Cos’è il progetto 167Gang? È un duo musicale formato da “Master” e “The Future”, al secolo Mattia Oliviero e Maicol Traetta, classe 1995 e 1997, attivi nel panorama musicale dal 2012 circa.
Originari di Malnate, i due fondarono il gruppo insieme ad altri elementi, distinguendosi fin da subito sulla scena rap e trap per i loro testi crudi e carichi di storie prese dalla strada e dalla vita privata. LEGGI UNA DELLE PRIME INTERVISTE PUBBLICATE DA VARESENEWS
Negli anni hanno avuto qualche problema legato alla cronaca locale (LEGGI QUI e QUI). Il duo vanta collaborazioni con artisti del calibro di Baby Gang, Simba La Rue (presente in “Piazza Di Spaccio” e “Piazza Di Spaccio 2”), Tony Effe (con Night Skinny in “Tirana”) e molti altri. Contano oltre 200 milioni di visualizzazioni sulle piattaforme di streaming. Il loro ultimo lavoro, “In piazza ci muori”, è uscito nel novembre 2024. L’ultimo singolo “La fine del topo” è uscito su YouTube a inizio ottobre, videoclip realizzato con l’AI.
Il nome del gruppo (o crew, o gang, scegliete voi) deriva dalla legge 167 del 18 aprile 1962 che ha introdotto i Piani di Edilizia Economica Popolare (PEEP), che prevedono la creazione di “zone 167”: aree destinate alla costruzione di alloggi popolari ed economici e dei servizi ad essi collegati. Lo scopo era contrastare la speculazione edilizia acquisendo aree a prezzi calmierati per realizzare case a costi contenuti.
I fondatori della 167Gang sono cresciuti e hanno la propria “base” e gran parte del loro seguito in uno di questi quartieri, a Gurone, chiamato anche quartiere Santa Rita.