Moncler inaugura il nuovo head quarter a Milano. Casa Moncler si trova nel vivo di un quartiere al centro di un progetto di rigenerazione urbana tra i più imponenti della città. La struttura si trova, infatti, a ridosso di via Ortles nel community district Symbiosis.
La struttura

Casa Moncler si sviluppa su 77mila metri quadri suddivisi su sei piani, progettati Acpv Architets Antonio Citterio Patricia Viel. Il nuovo head quarter dell’azienda riunisce in un unico luogo tutti i dipendenti del marchio che prima erano dislocati in tre sedi diverse. Insieme alla palazzina è presente uno showroom e un’area verde.
L’edificio presenta linee essenziali in dialogo con gli elementi di archeologia industriale, come l’antica ciminiera preservata e reinterpretata in chiave contemporanea. Quella ciminiera oggi è stata trasformata in un ricettore di aria esterna captata a 60 metri di altezza e distribuita all’interno della serra bioclimatica posta sulla facciata sud, contribuendo alla mitigazione delle condizioni termiche interne.
La facciata in vetrata apre gli ambienti verso il giardino interno, un’area verde di 7.500 metri quadri. Una struttura con copertura a shed accoglie invece lo showroom di circa 4.500 metri quadrati su doppia altezza, progettato per valorizzare la luce naturale e offrire uno spazio espositivo versatile.

All’ingresso, la lobby a doppia altezza conduce agli spazi comuni, dove si trovano la caffetteria, il ristorante aziendale e la palestra, oltre a un ampio auditorium modulabile con pareti mobili, pensato per adattarsi a diverse tipologie di incontro ed eventi. Dal primo piano, dedicato alla prototipia e alla modelleria, fino al quinto, interamente dedicato al design, l’edificio ospita tutte le fasi del processo creativo, come anche le funzioni corporate e commerciali. È presente, inoltre, un laboratorio dedicato ai test su tessuti e materiali per valutarne e verificarne le performance.
Acpv Architects
“Abbiamo progettato un edificio con un carattere manifatturiero, rigoroso e misurato, che rappresenta un intervento significativo nello sviluppo urbano di Milano – commenta Antonio Citterio, co founder di Acpv Architects -. Il progetto nasce da un dialogo costante tra noi progettisti e la committenza: è una dichiarazione d’intenti sul ruolo che l’architettura può giocare nella definizione di un’identità aziendale contemporanea”.
Oltre 700 persone sotto lo stesso tetto
“Casa Moncler – ha spiegato l’ad e presidente Remo Ruffini – non è semplicemente il nostro nuovo head quarter, ma il manifesto di ciò che siamo e di ciò che vogliamo continuare a essere. Per la prima volta riuniamo sotto lo stesso tetto le oltre 700 persone che lavorano negi uffici di Milano, in uno spazio che metto al centro la collaborazione, il confronto e la creatività. Qui vogliamo che le idee viaggino veloci che la creatività e l’unicità trovino la loro espressione. Qui ognuno è parte di qualcosa di più grande. Casa Moncler è il luogo dove la nostra energia prende forma e diventa futuro”.