CREMA – È stato presentato oggi, nel corso della conferenza stampa presso la Biblioteca Civica Clara Gallini, il nuovo progetto culturale per l’anno 2025/2026 dal titolo “Book Hunters: alla ricerca di storie straordinarie”, promosso dal Comune di Crema, Assessorato alla Cultura, nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di progetti culturali – Ambito B “Musei, Archivi, Biblioteche e Catalogazione” – Linea 2.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione della biblioteca cittadina come luogo di incontro, conoscenza e partecipazione attiva, con l’obiettivo di promuovere la lettura, il gioco e l’inclusione attraverso attività diversificate e accessibili a tutte le fasce d’età, in particolare bambini, ragazzi e giovani fino ai 18 anni.

Il progetto nasce in stretta collaborazione con i soggetti del Patto della Lettura e con numerosi partner del territorio, tra cui le scuole, le librerie cittadine (La Storia, Uovonero, Ubik, Mondadori, Libreria Cremasca), il Museo Civico di Crema e del Cremasco e il Centro di innovazione culturale Winifred. Una rete culturale diffusa che consentirà di offrire un ampio calendario di appuntamenti in grado di coniugare divulgazione, creatività e partecipazione comunitaria.

IL PERCORSO

Book Hunters” propone un anno di esperienze pensate per rendere la biblioteca un luogo dinamico, accogliente e inclusivo, dove la lettura si intreccia con il gioco, la creatività e l’espressione personale. Le attività in programma comprendono laboratori artistici e sensoriali, letture animate, giochi narrativi e da tavolo, gruppi di lettura, laboratori di scrittura creativa e iniziative dedicate ai bambini con bisogni educativi speciali.

L’offerta sarà articolata in tre grandi filoni, pensati per rispondere ai bisogni di ciascuna fascia d’età:

  • Prima infanzia (0-5 anni): attività sensoriali, letture tattili e momenti di condivisione familiare, anche nell’ambito del programma Nati per Leggere.
  • Età scolare (6-10 anni): laboratori di narrazione e gioco, letture animate e percorsi creativi legati alla fantasia e all’esplorazione.
  • Adolescenti (11-18 anni): percorsi di lettura inclusiva, gruppi di confronto, attività espressive e collaborazioni con operatori culturali e sociali del territorio.

Nel corso della conferenza, l’assessore alla Cultura, Giorgio Cardile, ha sottolineato il valore strategico del progetto per la crescita culturale della città:

“Con ‘Book Hunters’ vogliamo ribadire che la biblioteca è uno spazio aperto alla città e capace di generare relazioni. Un luogo dove bambini e ragazzi possono crescere nella curiosità, nella fantasia e nel rispetto reciproco. Crema crede profondamente nella cultura come leva di inclusione e come opportunità per costruire una comunità più coesa, attenta e partecipe. Investire nella biblioteca significa investire nel futuro della nostra città.

Grazie al prezioso lavoro dei bibliotecari, della responsabile Silvia Scaravaggi, è arrivata la proposta di quest’anno che ha ricevuto il finanziamento di Regione Lombardia, che testimonia il grande lavoro fatto per quest’anno come in quelli precedenti.”

Il progetto sarà attivo per l’intero anno 2025, dal 1° gennaio al 31 dicembre, e si svilupperà non solo negli spazi della Biblioteca e del Museo Civico di Crema e del Cremasco, ma anche nei quartieri cittadini, in un’azione diffusa di promozione della cultura e del benessere sociale.

L’assessora all’Istruzione e alle Pari opportunità Emanuela Nichetti ha aggiunto: “Il programma delle iniziative dimostra anche quest’anno concretamente quanto la biblioteca possa diventare un laboratorio educativo a tutto tondo. Le letture animate, i gruppi di lettura e i laboratori creativi non sono solo occasioni di divertimento: sono momenti preziosi in cui le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi sviluppano competenze linguistiche, relazionali e cognitive, in un luogo nel quale tutti possono sentirsi protagonisti e scoprire la magia dei libri e delle storie condivise. In particolare, il laboratorio speciale Rifugi di carta che si terrà il 29 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, rappresenta una modalità unica e attenta alla giovane età dei partecipanti per affrontare fin da piccoli importanti temi di rilevanza sociale, sviluppando consapevolezza emotiva e competenze relazionali. Iniziative come questa consolidano il ruolo della biblioteca come spazio inclusivo e partecipativo e luogo di crescita personale e affettiva.”

Tutti gli incontro si svolgono tutti in sala di consultazione, tranne il gruppo di lettura +11 che si terrà in sala ragazzi a biblioteca chiusa, il lunedì pomeriggio.