Trieste ribalta il risultato del girone di andata su un campo difficile: dopo una partenza col botto grazie alla vena realizzativa di Uthoff, tiene a bada i padroni di casa per i restanti trenta minuti. Nel finale si accende la lotta per aggiudicarsi la differenza canestri favorevole, risolta da un caparbio Ross negli ultimi secondi; i tanti tifosi giunti a Reggio Emilia possono quindi tornare a casa soddisfatti, mentre la squadra può guardare con fiducia al calendario complicato che l’aspetta nelle prossime settimane.

LA PARTITA

L’inizio del match è tutto nel segno di Uthoff, autore dei primi 10 punti iniziali del match tra triple, jumper e appoggio a tabellone. Winston con i suoi 1vs1 sblocca la UNAHOTELS, Ross però insacca la bomba del +11 ospite, prima che Chillo sigli il tap-in del 6-15. Un layup di Johnson e altri sette punti di uno scatenato Uthoff fanno proseguire però la fuga dei giuliani, che si spinge sull’8-26. Al termine del quarto, Vitali manda a bersaglio una bomba ma Candussi gli risponde con la stessa moneta, spingendo Trieste anche sul +19, prima che Winston chiuda i 10’ iniziali con i liberi del 13-30.

Una tripla di Valentine e una schiacciata di Candussi aggiornano anche il massimo vantaggio giuliano sul 15-35, prima che la UNAHOTELS reagisca con un break di 7-0 firmato dalle abilità di Smith dalla distanza e da assistman per il centro Faye, sebbene poi Brown mandi a bersaglio l’importante tripla del 22-38. Dopo un botta e risposta tra Winston e Brooks dall’arco, Smith continua a caricarsi Reggio Emilia sulle spalle ma Valentine e Ross in penetrazione in transizione continuano a far male ai padroni di casa (32-47). Al termine del tempo, Johnson e Brown ridanno pienamente l’inerzia della partita a Trieste, lasciando poi a Faried il libero che chiude i 20’ iniziali sul 33-51.

Grazie al concreto Johnson al ferro e a due triple consecutive di Brown, la formazione giuliana comincia fortissimo la ripresa toccando più volte il +22, replicando ad una bomba di Cheatham e a un’incursione di Winston per il 41-63. Successivamente, la UNAHOTELS trova un buon contributo sotto i tabelloni con Faye e Barford ma Trieste continua a segnare dall’arco con Valentine, Candussi e Brown, volando sul +23 e non permettendo una rimonta locale (51-74).

Con i tagli di Chillo e Faried e un gioco da tre punti di Grant, Reggio Emilia si riporta più a contatto a fine quarto ma Candussi sigilla i 30’ iniziali sul 58-76. I padroni di casa proseguono nel loro buon momento con cinque punti consecutivi di Uglietti, Valentine però mantiene i giuliani in controllo e Brown manda a bersaglio la bomba del 63-81. Ci pensa poi Winston, dall’arco e alzando un alley-oop chiuso da Faye, a cercare ancora di far risalire Reggio Emiliani ma Ross e le sue combinazioni con il centro Johnson chiude definitivamente la contesa, ribaltando anche il -12 dell’andata chiudendo sull’81-96.

I giuliani hanno avuto Brown come miglior realizzatore (22 punti, 5/8 da tre, 6 assist, 26 di valutazione), seguito da Uthoff (18 punti, 7/8 al tiro, 24 di valutazione), Ross (16 punti e 6 assist) e Valentine (14 punti e 5 rimbalzi). Agli emiliani, invece, non sono bastati i 22 punti e 8 assist (27 di valutazione) di Winston e i 13 punti di Faye.

IL TABELLINO

PALLACANESTRO REGGIANA – PALLACANESTRO TRIESTE: 81-96 Parziali: 13-30 / 20-21 // 25-25 / 23-20

Pallacanestro Reggiana: Barford 9, Gallo n.e., Winston 22, Faye 13, Smith 7, Uglietti 7, Fainke n.e., Vitali 3, Faried 3, Grant 3, Chillo 6, Cheatham 8. Allenatore: D. Priftis. Assistenti: F. Fucà, G. Di Paolo.

Pallacanestro Trieste: Obljubech n.e., Ross 16, Reyes, Deangeli (k), Uthoff 18, Ruzzier, Campogrande n.e., Candussi 10, Brown 2, Brooks 5, Johnson 11, Valentine 14. Allenatore: J. Christian. Assistenti: F. Taccetti, F. Nanni, N. Schlitzer.

Arbitri: Lo Guzzo, Bettini, Noce.