Oligarchi, tecnologia, potere

Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) raggiunge oltre due miliardi di persone. Apple e Microsoft distribuiscono sistemi operativi, computer, servizi, intrattenimento, app a più di un miliardo di utenti ciascuna. Amazon consegna beni fisici e virtuali in ogni luogo della Terra. OpenAI e i suoi emuli diffondono ovunque l’intelligenza artificiale.

Senza dimenticare Google, che detiene l’indice più dettagliato al mondo di quello che si trova su Internet. O i cinesi dietro DeepSeek, che promettono di abbattere i costi dell’AI e sovvertire un mercato intero. E SpaceX, che lavora per portare l’uomo su Marte. Queste aziende – e altre ancora – dispongono di un potere e di una inifluenza immensi. Per facilitare la vita di tutti, dicono. Per accumulare profitti senza etica, rispondono voci alternative.

Dove sta la verità? L’unico modo per farci un’idea corretta – e capire come sfruttare la meglio la tecnologia senza farsi schiavizzare – è conoscere la situazione. Con l’aiuto dei libri che analizzano e smascherano gli oligarchi della tecnologia.

Livello di ogni libro

🐣 Per chi tasta il terreno
🐥 Per fare un passo avanti
🦅 Per chi punta al massimo

   

1. Valeva la pena tentare, di Pier Luigi Pisa 🐥

 
valeva la pena tentare, di Pier Luigi Pisa

Valeva la pena tentare narra l’ascesa di Sam Altman e OpenAI, l’azienda che ha co-fondato nel 2015 insieme a Elon Musk e un nucleo ristretto di ricercatori. All’epoca l’idea di un’AI capace di imitare la mente umana sembrava fantascienza. Ma in pochi anni quel sogno ha preso forma.

Pier Luigi Pisa, Valeva la pena tentare

Scopri il libro

   

2. I padroni dell’AI, di Gary Rivlin 🐣

 
I padroni dell’Ai, di Gary Rivlin

Attraverso una narrazione avvincente, costellata dai nomi di personaggi come Elon Musk, Mark Zuckerberg, Bill Gates, I padroni dell’AI racconta come questi giganti della tecnologia stiano riscrivendo le regole del mercato, facendo emergere sfide etiche, economiche e geopolitiche.

Gary Rivlin, I padroni dell’AI

Scopri il libro

   

3. Burn Book, di Kara Swisher 🦅

 
Burn Book, di Kara Swisher

Kara Swisher, famosissima e temutissima giornalista statunitense in tema di tecnologia e digitale, svela i protagonisti del boom che ha plasmato il mondo negli ultimi trent’anni, ripercorrendone in tono irriverente e senza fare sconti a nessuno l’evoluzione da sognatori idealisti a potenti magnati.

Kara Swisher, Burn Book

Scopri il libro

   

4. Sommersi, di Mattia Marangon 🦅

 
Sommersi, di Mattia Marangon

Dai feed infiniti alla FOMO, dai meme di propaganda alle notizie che non informano, dalla rabbia socializzata alla disinformazione virale, Mattia Marangon esplora l’esperienza in Rete e insegna a riconoscerne i meccanismi, senza demonizzare community, piattaforme e app ma usandole bene.

Mattia Marangon, Sommersi

Scopri il libro

   

5. La rivoluzione SpaceX, di Eric Berger 🐣

 
Rivoluzione SpaceX

Dall’ideazione del Falcon 1 ai successi dei Falcon 9 e Falcon Heavy, fino al progetto Starship, il libro esplora come SpaceX abbia reso l’accesso allo spazio più economico, efficiente e sostenibile, ridisegnando le strategie della NASA e contestando il monopolio delle grandi agenzie spaziali.

Eric Berger, La rivoluzione SpaceX

Scopri il libro

   

6. E poi arrivò DeepSeek, di Mafe De Baggis e Alberto Puliafito 🐣

 
E poi arrivò DeepSeek

   

7. In principio era ChatGPT, di Mafe De Baggis e Alberto Puliafito 🐣

 
In principio era ChatGPT

Centinaia di milioni di posti di lavoro a rischio, una rivoluzione nel modo di informarsi, imparare, studiare e scrivere. L’impossibilità di distinguere tra vero e falso. Se fosse un film di fantascienza sarebbe un horror, eppure la scelta sta a noi: possiamo allearci con le macchine oppure combatterle.

Mafe De Baggis e Alberto Puliafito, In principio era ChatGPT

Scopri il libro

   

Indice dei libri presentati nella pagina per guardare in faccia gli oligarchi della tecnologia

  1. Valeva la pena tentare
  2. I padroni dell’AI
  3. Burn Book
  4. Sommersi
  5. La rivoluzione SpaceX
  6. E poi arrivò DeepSeek
  7. In principio era ChatGPT