Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un servizio che permette di accedere ai dati e ai documenti sanitari legati alla storia clinica di un cittadino italiano. Grazie ad esso, il Servizio Sanitario Nazionale offre uno strumento con cui tracciare la vita sanitaria e sociosanitaria dei propri assistiti. Le informazioni gestite sono quindi particolarmente sensibili ed è possibile che gli utenti coinvolti, parliamo di milioni di persone, possano essere oggetto di tentativi di truffa da parte di malintenzionati e cybercriminali.
A questo proposito il Ministero della Salute ha lanciato di recente un allarme riguardo ad una campagna di phishing finalizzata a sottrarre dati personali e identità digitali nonché rubare dati riguardanti carte di credito e non solo. Si tratta della truffa del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Come funziona la truffa del Fascicolo Sanitario Elettronico
Come sottolineato dal dicastero presieduto da Orazio Schillaci in un apposito comunicato: “Stanno circolando false email a nome del Ministero della Salute per indurre le vittime a fornire dati personali e finanziari con il pretesto di mantenere attivo l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico.” Viene inoltre precisato che non si tratta di comunicazioni ufficiali.
Attraverso di esse gli utenti vengono invitati a cliccare su un link che li indirizza ad una pagina internet. In quest’ultima viene richiesto l’inserimento di un codice presente nell’email. Successivamente viene richiesto l’inserimento dei dati personali e della carta di pagamento della potenziali vittima.
Il corpo del messaggio è stato confezionato per apparire credibile ed “istituzionale”. L’utente riceve infatti un avviso nel quale si specifica che senza un aggiornamento dei dati non sarà più possibile accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico.
Come difendersi
A creare dei sospetti dovrebbe essere già il fatto che nell’email si avverte che la propria identità può essere verificata tramite home banking. L’obbiettivo è chiaramente quello di raggirare l’utente portandolo ad agire contro il suo interesse.
Chi dovesse ricevere questo messaggio è invitato a non cliccare sui link contenuti nel messaggio, non fornire dati personali e a cestinare immediatamente l’email.
Per restare sempre aggiornato seguici su Google News!
Seguici