Lunedì 27 ottobre inizierà presso la Biblioteca Bobbato la quarta edizione del laboratorio “A casa dei libri-Alla scoperta del Tempo.”
Il riscontro positivo all’iniziativa ha fatto sì che la dotazione di libri per bambini sia diventata più ricca e variata, ospitata ora in uno spazio stabilmente dedicato.
Nello stesso tempo si è confermato l’interesse da parte di bambini e bambine rispetto al tempo, argomento che li coinvolge più di quanto appaia e di cui percepiscono e intuiscono la presenza e l’importanza.
Curare l’educazione temporale, adeguando le proposte e le modalità alle diverse età di bambini e bambini (6-11 anni), costituisce l’obiettivo principale del laboratorio.
I libri rappresentano i mediatori principali per l’introduzione di questioni temporali che vanno dalle percezioni personali del tempo alla ricostruzione di momenti della propria storia personale e del mondo.
L’approccio metodologico scelto è quello laboratoriale, ritenuto il più adatto a rendere i bambini e le bambine protagonisti attivi delle occasioni di esperienze predisposte.
Le proposte vengono avviate attraverso un personaggio guida- il Topo di biblioteca- che si comporta da ospite esperto del contesto in cui il laboratorio si svolge.
La principale mediazione è costituita dalla lettura, anche drammatizzata, di storie, testi, albi illustrati che tematizzano e problematizzano il tempo, agevolando l’introduzione dei suoi vari aspetti.
Uno specifico spazio viene dedicato alla conversazione per dar modo a ciascuno di prendere parola, presentarsi e raccontarsi (cerchio).
Le modalità di lavoro hanno essenzialmente carattere ludico e privilegiano il linguaggio grafico e manipolativo.
Se la frequenza del laboratorio diventa continuativa, sarà possibile per ogni bambino e bambina creare una “valigia” per conservare le tappe del “viaggio nel tempo” fatte assieme.