Prende il via giovedì 16 ottobre alle ore 18 la prima edizione della rassegna letteraria al femminile “Libere di contare”, promossa dall’Associazione culturale CRAMS con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova.
Dove
Gli incontri si terranno all’interno della filiale padovana di Bvr Banca Veneto Centrale, in Piazzale Pontecorvo 37, trasformata per l’occasione in uno spazio di cultura e dialogo.
Tre appuntamenti dedicati alla scrittura delle donne, alla riflessione su identità, diritti e parità di genere, e alla volontà di portare la letteratura in un luogo insolito – la banca – che si apre così al confronto e alla consapevolezza.
Le protagoniste
A inaugurare la serie di presentazioni sarà l’autrice Claudia Grendene che, giovedì 16 ottobre, presenterà il suo romanzo “Eravamo tutti vivi” (Marsilio). Giovedì 23 ottobre, invece, sarà la volta de “Resta con me sorella”, di Emanuela Canepa (Einaudi). Infine, giovedì 30 ottobre, nell’ultimo appuntamento della rassegna, Barbara Buoso presenterà il libro “Padre terra” (Fernandel). Tre voci che, attraverso i loro romanzi, raccontano con sensibilità e profondità le sfide e le trasformazioni del mondo contemporaneo.
A condurre gli incontri sarà la giornalista Erika Bollettin, che guiderà il pubblico alla scoperta delle opere e dei percorsi creativi delle scrittrici ospiti.
«Questi incontri – sottolinea Chiara Paparella, ideatrice del progetto e presidente dell’associazione “CRAMS” – intendono valorizzare la scrittura al femminile e, al contempo, offrire occasioni di incontro per dar vita a un confronto su tematiche importanti e centrali. Racconteremo di donne insieme ad altre donne, incentrando gli appuntamenti su tematiche che coinvolgono la vita quotidiana. L’obiettivo è quello di presentare nuovi punti di vista e modi di pensare, che tengano conto e valorizzino l’approccio diverso delle donne al mondo».
Obiettivi e valori
La rassegna, a detta degli organizzatori, contribuirà, ad approfondire la conoscenza dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5 dell’Agenda 2030, quello sulla “Parità di genere”. Tale obiettivo mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini, a eliminare tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze e a garantire uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con “Librati” – Libreria delle donne di Padova, vuole essere un’opportunità rivolta non solo all’universo femminile, ma che si auspica venga colta anche da un pubblico più vasto ed eterogeneo.
La rassegna conferma l’impegno congiunto di CRAMS e Bvr Banca Veneto Centrale nel sostenere progetti in grado di sensibilizzare sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere e alla dipendenza economica, fenomeni ancora troppo diffusi e profondamente intrecciati tra loro, valorizzando la scrittura femminile come strumento di crescita personale e collettiva.
Partecipazione
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18. L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sede degli incontri:
Filiale Bvr Banca Veneto Centrale – Piazzale Pontecorvo, 37 – Padova
Date: dal 16 al 30 ottobre 2025 – ore 18.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni
Associazione Culturale CRAMS
Mail: segreteria@associazionecrams.it
Tel. 328 4532974
https://www.instagram.com/associazione_culturale_crams/
Foto articolo da comunicato stampa