La Ténéré 700 World Raid si rinnova e sfrutta tutta la tecnologia introdotta sulla “gemella magra” presentata lo scorso anno a EICMA. Due nuove livree bellissime e una lunga lista di accessori per l’avventura definitiva
21 ottobre 2025
La nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 è pronta a spingersi ancora oltre. Solo un anno dopo l’arrivo della Ténéré 700 2025 – quella “magra” per capirsi – rinnovata e migliorata sotto parecchi fronti ecco che la regina delle adventure bike di media cilindrata torna in una versione aggiornata, con componenti premium, tecnologia evoluta e un design rivisto per garantire prestazioni e comfort superiori su ogni terreno. Nata dall’esperienza accumulata nelle gare nel deserto, la nuova World Raid si conferma una moto costruita per andare lontano, capace di unire affidabilità, tecnologia e spirito d’avventura.
Il motore CP2 da 689 cc, già apprezzato per la sua robustezza e regolarità, riceve ora aggiornamenti mirati per offrire una coppia più piena ai bassi regimi e una risposta ancora più fluida. Con l’introduzione del sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T) – il ride by wire – la Ténéré abbandona i cavi tradizionali e introduce due modalità di erogazione della potenza: Sport, per chi desidera una risposta del gas più decisa, ed Explorer, ideale per i percorsi fuoristrada o le superfici scivolose. Il tutto gestibile direttamente dal manubrio.


Yamaha Ténéré 700 2025: il nostro test nel deserto del Marocco. Standard o Rally!? [GALLERY]

La gestione della potenza è affidata a una nuova IMU a 6 assi, che lavora in sinergia con il controllo di trazione sensibile all’inclinazione, lo Slide Control System e l’ABS intelligente. Questi sistemi, personalizzabili in tre modalità: Street, Off Road e Off, offrono la massima flessibilità, permettendo di adattare la moto a qualsiasi scenario, dal viaggio su asfalto agli sterrati più impegnativi. L’impianto frenante, con pinze Brembo e tubi in treccia d’acciaio, assicura una risposta potente e costante, mentre il nuovo ammortizzatore di sterzo regolabile su 16 livelli garantisce stabilità anche alle alte velocità o sui terreni accidentati.
Gli innesti delle marce sono più fluidi grazie ad importanti aggiornamenti presenti nel cambio. Dalla prima alla terza marcia è aumentato il numero di denti concavi e convessi, da cinque a sei, mentre dalla quarta alla sesta marcia è stato modificato l’angolo degli ingranaggi di modo da ottenere una risposta più dolce quando si va sul gas. Rimane invariato, invece, il rapporto finale che è un 15/46. Il Quickshifter non è di serie ma c’è la predisposizione. E con l’arrivo dell’YCC-T ora il cambio elettronico lavora in entrambe le direzioni.
Ecco la nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 [GALLERY]



La nuova Yamaha Ténéré GYTR 2025 Factory raccontata da Alessandro Botturi [VIDEO]
La vocazione “long range” della Ténéré 700 World Raid 2026 è confermata dai nuovi serbatoi laterali in alluminio, più leggeri di 1,5 kg rispetto al modello precedente, ma capaci di mantenere 23 litri di carburante per un’autonomia fino a 500 km. Modificata anche la posizione della pompa benzina. La nuova sella monoposto in stile rally, ridisegnata per favorire i movimenti del pilota, e l’ergonomia generale rivista (nuove forme dei serbatoi) garantiscono massimo comfort nei viaggi più lunghi.
A tutto questo si aggiunge finalmente la praticità del cruise control! Come sulla Ténéré 700 2025 anche su questa nuova World Raid 2026 troviamo un nuovo display TFT da 6,3 pollici, che offre tre temi differenti— Street, Explorer e Raid — e consente la connessione con lo smartphone tramite l’app Yamaha MyRide, per ricevere notifiche e usare la navigazione turn-by-turn di Google. Completano l’equipaggiamento i fari full LED, una porta USB-C e nuovi comandi al manubrio più intuitivi. Anche qui addio rotellina nel blocchetto di destra e benvenuto joypad sulla sinistra del manubrio.


Sul fronte ciclistico, la World Raid 2026 monta sospensioni KYB completamente regolabili, una forcella da 46 mm con trattamento Kashima e un mono posteriore a lunga escursione, che subisce modifiche non solo nel corpo, ora in alluminio, ma anche nella zona del leveraggio. Arriva, infatti, una nuova bielletta capace di rendere ancora più progressiva l’azione del mono. Il telaio a doppia culla in acciaio, il forcellone in alluminio e i cerchi a raggi da 21 e 18 pollici con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR garantiscono stabilità e trazione sia su strada che in fuoristrada.


Il look resta fedele allo stile Ténéré, ma evolve in chiave moderna: linee più nette, nuovo faro anteriore a led con quattro punti luce rettangolari, nuove protezioni laterali, nuove forme dei serbatoi e una presenza su strada ancora più imponente e decisa anche grazie alle nuovissime colorazioni Redline White e Midnight Black. La Ténéré 700 World Raid 2026 sarà affiancata da oltre 60 accessori originali Yamaha e da una nuova gamma di abbigliamento tecnico e lifestyle Adventure. Insomma tutto il necessario per vivere l’esperienza dell’adventure al meglio.
I prezzi e l’arrivo nelle concessionarie non sono ancora stati dichiarati, magari ad EICMA qualcosa in più verrà svelato, noi comunque non vediamo l’ora di metterla alla prova!