Si dice che la famosa maglietta bianca con il marchio e il nome della città dove è stata comprata sia il souvenir più venduto al mondo. Presto anche Palermo avrà la sua. Perché Hard Rock Cafe sbarca ufficialmente in città. L’apertura dovrebbe avvenire nelle prime settimane dell’anno prossimo in via Maqueda, di fronte via Napoli, nello storico palazzo che fino a qualche tempo fa ospitava Ovs, e segna il debutto da parte del brand della ristorazione e del merchandising musicale nella Sicilia occidentale.
Due vetrine su strada, ai civici 256 e 254 di via Maqueda, che si sviluppano su due piani interamente da ristrutturare – e adeguare secondo gli standard stilistici del marchio con chitarre alle pareti, memorie di star internazionali e l’inconfondibile logo, insieme a gadget e souvenir – il cui cantiere inizierà già a partire dalle prossime settimane. Poi sarà una corsa contro il tempo per riuscire, si spera sin dall’inizio del 2026, a portare a Palermo uno dei punti vendita della catena di ristoranti tematici fondata nel 1971 a Londra e ormai capillare in tutto il mondo.
Secondo quanto apprende PalermoToday, dietro l’apertura che avverrà in franchising (con un contratto d’affitto e un cospicuo investimento) ci sarebbe una cordata di imprenditori guidata da un noto manager palermitano, componente di diversi fondi immobiliari pubblici e privati, da diverso tempo nel settore. Sarebbe uno di questi fondi, con base operativa a Milano (Your Food Italy) che avrebbe messo gli occhi sul marchio, assente in città, con l’obiettivo di allargare il suo business già forte sul fronte degli alberghi.
Intanto sul sito di Hard Rock Cafe, nella sezione dedicata alle offerte di lavoro, sono state pubblicate da qualche giorno sei posizioni per l’area commerciale, per la cucina e per l’amministrazione: si cercano infatti per il nuovo punto vendita di Palermo diverse figure che spaziano dal responsabile dell’area vendite e marketing al responsabile di cucina, fino all’operation manager e agli assistenti del direttore generale del punto vendita.
L’arrivo del brand in centro storico rappresenta però solo l’ultimo tassello del rapporto tra Hard Rock e la Sicilia. Già nel 2019, infatti, era stato annunciato un investimento nel settore turistico-alberghiero a Campofelice di Roccella. Lì sarebbe dovuto sorgere il primo Hard Rock Hotel siciliano, grazie alla riqualificazione del complesso “Fiesta Garden Beach”, composto da due strutture a quattro stelle. Il progetto, che doveva essere spinto da Invitalia, è però rimasto solo sulla carta.
A confermare l’apertura è l’assessore comunale alle Attività Produttive, Giuliano Forzinetti: “Abbiamo conferma che questo grande investitore stia per sbarcare a Palermo e non possiamo che ritenere che un investimento come questo sia più che positivo per la città, non solo in termini di visibilità ma anche di crescita”. Così quella di Palermo sarebbe la quinta filiale dell’Hard Rock Cafe in Italia e la prima al Sud. Il brand inglese si trova infatti a Roma, dove ha aperto nel 1998, a Milano (dal 2022), a Firenze (dal 2011) e a Venezia (dal 2009).