioni di 128-130 g/km. Presente poi la versione mild hybrid dello stesso propulsore, con una potenza combinata di 110 Cv, cambio automatico a sei marce, consumi di 5,0-5,1 l/100 km ed emissioni di 115-117 g/km. Infine, è presente l’opzione elettrica da 113 Cv e batteria da 44 kWh, capace di percorrere fino a 320 km con una ricarica.