Visita il profilo di Francesco Nucera tempo di lettura
1 minuto, 12 secondi

cover-temporali-solecover-temporali-sole

Mentre il Sud Italia è stretto nella morsa della canicola, con temperature elevate e picchi che sfiorano i 46-47°C, al Nord si avvertono già i segnali di un cambiamento. L’abbassamento del flusso atlantico favorirà  condizioni di  instabilità, una dinamica che nel corso del weekend tenderà a coinvolgere gradualmente l’intera Penisola, segnando così la fine del grande caldo.

Mercoledì 23 luglio, l’avvicinamento di una perturbazione in arrivo dalla Francia determinerà un peggioramento del tempo al Nord. I primi segnali si manifesteranno su Alpi e Prealpi, con rovesci e temporali sparsi, in estensione entro sera a parte delle pianure del Nord-Ovest e del Triveneto. I fenomeni potranno risultare anche intensi, accompagnati da colpi di vento e locali grandinate.

Qualche disturbo è atteso anche sull’alta Toscana, ma in questo caso senza fenomeni rilevanti. Sul resto del Centro Italia, invece, prevarrà ancora il sole.

Giovedì 24 luglio, l’instabilità insisterà a fasi alterne sul Nord: dapprima su Alpi, Prealpi, poi nuovamente tra Piemonte e Lombardia per un’altra perturbazione, con rovesci e temporali in estensione da ovest verso est. I fenomeni potranno risultare di forte intensità. Nubi in aumento al Centro. Le temperature saranno in calo, soprattutto al Nord-Ovest.

Il grande caldo, invece, continuerà a dominare sul resto d’Italia, in particolare al Sud, dove entro venerdì è atteso il secondo apice di questa intensa ondata di calore.

Segui 3BMeteo su TikTok