L’autunno 2025/2026 porta negli interni una nuova eleganza fatta di contrasti morbidi. La tendenza soft-bold unisce l’intimità dei colori neutri a dettagli decisi e materici, creando ambienti raffinati, equilibrati e contemporanei. È lo stile di chi ama la sobrietà, ma non rinuncia alla personalità.

La rivoluzione dei neutri caldi: la base soft dell’eleganza

La base di questa tendenza è una rilettura dei toni neutri. Dopo anni di predominio del grigio freddo, il design d’interni si orienta verso sfumature terrose e calde, che diventano il nuovo neutro contemporaneo.

Protagonisti sono i toni caldi neutri, perfetti per chi cerca un ambiente sobrio ma intramontabile. Il Mocha Mousse, eletto colore Pantone dell’anno, rappresenta una base calda e sofisticata per gli interni autunnali. Accanto a esso convivono beige, tortora e grigi caldi, insieme a nuance come crema calda, sabbia soft e latte di mandorla, ideali per fondi luminosi ed eleganti.

L’uso dei neutri si allinea alle tendenze dello stile Japandi, che fonde minimalismo giapponese e funzionalità scandinava, valorizzando calma, equilibrio e materiali naturali. Il Vapor Blue (Pantone 14-4203), un grigio chiaro con sottotoni azzurri, aggiunge una gradazione eterea perfetta per ambienti Nordic o Hygge, specialmente in camera da letto.

Questi toni non sono semplici sfondi, ma strumenti di profondità visiva. Le varianti taupe, torrone e camel arricchiscono le palette contemporanee, mentre nuance delicate come il Primrose Pink (rosa cipria) donano luminosità e dolcezza, ingentilendo le composizioni cromatiche più strutturate.

Gli accenti bold

Il cuore della tendenza soft-bold sta nel contrasto bilanciato tra base neutra e accenti cromatici intensi, ispirati ai colori della natura autunnale.

Le nuance più vivaci evocano energia e vitalità: rosso foliage, arancione bruciato, terracotta e ocra animano gli ambienti. L’arancione, in particolare, è protagonista nelle versioni più soft o vibranti, come il Terracotta soft per i tessili o le pareti d’accento, e il Poppy Red (rosso papavero), luminoso e sensuale, ideale per spazi conviviali.

Il Brandied Melon (salmone), un arancione tenue e terroso, si combina con beige e antracite per risultati delicati ma di carattere.
Accanto a queste tonalità calde, i verdi scuri – come verde bosco e verde oliva – introducono equilibrio e connessione con la natura. Il verde salvia caldo, raffinato e rilassante, è perfetto per pareti o accessori che trasmettono serenità.

Per i dettagli più profondi, tornano i marroni intensi: dal cioccolato al French Roast (Pantone 19-1012), una tonalità densa e rassicurante che valorizza mobili in legno pregiato o velluto, bilanciando i toni chiari con eleganza.

La tendenza autunnale 2025/2026 celebra armonia e contrasto, dove toni neutri e accenti audaci convivono in un equilibrio sofisticato. È la stagione perfetta per osare con misura, creando ambienti che uniscono comfort e carattere.