La stagione 2025 del ciclismo su strada è conclusa ed è tempo di verdetti. Le gare di un ultimo fine settimana decisamente acceso hanno contribuito a definire la classifica a squadre UCI, calcolata sulla base dell’anno solare, ed a trarne le relative conclusione. Per quel che riguarda l’accesso alle 18 licenze WorldTour, il panorama vede la “promozione” di Lotto, Israel-Premier Tech e Uno-X Mobility, con la sparizione della Intermarché-Wanty e la discesa fra le Professional della Cofidis, oltre alla chiusura dell’Arkéa-B&B Hotels, che sarebbe stata comunqe retrocessa. Tutto questo ha delle ripercussioni, ovviamente, sulla galassia delle formazioni di secondo livello, i cui calendari 2026 saranno condizionati dalla ricezione, o meno, degli inviti alle corse più importanti.
Le regole stabilite dall’Unione Ciclistica Internazionale prevedono che ci siano WildCard automatiche a tutti gli eventi del calendario WorldTour alle migliori tre squadre che hanno licenza Professional nell’anno in questione (in questo caso il 2026) rispetto alla classifica a squadre della stagione precedente (la 2025, rimanendo nel presente). Così, gli inviti automatici arriveranno nelle caselle e-mail di Tudor (13esima nella classifica assoluta del 2025), Q36.5 (19esima) e Cofidis (20esima), con quest’ultima che quindi ammortizza, seppur parzialmente, la perdita della licenza WorldTour. Queste tre squadre hanno quindi la possibilità di essere presenti a tutte le corse del calendario WorldTour 2026, Giro, Tour e Vuelta compresi, e hanno anche quello che potrebbe essere visto come un beneficio, ovvero l’opportunità di declinare le WildCard.
Tutte le altre squadre Professional dovranno quindi attendere le singole chiamate dei vari organizzatori per definire il loro programma agonistico. Alcune di queste, però, sono già sicure di non poter partecipare ai Grandi Giri della prossima stagione. Un’altra norma messa in vigore dall’UCI prevede infatti che, per poter essere invitate a Giro, Tour e Vuelta, si debba chiudere la stagione precedente entro il 30esimo posto – compreso – della classifica a squadre. Fuori dalla soglia sono rimaste, dal basso verso l’alto, Novo Nordisk, Wagner Bazin WB (che chiuderà), Flanders-Baloise, Euskaltel-Euskadi e Solution Tech-Vini Fantini.
Quest’ultima si è fermata di poco fuori dalla soglia delle prime 30, vedendosi preceduta di 235 punti dalla Vf Group Bardiani-Csf Faizanè, che ha quindi vinto la “sfida” tutta italiana, fondamentale soprattutto in chiave Giro d’Italia 2026. L’Euskaltel-Euskadi dovrà quindi rinunciare forzatamente a ogni speranza di essere chiamata alla Vuelta a España 2026, a cui invece possono ambire (ma servirà una WildCard) le altre spagnole, ovvero Burgos Burpellet BH, Kern Pharma e Caja Rural-Seguros RGA. Potenzialmente invitabile è anche la Unibet Rockets (che spera nel Tour de France), così come la TotalEnergies.
Inoltre, non sono del tutto tagliate fuori dalla possibilità di ricevere WildCard le due formazioni che si affacceranno per la prima volta nel mondo Professional, ovvero l’italo-ungherese MBH Bank CSB Ballan e la statunitense Modern Adventure. Nel caso di squadre “matricole” nel novero delle Professional, infatti, il regolamento UCI prevede che si calcoli la somma dei punti realizzati nel 2025 dai rispettivi 20 migliori corridori: in caso questa somma porti la squadra ad entrare “virtualmente” fra le migliori 30, questa potrebbe essere destinataria di un invito. Il CicloMercato della MBH Bank CSB Ballan finora frutta circa 600 punti (ne servirebbero circa altri 2000), mentre per quel che riguarda la Modern Adventure non si possono fare, al momento, valutazioni in merito, dato che non si conosce ancora alcun corridore ufficialmente in rosa.
Classifica a squadre UCI 2025 – Finale
