Quando si parla di «Ritorno al Futuro» ci sono tante date da tenere in considerazione. Ci sono l’uscita nelle sale americane (3 luglio 1985, quindi abbiamo festeggiato da poco i quarant’anni) e nelle sale italiane (18 ottobre 1985) e poi c’è tutta la sfilza di date “visitate” dai protagonisti della storia fantascientifica che è diventata un cult (soprattutto per i nerd). C’è il 15 novembre 1955 — cioè la data nel passato dove arriva quasi per caso Marty McFly — e anche il 26 ottobre 1985, che è il giorno del presente (nella linea temporale del film) in cui tutto ha origine e dove tornano alla fine del primo film. E, infine, c’è il 21 ottobre 2015, la data nella quale viaggia il protagonista insieme all’amico scienziato Emmett “Doc” Brown, come si vede alla fine del primo viaggio.
Ecco, proprio quest’ultima data, cioè il 21 ottobre, è stata eletta dai fan della serie come «Back to the Future Day». E oggi sono figurativamente dieci anni da quando McFly e Doc sono sbarcati, appunto, nel futuro. Nelle prossime pagine vi proponiamo alcune curiosità che forse non conoscevate su questa saga piena di date e piena di fan. In preparazione, anche, del ritorno in sala del film: il 31 ottobre, infatti, «Ritorno al Futuro» ritornerà (scusate per la voluta ripetizione) al cinema proprio per festeggiare i quarant’anni da questo groviglio di date.