Domani, giovedì 23 ottobre, è giorno di allerta meteo che sarà prima gialla e poi arancione sul territorio di Genova e provincia. Come sempre, sono attese le decisioni sulle eventuali chiusure delle scuole.
A Genova scuole aperte
A Genova, è stato confermato nel pomeriggio, le scuole rimarranno aperte.
Nel capoluogo ligure sarà il Coc a disporre l’attuazione dei piani di emergenza dei plessi scolastici in caso di criticità. È già stata inviata comunicazione preventiva a tutte scuole del territorio comunale per informare le famiglie e il personale sull’eventuale prolungata permanenza all’interno degli istituti, dopo l’orario di didattica, in caso di eventuali emergenze.
Il Comune di Genova specifica in una nota che domani, nel corso della giornata, potranno essere date ulteriori comunicazioni di aggiornamento in particolare sull’eventuale necessità di prolungata permanenza all’interno delle scuole.
In ogni caso, anche in alcuni altri comuni, oltre a Genova, è stato deciso di tenere le scuole aperte: è il caso ad esempio di Mele.
I comuni della provincia in cui le scuole chiudono
Qui di seguito, invece, i comuni della provincia in cui i sindaci hanno già scelto di tenere chiusi i plessi:
- Arenzano
- Bargagli
- Campomorone
- Casarza Ligure
- Castiglione Chiavarese
- Chiavari
- Ceranesi
- Cogoleto
- Davagna
- Lavagna
- Pieve Ligure
- San Colombano Certenoli
- Santa Margherita Ligure
- Sestri Levante
- Sori
L’elenco viene aggiornato man mano che arrivano le decisioni dei sindaci. Si consiglia quindi di ricaricare periodicamente la pagina.
Gli orari dell’allerta meteo
Ricordiamo sul centro-levante della Liguria (zone B, C ed E) l’allerta arancione scatterà dalle 10 e continuerà fino alle 18 (fino alle 20 nei bacini grandi della zona C). L’allerta arancione sarà preceduta da due ore di gialla, dalle 8 alle 10.
Per il centro-ponente della Liguria (zone A e D) è stata emanata un’allerta gialla dalle 8 alle 15.
Articolo in aggiornamento