tempo di lettura
1 minuto, 44 secondi
Meteo tendenza 4-5 agosto
L’ennesima frustata instabile scandinava condizionerà il primo weekend di agosto portando molti temporali e un nuovo calo delle temperature. Successivamente le correnti sull’Italia si disporranno dai quadranti nord occidentali scorrendo sul bordo orientale di un anticiclone delle Azzorre ancora sbilanciato in Atlantico. Per cercare di capire quale sarà il tempo della settimana, dobbiamo fare affidamento sulle analisi probabilistiche. Ebbene almeno per l’inizio della settimana, la situazione sembra abbastanza chiara. La piccola bassa pressione arrivata dal nord Europa scivolerà rapidamente verso il Balcani portando solo qualche temporale residuo.
La dinamica è ben identificata dal probabilismo con due scenari molto simili tra loro:
Cluster meteo 4-6 agosto
Sebbene l’anticiclone resti ancora sbilanciato in Atlantico, le propaggini più orientali della cellula dovrebbero estendersi all’Italia portando tempo gradualmente più stabile e soleggiato. Lunedì avremo ancora una instabilità residua sul medio basso Adriatico e parte del Sud con dei temporali, martedì dovrebbero prevalere condizioni anticicloniche con al massimo qualche episodio temporalesco pomeridiano sui rilievi. La situazione si complica intorno a metà settimana perchè il probabilismo si avvale di ben 6 scenari:
Cluster meteo 7-9 agosto
Gli scenari vanno necessariamente raggruppati per similitudine, se facciamo cosi notiamo che una buona metà propende per uno o due veloci passaggi instabili da nordovest verso sudest tra l’Europa centrale e quella orientale con un possibile marginale coinvolgimento dell’Italia. L’altra metà vede una maggiore presenza anticiclonica.
In linea di massima ci aspettiamo un tipo di tempo sostanzialmente stabile e soleggiato su gran parte della Penisola, solo Alpi e Nordest potrebbero risentire di qualche veloce passaggio temporalesco, probabilmente più attivo nelle ore centrali. Non ci è possibile ancora dire con precisione in quale giorno ma diciamo intorno a metà settimana. Il weekend sembrerebbe caratterizzato da una maggiore presenza anticiclonica ovunque. Dal punto di vista termico, saranno in rapido recupero le anomalie negative del weekend 2-3 agosto con un ritorno nella media. Da valutare un aumento più generalizzato del caldo intorno al weekend 9-10. Seguiranno aggiornamenti.
Le previsioni meteorologiche vengono aggiornate costantemente, consulta gli aggiornamenti anche nelle nostre apposite mappe previsionali sul territorio italiano >> Qui.