Kate Middleton ha preso una decisione molto importante poco dopo la nascita di suo figlio George, del tutto condivisa con William, che ha interrotto una tradizione secolare.
Kate Middleton, la decisione che ha interrotto la tradizione
In attesa di vedere William e Kate Middleton di nuovo in pubblico al termine delle vacanze autunnali dei loro tre bambini, emergono una serie di dettagli sulle loro vite. Come l’abito da dea indossato nel 2011 dalla Principessa.
Ma oltre alle scelte di stile, Lady Middleton è chiamata a compiere importanti decisioni che riguardano i suoi figli. In questi giorni, tra l’altro, con lo scossone causato dal Principe Andrea, si è appreso che il suo terzogenito, Louis, potrebbe diventare il prossimo Duca di York.
La scelta, però, che ha portato William e Kate a infrangere una tradizione secolare, riguarda però George, il figlio maggiore e futuro erede al trono.
Il ragazzo che oggi ha 12 anni e l’anno prossimo inizia la scuola secondaria ha il destino segnato fin da quando è nato. Tradizioni e protocolli definiscono la vita del Principino, anche se i suoi genitori stanno cercando di dargli un’infanzia e un’adolescenza il più normale possibile.
Di certo, però, il suo battesimo non è stato come quello di un bambino qualunque. Il rito è avvenuto il 23 ottobre 2013 nella Cappella Reale di St James’ Palace e segnò la prima volta in quasi 120 anni in cui quattro generazioni della linea di successione della Famiglia Reale vennero fotografate insieme.
George è stato impeccabile al suo battesimo. Indossava una replica fatta a mano della veste battesimale di una delle figlie della Regina Vittoria. Mentre fu utilizzata la fonte battesimale di 175 anni fa e l’acqua del Giordano.
In tutto questo William e Kate rispettarono alla lettera la tradizione della Famiglia Reale. Ma hanno infranto una regola importante, quando hanno scelto i padrini.
L’autrice reale Valentine Low ha riportato nel suo libro, Courtiers, ha raccontato: “Per molti aspetti, è stato un battesimo reale tradizionale”. Tuttavia, quando solo un membro della Famiglia Reale è stato scelto come uno dei sette padrini del giovane Principe, ciò “ha rappresentato una sorta di rottura con la tradizione”.
Kate Middleton, la tradizione dei padrini reali
Secondo la consuetudine di Palazzo, i royal baby devono avere come padrini e madrine solo i membri della Famiglia Reale, preferibilmente parenti stretti. Ma per George, William e Kate fecero una scelta decisamente in controtendenza.
Infatti, su sette padrini e madrine solo una apparteneva alla Famiglia Reale, ossia Zara Tindall, figlia della Principessa Anna e cugina di William.
Zara e Will sono molto uniti, in fondo sono praticamente coetanei hanno solo 13 mesi di differenza. In un documentario di Channel 5 intitolato Zara & Anne: Like Mother Like Daughter, la commentatrice reale Victoria Arbiter ha affermato: “Per William in particolare, la fiducia è tutto, quindi quando hai un cugino che capisce cosa significa essere un membro della famiglia reale, ma non subisce le stesse pressioni, può essere una fonte di forza e sostegno”.
Gli altri padrini e madrine di George erano amici intimi di William e Kate, tra questi Oliver Baker, Hugh Grosvenor, Duca di Westminster, Emilia Jardine-Paterson, Julia Samuels e William van Custem.