Con l’assenza per infortunio di Marc Marquez, era lecito attendersi delle sorprese nel secondo “back to back” asiatico della MotoGP 2025. Non si può di certo dire che siano mancate a Phillip Island, dove abbiamo assistito alla prima vittoria in carriera di Raul Fernandez, che è stata anche la prima nella classe regina per il Trackhouse Racing.

La possibilità di trovare nuovi potenziali protagonisti anche questo fine settimana a Sepang non sarebbe quindi una sorpresa, partendo però da un assunto importante, ovvero che l’Aprilia in questo momento sembra essere la moto di riferimento. Non si può non notare, infatti, che le RS-GP hanno vinto tre delle ultime quattro gare: alle due affermazioni di Marco Bezzecchi nelle Sprint, è seguita appunto quella del pilota spagnolo in terra australiana.

Le moto di Noale, dunque, partono con i galloni di favorite, anche se non bisogna dimenticare che in passato in Malesia è sempre stato molto competitivo anche Alex Marquez. Il pilota del Gresini Racing è sempre più vicno al secondo posto nel Mondiale, ma in Australia ha mancato il podio in entrambe le gare, quindi certamente proverà a rifarsi. E, come detto, a Sepang ha vinto la Sprint nel 2023 e chiuso secondo alla domenica.

Restando in casa Ducati, ormai è difficile capire cosa aspettarsi da Pecco Bagnaia, che dopo la doppietta in Giappone non ha più conquistato un singolo punto, venendo superato da Bezzecchi nella lotta per il terzo posto nel Mondiale, con il pilota dell’Aprilia che ora lo precede di 8 lunghezze. Serve una conferma invece per la bella prova di Fabio Di Giannantonio, tornato sul podio a Phillip Island con un convincente secondo posto con la GP25 della Pertamina Enduro VR46.

Occhi puntati anche sul box Yamaha, dove si assisterà alla seconda uscita della M1 V4 con la wild card Augusto Fernandez. Tra le altre cose, dovrebbe trattarsi di una versione già aggiornata del prototipo in base ai raccolti nella prima uscita di Misano, quindi sicuramente c’è grande curiosità di vederla in azione. Ma in generale, saranno tanti quelli che cercheranno di ritagliarsi uno spazio di gloria ora che in pista non c’è il mattatore della stagione, compreso quel Pedro Acosta che con la sua KTM è ancora alla ricerca della prima vittoria in MotoGP.

Di seguito, potete trovare il programma completo del weekend di Sepang con gli orari italiani, oltre alla programmazione televisiva di Sky, dell’app Now e di TV8.

Raul Fernandez, Trackhouse Racing

Raul Fernandez, Trackhouse Racing

Foto di: William West – AFP – Getty Images

MotoGP 2025: gli orari del Gran Premio della Malesia

Il round di Sepang rappresenta l’ultimo appuntamento della trasferta asiatica della MotoGP 2025. Per gli appassionati italiani si tratta quindi dell’ultimo sforzo notturno prima del ritorno in Europa del Motomondiale, anche se il fuso orario della Malesia è sicuramente più favorevole rispetto a quello dell’Australia. La Sprint scatterà quando in Italia saranno le 9:00 di sabato mattina, la gara lunga di domenica invece alle 8:00, ricordando che nella notte ci sarà anche il passaggio all’ora solare, quindi gli orologi andranno portati indietro di un’ora.

Venerdì 24 ottobre

FP1 Moto3: 3:00-3:35
FP1 Moto2: 3:50-4:30
FP1 MotoGP: 4:45-5:30
P Moto3: 7:15-7:50
P Moto2: 8:05-8:45
P MotoGP: 9:00-9:00

Sabato 25 ottobre

FP2 Moto3: 2:40-3:10
FP2 Moto2: 3:25-3:55
FP2 MotoGP: 4:10-4:40
Qualifiche MotoGP: 4:50-5:30
Qualifiche Moto3: 6:45-7:25
Qualifiche Moto2: 7:40-8:20
Sprint MotoGP: 9:00 (10 giri)

Domenica 26 ottobre

Warm-Up MotoGP: 3:40-3:50
Gara Moto3: 5:00 (15 giri)
Gara Moto2: 6:15 (17 giri)
Gara MotoGP: 8:00 (20 giri)

MotoGP 2025: come posso vedere il Gran Premio della Malesia

Sky Sport MotoGP HD (canale 208 di Sky) e Now: diretta integrale di tutte le sessioni del weekend e delle gare di MotoGP, Moto2 e Moto3.

TV8 HD (canale 8 del digitale terrestre): diretta delle qualifiche delle tre classi e della Sprint della MotoGP al sabato. Differita delle gare delle tre classi nella giornata di domenica (Moto3 ore 11:00; Moto2 ore 12:15; MotoGP ore 14:00).

Marco Bezzecchi, Aprilia Racing

Marco Bezzecchi, Aprilia Racing

Foto di: Gold and Goose Photography / LAT Images / via Getty Images

MotoGP 2025: scopriamo il circuito di Sepang

Il Sepang International Circuit è uno dei gioielli della corona tra i circuiti progettati dal famoso ingegnere tedesco Hermann Tilke negli ultimi decenni. Amato da molti piloti, il circuito è stato completato in meno di 14 mesi, insieme ad un complesso con negozi, un hotel e persino un campo da golf, prima di ospitare il suo primo Gran Premio motociclistico mondiale nel 1999, quando ha preso il posto di Shah Alam e Johor. A circa 50 chilometri da Kuala Lumpur, è sempre stato assente dal calendario solo a causa della pandemia COVID-19. Il circuito ospita anche il primo test pre-stagionale della MotoGP a febbraio ed è noto per le sue temperature estreme.

Il circuito di Sepang è uno dei più lunghi del calendario della MotoGP, quindi le gare del Gran Premio della Malesia saranno più brevi rispetto ad altri appuntamenti. La gara lunga di domenica della MotoGP sarà di 20 giri, mentre la Sprint di sabato sarà di 10. Inoltre, saranno completati 17 giri in Moto2 e 15 in Moto3.

Lunghezza del circuito di Sepang 5.5 km

Larghezza del circuito di Sepang

16 metri Curve del circuito di Sepang 15 curve (10 a destra e 5 a sinistra) Rettilineo più lungo

920 metri

Vogliamo la vostra opinione!

Cosa vorresti vedere su Motorsport.com?

Partecipate al nostro sondaggio di 5 minuti.

– Il team di Motorsport.com