Un duello a due ha segnato il Gran Premio d’Australia a Phillip Island, con Jose Antonio Rueda che ha conquistato la vittoria nella classe Moto3. La corsa è stata decisa da un allungo nel finale e da una lotta serrata alle spalle per l’ultimo posto sul podio.

Rueda e Kelso: la fuga che ha deciso la gara

La partenza ha messo subito in chiaro i valori in pista. Joel Kelso è scattato forte dalla pole e ha imposto il ritmo nelle prime fasi. Alle sue spalle, Jose Antonio Rueda ha mantenuto la pressione fino al sorpasso decisivo, segnato poco dopo la metà gara.

Il momento chiave

Al settimo giro Rueda ha infilato Kelso e ha costruito un piccolo vantaggio. Nel corso dell’ultimo passaggio ha amministrato quei metri finali con attenzione. Kelso non ha avuto lo spazio per reagire.

Risultato: Rueda ha ottenuto il suo decimo successo stagionale, confermando la supremazia della squadra in questa stagione.

La bagarre per il podio: Carpe sorprende il gruppo

A distanza di oltre dieci secondi dal duo di testa si è giocata una battaglia intensa per il terzo posto. Un piccolo trenino di piloti si è alternato nelle posizioni a ridosso del podio.

  • Alvaro Carpe ha saputo attendere e sfruttare gli spazi giusti, assicurandosi la terza posizione.
  • La sua rimonta ha avuto impatto anche sulla classifica a squadre, contribuendo in modo decisivo al successo del suo team.

Posizioni chiave e altri protagonisti della Moto3

Oltre al podio, la gara ha offerto diversi spunti interessanti sui piloti in lotta per le posizioni di vertice e per la classifica piloti.

  1. Jose Antonio Rueda – vittoria a Phillip Island
  2. Joel Kelso – secondo posto dopo una gara di testa
  3. Alvaro Carpe – terzo e protagonista della bagarre per il podio
  4. Joel Esteban – piazzamento di rilievo per il suo team
  5. Adrian Fernandez – buona performance
  6. Lucca Lunetta – posizione fra i primi
  7. Taiyo Furusato – prova solida
  8. David Almansa – nella top 10
  9. Matteo Bertelle – chiude la top 10

Incidenti, punti cruciali e classifica team

La corsa non è stata priva di colpi di scena. Alcuni piloti hanno perso terreno per errori in ingresso di curva o uscite di pista. Questi episodi hanno inciso sulla lotta per le posizioni nel campionato.

  • Un contatto o una scivolata può compromettere una rimonta in classifica.
  • La performance di Carpe ha contribuito a consolidare il titolo a squadre per la sua formazione.
  • La lotta per la seconda posizione in campionato resta aperta e serrata, con pochissimi punti a separare i contendenti.

Cosa resta della tappa australiana e prossimo appuntamento

Phillip Island ha fornito spunti di strategia e gestione della gara. I team analizzeranno dati e tempi per preparare la prossima sfida.

I protagonisti della Moto3 torneranno in pista per continuare la corsa al titolo, con squadre e piloti chiamati a capitalizzare ogni opportunità.

Articoli simili

Francesco Greco

Francesco Greco è giornalista MotoGP. Da sei anni copre ogni Gran Premio, da Jerez a Phillip Island. I suoi articoli mescolano cronos, innovazioni tecniche e interviste ai piloti. Il suo stile conciso ti fa percepire l’adrenalina della pista.