E’ stata inaugurato questa mattina, nell’area industriale della Porporata, a Pinerolo, l’ampliamento dell’azienda del settore aerospaziale Apr. «Siamo qui per celebrare un traguardo che però per noi ha anche un significato ripartenza-ha esordito l’amministratore delegato e titolare di Apr, Andrea Romiti-siamo infatti proiettati verso il futuro sia come mentalità, sia nei nostri progetti: sono orgoglioso di sottolineare che a Pinerolo si progettano e si realizzano componenti che rapprentano pezzi importanti delle future imprese dell’uomo nello spazio». Con l’inaugurazione di oggi Apr ha aggiunto un nuovo tassello per chiudere l’intero processo di produzione ovvero il nuovo Centro per l’Integrazione e il Testing dei prodotti APR dedicati all’aviazione e allo spazio che si aggiunge alle fasi di progettazione e realizzazione. Apr nata 27 anni va come azienda metalmeccanica che produceva pezzi progettati dai clienti, da circa 10 anni si è convertita sia nel modus operandi , sia scommetendo sul mercato emergente dell’aerospaziale. Apr collabora ai progetti messi in campo dall’Esa attraverso il Distretto Aerospaziale Piemontese collaborando con le maggiori imprese del settore tra cui Leonardo, Thales Alenia Space, e Avio nella realizzazione di stazioni lunari per ricerca anche a carattere commerciale. «Abbiamo creduto fin da subito alle potenzialità di questo settore e abbiamo avuto ragione, oggi il Piemonte è il riferimento della ricerca e della produzione aerospaziale non solo in Italia ma in Europeo e compete con le aziende americane, in questo modo abbiamo dato una prima risposta alla crisi dell’Automotive» ha sostenuto l’assessore alle attività produttive della REegione Piemonte, Andrea Tronzano.
«Siamo partiti dal Pinerolese e intendiamo restarci-ha assicurato Andra Romiti-senza le persone e le eccellenze che abbiamo trovato e portato sul territorio non andremmo da nessuna parte, credere nel futuro significa anche credere nei giovani e formarli, l’età media dei lavoratori in Apr è di 38 anni». All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Pinerolo, Luca Salvai, il vescovo Derio Olivero e i vertici delle maggiori aziende pubbliche e private piemontesi del settore e del sistema industriale piemontese.
Sull’Eco del Chisone domani in edicola ampio servizio e interviste sull’evento.