Un risultato che entra nella storia del GP d’Australia: alla qualifica Moto3 sul tracciato di Phillip Island, un pilota di casa ha conquistato la prima casella in griglia mai ottenuta da un australiano in questa classe. La giornata ha mescolato sorpresa e conferme, con duelli ravvicinati e italiani in cerca di riscatto dopo le recenti gare.

Joel Kelso: prima pole australiana a Phillip Island

Joel Kelso, in sella alla LEVELUP-MTA, ha firmato una qualifica perfetta. È il primo australiano a centrare la pole della Moto3 sulla propria pista di casa. Un risultato storico che ha acceso l’entusiasmo del pubblico locale e dato una scossa al weekend.

Chi ha sfidato il leader del mondiale

Alle spalle di Kelso non è mancata la lotta: il fresco campione del mondo Jose Antonio Rueda ha chiuso con il secondo tempo. Luca Lunetta, reduce dal podio in Indonesia, si è preso il terzo posto, mostrando continuità di rendimento.

  • Joel Kelso (LEVELUP-MTA)
  • Jose Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo)
  • Luca Lunetta (SIC58 Squadra Corse)

Performance e sorprese: altri nomi da segnalare

La Q2 ha riservato risultati interessanti anche fuori dal podio. Tra i protagonisti c’è Matteo Bertelle che, partito dalla Q1, è risalito fino alla quinta posizione. Hanno lasciato il segno anche piloti come Taiyo Furusato e Alvaro Carpe.

  1. Taiyo Furusato (Honda Team Asia)
  2. Alvaro Carpe (Red Bull KTM Ajo)
  3. Matteo Bertelle (LEVELUP-MTA) – quinto

Gli italiani in pista: risultati e indicazioni per la gara

I piloti azzurri hanno mostrato buone risposte. Oltre a Lunetta e Bertelle, altri italiani hanno lottato per entrare nelle posizioni migliori della Q2.

  • Luca Lunetta – terzo, conferma il podio di Mandalika.
  • Matteo Bertelle – recupero dalla Q1 fino al quinto posto.
  • Guido Pini – decimo; due settimane fa era sul podio in Indonesia.
  • Stefano Nepa – undicesimo, vicino alla top ten.
  • Angel Piqueras – quattordicesimo; occupa la seconda posizione in campionato.

Implicazioni per la gara e punti di attenzione

La griglia riscrive le possibilità per la corsa: Kelso partirà davanti, ma Rueda resta il pilota da tenere d’occhio per la sua costanza in campionato. Lunetta è in cerca di conferme dopo il buon periodo.

Fattori che potrebbero influire sulla gara

  • Partenza e gestione della prima curva a Phillip Island.
  • Tattiche di gruppo e scie nelle fasi iniziali.
  • Condizioni meteo e usura gomme lungo i giri.

Dove trovare la classifica completa della Q2

Per chi vuole analizzare tutti i tempi e le posizioni, è disponibile la classifica completa della Q2 con i dettagli su ogni pilota. Consultarla è utile per capire possibili strategie di gara e le formazioni di partenza.

Articoli simili

Francesco Greco

Francesco Greco è giornalista MotoGP. Da sei anni copre ogni Gran Premio, da Jerez a Phillip Island. I suoi articoli mescolano cronos, innovazioni tecniche e interviste ai piloti. Il suo stile conciso ti fa percepire l’adrenalina della pista.