La Carta Dedicata a te, cioè il bonus spesa da 500 euro destinato alle famiglie in difficoltà, diventando operativa questo mese. Entro il 9 ottobre, i Comuni hanno dovuto consolidare le liste dei beneficiari individuati dall’Inps, e in questi giorni molti enti stanno ufficializzando sui propri siti web i nuclei familiari assegnatari della card.

Le Poste Italiane hanno iniziato la consegna delle nuove prepagate ai beneficiari, mentre chi possedeva già la card negli anni scorsi riceverà una ricarica automatica sulla stessa, previa conferma dei requisiti. Vediamo quali sono le novità di questa edizione, chi ne ha diritto e cosa si può acquistare con la Social card 2025.

Le novità della Carta Dedicata a Te 2025

Anche per il 2025 viene confermato un contributo una tantum di 500 euro per famiglia, utilizzabile per fare la spesa alimentare. Rispetto allo scorso anno ci sono però cambiamenti importanti: la card potrà essere usata esclusivamente per generi alimentari, con l’eliminazione della possibilità di utilizzarla per acquistare carburante o abbonamenti ai trasporti pubblici.

Restano invece esclusi dagli acquisti già dall’origine del programma gli alcolici e i prodotti non alimentari. Un’ulteriore novità è l’introduzione di sconti aggiuntivi: il Ministero dell’Agricoltura ha siglato accordi con varie catene della grande distribuzione, garantendo ai possessori della card uno sconto extra (solitamente del 15%) su molti prodotti essenziali.

Ci sono delle novità che riguardano le tempistiche, Il primo utilizzo della Carta Dedicata a Te dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. Inoltre, l’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026, poiché oltre tale data le somme residue andranno perse (la PostePay verrà disattivata dopo quella scadenza).

Inoltre, il Governo prevede di prorogare la social card anche per i prossimi due anni, stanziando altri 500 milioni annui per il 2026 e 2027.

Chi ha diritto: requisiti e lista dei beneficiari

La Carta Dedicata a te è rivolta ai nuclei familiari a basso reddito, individuati automaticamente dall’Inps in base all’Isee e alla composizione familiare. In particolare, hanno diritto al bonus i residenti in Italia il cui Isee ordinari non supera i 15.000 euro annui.

Non è necessario presentare domanda: l’Inps ha stilato gli elenchi dei potenziali beneficiari e li ha trasmessi ai Comuni, che hanno poi verificato i requisiti e confermato le liste definitive entro metà ottobre.

Sono escluse dal beneficio le famiglie che percepiscono già altre forme di sostegno pubblico simili. In base alle regole, non spetta la Carta Dedicata a Te ai nuclei in cui sono presenti titolari di:

  • Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza);
  • Carta Acquisti ordinaria;
  • NASpI o DIS-COLL;
  • cassa integrazione o altre indennità di disoccupazione.

L’Inps ha inoltre fissato un numero massimo di circa 1.157.000 carte disponibili per il 2025, da ripartire tra i Comuni in proporzione alla popolazione e al fabbisogno economico locale.

Cosa si può comprare con la Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a Te 2025 può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Vediamo alcuni esempi dei prodotti ammessi all’acquisto con la card:

  • carne di vari tipi e pesce;
  • latte e derivati del latte (formaggi, yogurt), uova e oli alimentari (olio d’oliva e oli di semi);
  • pane e prodotti da forno, incluse paste alimentari, prodotti di panetteria/pasticceria e anche pizze o altri alimenti da forno surgelati;
  • riso, cereali e farine (riso, orzo, farro, avena, mais, malto e qualunque cereale, oltre alle varie farine ricavate da essi);
  • frutta, ortaggi e legumi, in qualsiasi forma;
  • alimenti per bambini e infanzia, compresi latte in polvere e omogeneizzati;
  • miele, zucchero, cacao in polvere, cioccolato e lievito per uso domestico;
  • bevande analcoliche e condimenti di base (acqua, caffè..);
  • sono ammessi inoltre prodotti alimentari certificati DOP o IGP.