Un viaggio tra l’Italia e la Spagna attraverso paesaggi incontaminati per riflettere e ritrovare sé stessi. Il nuovo film dell’attore dei record pone al centro la maturazione e la crescita personale. In arrivo nelle sale il prossimo 25 dicembre

Le riprese di Buen Camino, il nuovo film con protagonista Checco Zalone, si sono ufficialmente concluse. L’annuncio è stato dato attraverso un post su Instagram che mostra una foto dal set a Santiago de Compostela, in Spagna, dove la produzione ha terminato le riprese. Il film, diretto da Gennaro Nunziante e scritto da Zalone insieme al regista, è atteso nelle sale italiane il 25 dicembre 2025, distribuito da Medusa Film.

La trama di Buen camino

Checco nel film è un ricco e viziato erede di un impero di fabbricanti di divani. La sua esistenza tranquilla viene sconvolta dalla scomparsa della figlia adolescente, costringendolo a lasciare alle spalle il lusso e i comfort che da sempre lo hanno protetto. Deciso a ritrovarla, intraprende il Cammino di Santiago, un percorso lungo e faticoso che lo porta a confrontarsi con la fatica, la solitudine e le persone che incontra lungo la strada.

 

Il viaggio, inizialmente motivato dalla paura e dal senso di colpa, si trasforma presto in un’occasione di crescita personale: il protagonista scopre valori come la generosità, la resilienza e l’empatia, imparando a guardare il mondo e se stesso con occhi nuovi. 

I successi di Zalone

Il percorso cinematografico di Checco Zalone rappresenta un fenomeno unico nel panorama italiano. Partendo da Cado dalle nubi fino a Tolo Tolo, Zalone ha saputo unire comicità popolare e satira sociale dell’Italia contemporanea, affrontando temi come il lavoro, le disuguaglianze e le contraddizioni della società con la consueta  leggerezza e un pizzico di ironia. La sua comicità, quasi sempre basata su stereotipi e situazioni grottesche, riesce però a trasmettere messaggi più profondi senza risultare mai moralista. Con Buen Camino, Zalone sembra voler esplorare anche la dimensione personale e introspettiva del suo personaggio, trasformando la risata in un’occasione di riflessione sulla crescita e sul cambiamento.

 

Quo Vado? (2016) è stato il film italiano più visto di sempre al cinema, mentre Sole a catinelle (2013) ha battuto ogni record d’incasso per una commedia italiana. Anche Che bella giornata (2011) e Cado dalle nubi (2009) hanno riscosso un grande successo, consolidando la sua carriera cinematografica. 

Approfondimento
Checco Zalone, cosa pensano all’estero dei film del comico italiano

Un’accoppiata di successo

Con Buen Camino, si rinnova la collaborazione tra Checco Zalone e Gennaro Nunziante, già insieme nei grandi successi del duo ma anche del cinema italiano: Cado dalle nubi (2009), Che bella giornata (2011), Sole a catinelle (2013) e Quo Vado? (2016). Questi film hanno riscosso un enorme successo di pubblico e critica, consolidando la coppia come una delle più amate del panorama cinematografico italiano.

Non visualizzi questo contenuto?

Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Instagram, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto

Gestisci cookie

Le location delle riprese di Buen Camino

Un viaggio tra Italia e Spagna, seguendo idealmente il percorso del Cammino di Santiago, che il protagonista affronta a piedi. In Spagna, le principali location includono Santiago de Compostela, città simbolo del pellegrinaggio e meta finale del Cammino, e piccoli borghi lungo la strada come Boadilla del Camino e alcune suggestive località della provincia di Burgos.

 

In Italia, invece, le riprese hanno interessato la Sardegna, con alcune scene girate in una villa in Costa Smeralda, e la città di Roma. Ambientazioni che contribuiscono a rendere visivamente coinvolgente il viaggio del personaggio con panorami mozzafiato, atmosfere intime e momenti comici, calcando la mano sul tema centrale della trasformazione personale attraverso il cammino e le esperienze regalate anche dai paesaggi desolati che inducono alla solitudine (e quindi alla riflessione) incontrati lungo la strada.

TAG: