tempo di lettura
2 minuti, 27 secondi
Meteo venerdì
A pochissimi giorni dal periodo in esame giungono solo conferme da parte del modelli matematici. Il determinismo non lascia più spazio a grandi cambiamenti, tra venerdì e il weekend un nuovo impulso di aria fredda di matrice scandinava attraverserà l’Europa centrale e scorrerà anche su parte dell’Italia portando molti temporali, anche intensi. Il fronte che darà il via a questa dinamica raggiungerà il Nord già venerdì, poi al suo seguito un minimo fittizio si scaverà sottovento alle Alpi ed entro domenica scivolerà verso il medio Adriatico. Resteranno esposte alla marcata instabilità buona parte delle regioni settentrionali, soprattutto Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna più le regioni centrali in particolare quelle del versante adriatico. Accumuli abbondanti potrebbero interessare ancora una volta l’Emilia orientale e la Romagna. Vediamo con l’ausilio delle ultime elaborazioni che cosa si prevede per questi tre giorni:
METEO VENERDÌ: Nord, temporali fin dal mattino sulle Alpi centro orientali, variabilità altrove. Dal pomeriggio fenomeni in diffusione su Prealpi, pedemontana e alta pianura centro orientale, in serata e nella notte fin sulla bassa pianura centro orientale ma fenomeni non sono esclusi anche sul basso Piemonte e la Liguria. Attenzione alle possibili grandinate. Centro, stabile e soleggiato con sporadica variabilità diurna in Appennino. Sud, stabile e soleggiato con modesta nuvolosità convettiva pomeridiana in Appennino. Temperature in lieve aumento al Centro Sud. Venti in graduale rinforzo dai quadranti meridionali al Centro Nord, deboli altrove. Mari fino a mossi o molto mossi i bacini settentrionali, poco mossi o quasi calmi gli altri.
METEO SABATO: Nord, marcata instabilità su medio bassa Lombardia, Liguria orientale, Triveneto ed Emilia Romagna con rovesci e temporali anche di forte intensità e localmente associati a grandinate. Maggiore variabilità altrove ma con fenomeni non esclusi anche su basso Piemonte e Liguria occidentale. Centro, temporali sull’alta Toscana e dal pomeriggio anche su Dorsale e Adriatico, fenomeni poco probabili altrove. Sud, stabile e soleggiato con modesta nuvolosità convettiva pomeridiana in Appennino. Temperature in calo al Nord e su parte del Centro, stabili altrove. Venti tesi a rotazione ciclonica. Mari mossi, molto mossi i bacini centro settentrionali.
Meteo sabato
METEO DOMENICA: Nord, marcata instabilità su bassa Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna con rovesci e temporali anche di forte intensità e localmente associati a grandinate. Maggiore variabilità altrove ma con fenomeni non esclusi. Centro, molti temporali sulla Toscana, le zone interne e l’Adriatico, anche forti e con grandine. Maggiore variabilità sul Lazio ma con fenomeni pomeridiani non esclusi. Sud, temporali in arrivo su Molise e Gargano ma solo verso sera. Ampi spazi soleggiati altrove. Temperature in calo anche al Centro, stabili o in lieve calo su parte del Sud. Venti tesi settentrionali. Mari molto mossi.
Meteo domenica
La concentrazione di inquinanti nella tua zona varia a seconda delle condizioni meteorologiche in atto e previste. Per conoscere il tasso di inquinamento consulta le nostre mappe sulla qualità dell’aria, sempre aggiornate >> Qualità dell’aria.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.