Ogni volta che gli editori diffondono i dati sulla lettura e sulle vendite si alza un coro di commenti costernati. Ma a leggere bene i numeri non bisogna fasciarsi la testa. Auspicando che la politica faccia qualcosa di più
Nel suo libro Il lavoro culturale, pubblicato da Feltrinelli nel 1957, Luciano Bianciardi descrive con tenera ironia l’atmosfera della sua città – Grosseto – e di un gruppo di giovani “impegnati” nel Partito comunista. Ogni anno la sezione a cui sono iscritti sceglie un tema guida: a dare la linea arriva da Roma il compagno Simonetta, «un salernitano grasso, con i baffi […] responsabile del lavoro culturale. Per prima cosa – scrive Bianciardi – si fece compilare un elenco degli intellettuali cit