QJ Motor si presenta a EICMA 2025 con una gamma completa che spazia dall’adventouring al custom, passando per scooter urbani e un ATV da lavoro. Prezzi aggressivi, tecnologia di serie e disponibilità già dai primi mesi del 2026. Ecco le foto delle novità

21 ottobre 2025

QJMotor si presenta a EICMA 2025 con un ventaglio di novità che testimoniano una strategia commerciale chiara e ambiziosa. Al quartiere fieristico di Rho, nel cuore della manifestazione più importante d’Europa dedicata alle due ruote, il costruttore orientale svelerà ben cinque modelli inediti per il mercato italiano.

La gamma spazia dalla maxi enduro bicilindrica da quasi 800 cc fino allo scooter urbano, passando per una bobber e un quad agricolo, con l’obiettivo dichiarato di consolidare la propria reputazione nel segmento adventouring ed espandersi in altri comparti.

Non andare ad EICMA 2025 senza prima leggere questo articolo

SRT 800RX: la grande

La protagonista assoluta dello stand QJMotor sarà dubbio la SRT 800RX, la nuova maxi enduro ammiraglia della gamma adventouring che rappresenta l’evoluzione naturale della SRT 800 introdotta nel 2023. Il cuore pulsante di questa moto è un bicilindrico da 799 cc capace di erogare 99,3 CV a 9.000 giri, una potenza che la colloca nella fascia alta del segmento delle maxi enduro stradali. Ma i numeri interessanti non finiscono qui: il peso a secco di 179 kg fa della SRT 800RX una delle crossover più leggere della categoria, promettendo un rapporto peso-potenza invidiabile e una maneggevolezza superiore alla media.

Dal punto di vista ciclistico, QJMotor ha fatto scelte precise per enfatizzare le doti fuoristradistiche del mezzo: ruote da 21 pollici all’anteriore e 18 al posteriore, la combinazione classica delle vere enduro stradali, abbinate a sospensioni a lunga escursione firmate Marzocchi che promettono comfort su asfalto e capacità di assorbimento in fuoristrada. Il serbatoio da 21 litri garantisce un’autonomia generosa per le lunghe percorrenze, mentre la sella snella in un unico pezzo favorisce la guida dinamica, anche in piedi sulle pedane, secondo la migliore tradizione delle moto da viaggio avventuroso. L’impianto frenante non lesina sulla sicurezza: doppio disco anteriore da 320 mm marchiato Brembo, ABS disinseribile per le scorribande off-road e controllo di trazione per gestire al meglio la potenza su fondi scivolosi.

La dotazione tecnologica è da moto premium: display TFT da 7 pollici con connettività Bluetooth, avviamento keyless, parabrezza regolabile, seduta e manopole riscaldabili per affrontare anche i climi più rigidi, e cambio quickshift bidirezionale per cambiare marcia senza utilizzare la frizione, sia in salita che in scalata. Con un prezzo sotto i 9.000 euro e disponibilità dalla primavera 2026, la SRT 800RX si candida a essere uno dei best buy del segmento adventouring, offrendo un pacchetto completo a una cifra che sottoquota sensibilmente le concorrenti europee e giapponesi.

EICMA 2025, QJ Motor SRT 800RX: la grande

Kawasaki Z650 S 2026: più tecnologia ed ergonomia per la naked media giapponese

SRT 450RX: l’adventure media accessibile

Per chi cerca l’esperienza adventouring ma con cilindrata e potenza contenute, o per i neopatentati A2, QJMotor propone la SRT 450RX, un’adventure compatta pensata per chi vive il viaggio come scoperta e libertà, ma non disdegna l’utilizzo urbano quotidiano. Il motore è un bicilindrico parallelo da 449,5 cc che eroga 48 CV a 9.500 giri, rispettando i limiti imposti dalla patente A2 e offrendo comunque prestazioni sufficienti per viaggiare in autostrada senza affanno. Anche in questo caso, QJMotor ha scelto il setup classico delle enduro stradali con ruote da 21 e 18 pollici e sospensioni a lunga escursione, con il posteriore completamente regolabile per adattarsi a diverse condizioni di carico e tipo di fondo.

Il serbatoio da 18 litri garantisce un’ottima autonomia per affrontare anche le tappe più impegnative senza soste forzate ai distributori, mentre la dotazione tecnologica include ABS di serie, controllo di trazione (TCS) e un display TFT a colori da 5 pollici con connettività Bluetooth. Il peso a secco di 177 kg rende questa moto particolarmente maneggevole e accessibile anche ai motociclisti meno esperti. Con un prezzo sotto i 6.000 euro e disponibilità prevista per i primi mesi del 2026, la SRT 450RX si posiziona come un’alternativa interessante alle concorrenti europee, offrendo un rapporto qualità-prezzo difficile da battere nel segmento delle crossover compatte.

EICMA 2025, QJ MotorSRT 450RX: l’adventure media accessibile

Norton Motorcycle, arriva il secondo teaser della novità: superbike V4 a EICMA 2025? [VIDEO]

SRV 400VS: il richiamo della custom

QJMotor non dimentica gli appassionati dello stile bobber e porta a EICMA la SRV 400VS, una custom bicilindrica che strizza l’occhio alla tradizione americana ma con dimensioni e cilindrata più europee. Il motore è un bicilindrico a V da 385 cc che eroga 35,4 CV a 8.000 giri, sufficienti per un utilizzo cittadino e nelle strade extraurbane, pur rimanendo nella fascia di potenza accessibile anche con patente A2 limitata. Il look è quello classico delle bobber moderne: serbatoio a goccia da 16 litri, ruote da 16 pollici, forcella upside down con generosa protezione sugli steli, parafanghi minimalisti e un voluminoso doppio scarico sovrapposto sul lato destro che promette una sonorità interessante.

L’impianto frenante prevede un disco da 300 mm all’anteriore e uno da 240 mm al posteriore, sempre con ABS. I tagli stilistici raffinati, il look moderno e un esclusivo gruppo luci anteriore a LED fanno di questa custom una delle moto più ammirate dello stand QJMotor. Il prezzo di listino sarà ufficializzato in occasione del lancio, previsto per inizio 2026, ma le indiscrezioni parlano di una cifra sotto i 5.000 euro, che se confermata renderebbe la SRV 400VS una delle custom più accessibili del mercato italiano, aprendo questo segmento anche a chi ha budget limitati ma non vuole rinunciare allo stile.

EICMA 2025, QJ Motor SRV 400VS: il richiamo della custom

Eicma 2025, that’s amore!

SQ 350: lo scooter per tutti i giorni

La famiglia degli scooter QJMotor si arricchisce con l’arrivo dello SQ 350, uno scooter ruote alte da 16 pollici di media cilindrata pensato per la mobilità urbana e periurbana. Il motore è un monocilindrico da 330 cc raffreddato a liquido che eroga 29 CV, abbinato alla tradizionale trasmissione automatica a variatore. La scelta delle ruote da 16 pollici risponde alle esigenze di chi cerca un mezzo comodo, agile e maneggevole per recarsi al lavoro utilizzando anche autostrade e tangenziali, dove le ruote più grandi garantiscono maggiore stabilità rispetto agli scooter ruota piccola.

L’impianto frenante prevede doppio disco, ABS su entrambi gli assi e controllo di trazione, un equipaggiamento di sicurezza piuttosto raro in questa categoria e che testimonia l’attenzione di QJMotor verso gli aspetti legati alla guida sicura. La dotazione tecnologica comprende un display TFT da 5 pollici che consente la connessione con lo smartphone e la gestione delle chiamate, avviamento keyless, dash-cam integrata, parabrezza e sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici. Con un prezzo sotto i 5.000 euro e arrivo previsto entro i primi mesi del 2026, lo SQ 350 si candida a diventare uno dei best-seller della gamma QJMotor.

Ecco la nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 [VIDEO E GALLERY]

SFA 1000: quando servono quattro ruote

La sorpresa più inaspettata dello stand QJMotor è lo SFA 1000, un ATV (All Terrain Vehicle, comunemente chiamato quad) pensato per chi cerca potenza, robustezza e versatilità sia nel lavoro che nel tempo libero. Il cuore è un generoso bicilindrico da 975,6 cc capace di erogare 88,4 CV a 7.250 giri e un picco di coppia di 93 Nm a 6.250 giri, numeri che garantiscono trazione costante e capacità di affrontare qualsiasi terreno o pendenza. La ciclistica è stata sviluppata specificatamente per i percorsi più impegnativi: sospensioni indipendenti a lunga escursione, trasmissione integrale selezionabile 2WD/4WD e blocco differenziale per la massima trazione anche su fondi sconnessi o scivolosi.

Anche su questo mezzo QJMotor non ha lesinato sulla sicurezza e sulla tecnologia: impianto frenante a quattro dischi, ABS, controllo di trazione, display TFT a colori da 7 pollici e impianto luci full LED. Il design muscoloso, l’ergonomia studiata e la grande capacità di carico fanno dello SFA 1000 un compagno ideale per lavoro agricolo, forestale o semplicemente per le escursioni fuoristradistiche nel tempo libero. In arrivo a gennaio 2026, è omologato per la targa agricola T3B e si posizionerà sotto i 12.000 euro, una cifra competitiva per un mezzo di questa potenza e dotazione.

Le novità in pillole

SRT 800RX

  • Motore: bicilindrico 799 cc, 99,3 CV a 9.000 giri
  • Peso: 179 kg a secco
  • Ruote: 21″ anteriore, 18″ posteriore
  • Sospensioni: lunga escursione Marzocchi
  • Freni: doppio disco 320 mm Brembo, ABS disinseribile
  • Serbatoio: 21 litri
  • Elettronica: controllo di trazione, quickshift bidirezionale
  • Dotazione: display TFT 7″, connettività Bluetooth, keyless, parabrezza regolabile, sella e manopole riscaldabili
  • Prezzo: sotto i 9.000 euro
  • Disponibilità: primavera 2026

SRT 450RX:

  • Motore: bicilindrico parallelo 449,5 cc, 48 CV a 9.500 giri
  • Patente: compatibile A2
  • Peso: 177 kg a secco
  • Ruote: 21″ anteriore, 18″ posteriore
  • Sospensioni: lunga escursione, posteriore completamente regolabile
  • Serbatoio: 18 litri
  • Elettronica: ABS, controllo di trazione (TCS)
  • Dotazione: display TFT 5″ a colori, connettività Bluetooth
  • Prezzo: sotto i 6.000 euro
  • Disponibilità: primi mesi 2026

SRV 400VS:

  • Motore: bicilindrico a V 385 cc, 35,4 CV a 8.000 giri
  • Tipologia: bobber custom
  • Ruote: 16″ anteriore e posteriore
  • Sospensioni: forcella upside down con protezione steli
  • Freni: disco 300 mm anteriore, 240 mm posteriore, ABS
  • Serbatoio: 16 litri a goccia
  • Design: parafanghi minimalisti, doppio scarico sovrapposto laterale
  • Illuminazione: gruppo luci anteriore full LED
  • Prezzo stimato: sotto i 5.000 euro
  • Disponibilità: inizio 2026

SQ 350:

  • Motore: monocilindrico 330 cc raffreddato a liquido, 29 CV
  • Trasmissione: automatica a variatore
  • Ruote: 16″ ruote alte
  • Freni: doppio disco, ABS su entrambi gli assi
  • Elettronica: controllo di trazione, TPMS (monitoraggio pressione pneumatici)
  • Dotazione: display TFT 5″, connettività smartphone, gestione chiamate, avviamento keyless, dash-cam integrata, parabrezza
  • Utilizzo: urbano ed extraurbano (autostrade e tangenziali)
  • Prezzo: sotto i 5.000 euro
  • Disponibilità: primi mesi 2026

SFA 1000:

  • Motore: bicilindrico 975,6 cc, 88,4 CV a 7.250 giri
  • Coppia: 93 Nm a 6.250 giri
  • Tipologia: ATV/quad
  • Trazione: integrale selezionabile 2WD/4WD con blocco differenziale
  • Sospensioni: indipendenti a lunga escursione
  • Freni: quattro dischi con ABS
  • Elettronica: controllo di trazione
  • Dotazione: display TFT 7″ a colori, impianto luci full LED
  • Utilizzo: lavoro agricolo, forestale, tempo libero
  • Omologazione: targa agricola T3B
  • Prezzo: sotto i 12.000 euro
  • Disponibilità: gennaio 2026