Il primo posto in pista per Lewis Hamilton non arriva dal Gran Premio del Belgio 2024, dove il sette volte campione del mondo ha conquistato i 25 punti riservati al vincitore solo dopo la squalifica del suo compagno di squadra per irregolarità tecniche. La stagione 2025 si presenta però più complessa: in 19 gare il pilota non ha mai raggiunto il podio, un evento mai accaduto nella sua carriera e, storicamente, mai verificatosi nemmeno per un pilota Ferrari. Una sfida sportiva che mette alla prova la sua resilienza, ma che non intacca la sua fama e il suo appeal fuori dalla pista.

Hamilton icona di stile e impegno sociale

Oltre alla sua grandezza nel motorsport, Hamilton si distingue come icona di stile e lifestyle. Il suo coinvolgimento va ben oltre la pista, spaziando dall’alta moda, con apparizioni al MET Gala, alla diffusione di cibo vegano per cani. Il progetto di punta resta Mission 44, fondazione dedicata a rendere più accessibile l’educazione e la formazione lavorativa per le minoranze. Recentemente, Hamilton ha anche sperimentato il ruolo di produttore cinematografico con la pellicola F1 – The Movie, dove appare interpretando se stesso. Queste attività testimoniano una capacità unica di coniugare sport, cultura e impegno sociale.

Un uomo dai mille obiettivi

Fuori dalla pista, Hamilton è costantemente alla ricerca di nuove sfide e iniziative che riflettano la sua identità, il suo stile di vita e i suoi valori. Come recita la sua biografia su Instagram, Sir Lewis è “un uomo dai mille obiettivi“. Sommando risultati sportivi, progetti personali e attività extra-pista, Hamilton conquista il primo posto per la seconda volta tra gli atleti più richiesti dagli sponsor. La classifica è stilata ogni anno da SportsPro, basandosi su tre fattori principali: la forza del brand, il mercato potenziale del brand e il valore economico del brand. In questo contesto, il brand coincide con l’atleta stesso, che diventa un vero e proprio marchio per sponsorizzazioni e progetti. Hamilton aveva già raggiunto la vetta nel 2014 e, undici anni dopo, ritorna in cima.

Nel 2025, Hamilton non è l’unico pilota a figurare tra i 50 atleti più richiesti. Charles Leclerc si posiziona alla 25ª posizione, mentre Lando Norris occupa il 41º posto. Questo dimostra come la Formula 1 continui a generare volti capaci di attrarre sponsor e visibilità globale, ma Hamilton resta l’esempio più emblematico di un atleta che sa trasformare il proprio talento in un vero e proprio marchio riconoscibile e influente.