L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo i confini tra uomo e tecnologia, sollevando questioni etiche, culturali e giuridiche sempre più urgenti. Ruben Razzante, professore di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, ne è convinto e lo affronta ogni giorno nelle aule e nei suoi studi.
Autore del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” (Wolters Kluwer), giunto alla decima edizione e diventato testo di riferimento per università e master in giornalismo, Razzante nel 2023 è stato nominato consulente della Commissione straordinaria del Senato per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio, presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre.
Ai microfoni di Tgcom24 il professor Razzante analizza le sfide poste dall’AI: dalla tutela del copyright ai deepfake, dalla responsabilità delle piattaforme alla necessità di un “nuovo umanesimo digitale” che non si opponga alla tecnologia ma la guidi verso un progresso condiviso e responsabile.