Il ritorno a Sepang porta sempre con sé la memoria di Marco Simoncelli, scomparso proprio lì nel GP del 2011. Lo ricordiamo così
Il Gran Premio di Sepang porta con sé sempre un ricordo doloroso per i tifosi delle due ruote e per i piloti stessi. Era il 2011 quando in MotoGP si assiste ad un incidente che si rivelerà fatale per Marco Simoncelli. Il riccio pilota romagnolo, allora 24enne, perderà la vita alla curva 11 del tracciato malese, portando all’annullamento della gara della classe regina. Purtroppo non la prima tragedia che registriamo in pista, ma la scomparsa dell’iridato 250cc 2008 ha avuto una grande risonanza mediatica che è andata avanti nel tempo. Non manca ogni anno una visita dei piloti alla targa commemorativa posta in seguito proprio alla curva 11, per omaggiare la memoria dello sfortunato Simoncelli.
Il Gran Premio 2011
La dinamica non serve ricordarla, è rimasta impressa a tutti. Era iniziata da poco la gara MotoGP, quando… Le condizioni del pilota appaiono da subito critiche, si attende invano una buona notizia, anche se il silenzio nel paddock indica come sembra che tutti abbiano già capito. Arriverà poi la conferma che purtroppo Marco Simoncelli non ce l’aveva fatta. Non sono mancate da lì le pronte dimostrazioni di cordoglio per papà Paolo e la fidanzata Kate Fretti, che avevano assistito dal box Gresini a quanto accaduto in pista. Come Valentino Rossi, coinvolto nel gravissimo incidente e distrutto dal fatto, come ammetterà lui stesso anni dopo, oppure Dani Pedrosa, che in quella stagione aveva avuto parecchi screzi col pilota romagnolo. Davanti alle tragedie però ci si accorge di quanto, pur per episodi non piacevoli in pista, siano insignificanti quei dissapori…
-> Marco Simoncelli, la storia dei due caschi che non ha mai potuto usareIn memoria di Simoncelli
Da allora sono state tantissime le iniziative che riprendono il suo #58, i suoi soprannomi Sic o SuperSic, oppure il suo cognome. Un esempio ormai esistente da anni è nel mondo dei motori, vale a dire SIC58 Squadra Corse, la struttura diretta da papà Paolo Simoncelli. Quel numero utilizzato anche dal suo pilota Luca Lunetta, che ha sempre detto di aver preso ispirazione dallo sfortunato pilota di Cattolica. Esiste anche la Marco Simoncelli Fondazione O.n.l.u.s, organizzazione senza scopo di lucro, che sostiene e promuove progetti di solidarietà e cooperazione. Da anni è stato istituito il Trofeo Simoncelli, campionato interregionale di minimoto. Non contiamo libri, eventi, ricordi di ogni tipo per un pilota scomparso prematuramente mentre stava solo vivendo la sua passione. Le moto, fonte da sempre di gioie e dolori.
-> “In Testa”, l’autobiografia di Jonathan Rea: https://www.amazon.it/Testa-Jonathan-Rea/dp/8894437906