La retrocompatibilità su PS5 non si ferma alla PS4, ma per accedere ai classici del passato serve un abbonamento specifico. Scopriamo come funziona il servizio, perché i giochi PS3 rappresentano un caso a parte e se ne vale davvero la pena.

La PlayStation 5 è una console potente, capace di far girare i giochi più moderni con una qualità grafica eccezionale, come dimostra persino il recente trailer di GTA VI. Uno dei suoi grandi vantaggi è la retrocompatibilità quasi totale con l’enorme libreria di giochi per PS4. Ma cosa succede se si vuole fare un ulteriore salto nel passato, per rivivere i capolavori dell’era PS2 e PS3?

La risposta è sì, è possibile, ma non è così semplice come inserire un vecchio disco. L’unico modo ufficiale per accedere a questi titoli “retro” è attraverso l’abbonamento al gradino più alto del servizio di Sony: il PlayStation Plus Premium. Questo piano include l’accesso a un “Catalogo dei Classici” con titoli provenienti da PS1, PSP, PS2 e PS3. La libreria include alcune perle leggendarie, ma è proprio qui che si nasconde la differenza più importante e spesso fraintesa del servizio.

Come funziona: download locale vs. streaming via cloud

Una volta sottoscritto l’abbonamento a PlayStation Plus Premium (il cui costo si aggira intorno ai 160 € all’anno), avrai accesso al Catalogo dei Classici. Tuttavia, il modo in cui potrai giocare a questi titoli cambia drasticamente a seconda della console di origine.

  • Giochi PS1, PSP e PS2: I titoli di queste console possono essere scaricati e installati direttamente sulla memoria della tua PS5. Vengono eseguiti tramite un emulatore ufficiale che spesso introduce anche piccoli miglioramenti, come la possibilità di salvare in qualsiasi momento o di applicare filtri grafici.
  • Giochi PS3: I titoli di questa console, invece, possono essere giocati esclusivamente in streaming via cloud. Non è possibile scaricarli e installarli localmente.

Sì, puoi giocare ai titoli PS2 e PS3 su PS5: ecco come (e con quali limiti)

Come funziona: download locale vs. streaming via cloud (mistergadget.tech)

La differenza fondamentale risiede qui: mentre i giochi PS1, PS2 e PSP vengono scaricati e girano localmente sulla PS5, i titoli PS3 sono disponibili esclusivamente in streaming dai server di Sony. Questo significa che saranno accessibili solo finché il tuo abbonamento Premium sarà attivo.

I limiti dello streaming e l’architettura “aliena” della PS3

Questa distinzione ha un impatto enorme sull’esperienza di gioco. Poiché i titoli PS3 sono trasmessi in streaming, le loro prestazioni non dipendono dalla potenza della PS5, ma interamente dalla qualità della tua connessione internet e dalla tua distanza geografica dai server di Sony. Con una connessione non ottimale, potresti riscontrare problemi come lag (ritardo nei comandi), cali di risoluzione o artefatti visivi dovuti alla compressione video.

Ma perché questa limitazione? Perché non è possibile scaricare anche i giochi PS3? Il motivo di questa scelta è la complessa e unica architettura della PS3, basata sul famoso processore Cell, che è estremamente difficile da emulare in modo efficiente sulle console moderne. Creare un emulatore software stabile per PS5 richiederebbe un investimento enorme, e per questo motivo Sony, fin dai tempi di PS4, ha preferito offrire questi giochi tramite il suo servizio di cloud gaming.

Ne vale la pena? Alternative e conclusioni

A questo punto, la domanda sorge spontanea: vale la pena pagare per il piano Premium solo per giocare a questi classici? La risposta dipende dalle tue esigenze. Se sei un nuovo utente PlayStation e vuoi accedere a un catalogo sterminato che include anche centinaia di giochi moderni per PS4 e PS5, allora l’abbonamento Premium può avere un ottimo valore complessivo.

Se, invece, il tuo unico interesse è rigiocare ai capolavori della PS3 nella loro forma originale e senza compromessi, esiste un’alternativa da considerare. Sui mercati dell’usato, è possibile trovare una console PS3 perfettamente funzionante a un prezzo inferiore al costo di un singolo anno di abbonamento a PlayStation Plus Premium. Questa opzione ti garantirebbe un’esperienza autentica, senza lag e senza la necessità di una connessione internet performante.

La possibilità di accedere ai classici PS2 e PS3 su PS5 è un’ottima aggiunta all’ecosistema PlayStation, ma è fondamentale essere consapevoli dei suoi limiti, specialmente per quanto riguarda la libreria PS3, che vive e muore con la qualità della tua connessione.