È tutto pronto a Spa-Francorchamps per il GP del Belgio: la tredicesima tappa del Mondiale F1 2025 sarà trasmessa in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).

Domenica scopriremo se Lando Norris sarà ancora il pilota da battere o se ci sarà spazio per un exploit di Max Verstappen. La corsa sarà probabilmente bagnata dalla pioggia.

F1 2025: GP Belgio, cosa aspettarsi

Il circuito di Spa-Francorchamps – sede del GP del Belgio, tredicesima prova del Mondiale F1 2025 – è un tracciato vario molto amato dai piloti. Nelle ultime cinque edizioni abbiamo assistito a un duopolio Hamilton/Verstappen.

Per la terza volta nella stagione assisteremo alla gara sprint: venerdì si terranno le qualifiche che determineranno la griglia della sprint race del sabato e poche ore dopo i piloti disputeranno altre qualifiche per stabilire l’ordine di partenza della corsa di domenica.

La pioggia prevista per tutto il weekend potrebbe incidere in modo rilevante sul risultato finale. Di seguito troverete un video Mercedes con un giro di pista virtuale, il calendario del Gran Premio del Belgio, gli orari TV su Sky e TV8, il nostro pronostico e le classifiche dei Mondiali Piloti e Costruttori.

F1 2025: Spa-Francorchamps, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8

Venerdì 25 luglio 2025

12:30-13:30 Prove libere 1 (diretta TV su Sky Sport F1)

16:30-17:14 Qualifiche Sprint (diretta TV su Sky Sport F1 e TV8)

Sabato 26 luglio 2025

12:00 Gara Sprint (diretta TV su Sky Sport F1 e TV8)

16:00-17:00 Qualifiche (diretta TV su Sky Sport F1 e TV8)

Domenica 27 luglio 2025

15:00 Gara (diretta su Sky Sport F1, differita alle 18:00 su TV8)

F1: i numeri del GP del Belgio

LUNGHEZZA CIRCUITO: 7.004 m

GIRI: 44

RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’41”252 – 2020

RECORD IN GARA: Sergio Pérez (Red Bull RB20) – 1’44”701 – 2024

RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W15) – 1h19’57”566 – 2024

F1 – Il pronostico del GP del Belgio


Jayce Illman/Getty Images

Max Verstappen

1° Max Verstappen (Red Bull)

Con un solo podio rimediato negli ultimi cinque GP Max Verstappen ha detto definitivamente addio alle speranze di conquistare il Mondiale F1 2025

Può, però, secondo noi fare bene su una pista molto amata come quella di Spa-Francorchamps: in Belgio ha infatti portato a casa tre vittorie e cinque podi complessivi. Ma solo una pole position…


Jon Hobley | MI News/NurPhoto via Getty Images

Lewis Hamilton

2° Lewis Hamilton (Ferrari)

Dopo due quarti posti consecutivi Lewis Hamilton vuole centrare il primo podio al volante della Ferrari.

Prepariamoci a vederlo in “top 3”, specialmente in caso di gara bagnata. I suoi precedenti nel GP del Belgio sono molto interessanti: cinque successi, undici podi totali e sei pole position. Inoltre dal 2017 scatta sempre dalle prime due file della griglia.


Andrea Diodato/NurPhoto via Getty Images

Lando Norris

3° Lando Norris (McLaren)

Lando Norris non ama Spa-Francorchamps: il suo miglior piazzamento nel Gran Premio del Belgio è un quinto posto rimediato lo scorso anno.

Il pilota britannico, reduce da due vittorie di seguito, ha un solo obiettivo: avvicinarsi ulteriormente alla vetta del Mondiale F1 2025. Secondo noi può rosicchiare altri punti al compagno Piastri.


Bob Kupbens/Icon Sportswire

Charles Leclerc

Da tenere d’occhio: Charles Leclerc (Ferrari)

Charles Leclerc a Silverstone ha dimostrato di soffrire molto le piste bagnate e in caso di pioggia anche a Spa-Francorchamps potrebbe ripetere la brutta prestazione dell’ultimo GP.

Il driver monegasco in Belgio ha conquistato una vittoria, tre piazzamenti complessivi in “top 3” e tre pole position. A nostro avviso giocherà in difesa, cercando di limitare i danni.


Bob Kupbens/Icon Sportswire

Ferrari

La squadra da seguire: Ferrari

La Ferrari non vince a Spa-Francorchamps dal 2019 mentre l’ultimo successo assoluto risale a ben nove mesi fa.

Un successo della Rossa qui appare alquanto improbabile. Ci aspettiamo però almeno un podio: quanto basta per conservare il secondo posto nel Mondiale F1 2025.

F1 2025 – La classifica del Mondiale Piloti

1° Oscar Piastri (McLaren) 234 punti

2° Lando Norris (McLaren) 226 punti

3° Max Verstappen (Red Bull) 165 punti

4° George Russell (Mercedes) 147 punti

5° Charles Leclerc (Ferrari) 119 punti

F1 2025 – La classifica del Mondiale Costruttori

1° McLaren-Mercedes 460 punti

2° Ferrari 222 punti

3° Mercedes 210 punti

4° Red Bull-Honda RBPT 172 punti

5° Williams-Mercedes 59 punti