La nuova serie Tv Rai “Noi del Rione Sanità“, in onda dal 23 ottobre 2025 per 6 episodi, mette al centro un quartiere celebre nel cuore di Napoli: tra contraddizioni, vivacità, vita autentica e ricchezza culturale, il Rione Sanità è il vero protagonista.

Tra vicoli storici, piazze animate e scorci di rara bellezza, la città partenopea ha prestato tanti luoghi per la realizzazione della serie che porta sul piccolo schermo la storia vera di Don Antonio Loffredo e del suo “Miracolo del Rione Sanità”. Scopriamo tutte le location che fanno da sfondo alle vicende della nuova serie Tv.

La trama

Da un sogno di rinascita a una storia di riscatto: “Noi del Rione Sanità” racconta come un prete visionario abbia trasformato un quartiere segnato dal degrado in un laboratorio di arte, lavoro e speranza partendo da un gruppo di 6 giovani volontari. Un piano per riqualificare spazi abbandonati e per dare concrete opportunità di lavoro che è stato chiamato il “Miracolo del Rione Sanità“. Ispirata alla vera impresa di Don Antonio Loffredo, la serie diretta da Luca Miniero accende i riflettori su chi ha scelto la bellezza come arma contro la criminalità.

Protagonista della fiction Rai è Don Giuseppe Santoro, interpretato da Carmine Recano. Nel cast troviamo anche Nicole Grimaudo, Bianca Nappi, Vincenzo Nemolato, Tony Laudadio, Chiara Celotto e Giovanni Ludeno.

Dove è stata girata

Girata interamente a Napoli, la serie “Noi del Rione Sanità” si distingue per la cura e la potenza visiva delle location scelte, che raccontano la città attraverso i suoi luoghi più iconici e autentici, ma anche quelli meno conosciuti, per offrirne una visione ampia e variegata.

Rione Sanità

È ai piedi della collina di Capodimonte che sorge uno dei luoghi più celebri di Napoli: il Rione Sanità, ricco di storia e contrasti, è il cuore pulsante della città e il protagonista indiscusso delle riprese nella serie Rai.

I personaggi si muovono tra le strade strette, il Palazzo dello Spagnolo (celebre per la sua monumentale scala a doppia rampa a forma di ‘ali di falco’ e già set cinematografico di numerosi film) e le piazze ricche di vita, colori, profumi. Luoghi che rappresentano il vero volto di una comunità in continua evoluzione.

Chiesa di Santa Maria alla Sanità

Non poteva mancare la Chiesa di Santa Maria alla Sanità, cuore spirituale del quartiere e punto di riferimento per la comunità locale. Con la sua cupola rivestita di maioliche gialle e verdi e la storia secolare, la chiesa riflette il tema centrale della serie: la forza della fede e della solidarietà come strumenti di cambiamento.

Parco e Reggia di Capodimonte 

Tra i maestosi viali alberati e le architetture settecentesche volute da Carlo di Borbone, il Parco e la Reggia di Capodimonte offrono un contrasto suggestivo con il tessuto popolare del centro, regalando scorci di straordinaria bellezza. Con i suoi 134 ettari di verde e oltre 400 specie vegetali, Capodimonte rappresenta un’oasi di quiete e cultura tra le più amate del capoluogo campano.

Vomero

Tra i luoghi scelti per le scene più significative della serie Tv Rai troviamo anche tre punti panoramici altamente suggestivi sulla collina del Vomero: Castel Sant’Elmo, via Tito Angelini e Largo San Martino. Questi luoghi offrono una prospettiva unica sulla città e aprono lo sguardo fino al Vesuvio e a tutto il Golfo di Napoli.

Catacombe di San Gennaro

Le sequenze più evocative di “Noi del Rione Sanità” sono state girate nelle Catacombe di San Gennaro, tra le più antiche e affascinanti testimonianze paleocristiane d’Europa: una cornice misteriosa e simbolica, dove la luce incontra le ombre della storia, trasformandole in simbolo di riscatto.Le Catacombe di San Gennaro

Le suggestive Catacombe di San Gennaro