Alle Finali Mondiali Ferrari 2025 al Mugello ci sono anche 18 monoposto di F1 protagoniste delle stagioni dal 1995 al 2017. Le più ambite? Le ex Schumacher. Alla scoperta di un ristrettissimo privilegio. Ne parliamo con Federica Santoro, responsabile dei programmi non agonistici Ferrari Clienti
24 ottobre – 10:41 – SCARPERIA (FI)
Alzi la mano chi non ha mai sognato di guidare una Ferrari da F1. Quello che per tantissimi è solo un miraggio, un sogno irraggiungibile, per altri pochissimi fortunati e particolarmente facoltosi clienti è realtà. Non da ora, non da quest’anno, ma dal 2003, da quando Ferrari ebbe l’idea di riconnettere una nicchia di pubblico con il mondo delle corse dando loro la possibilità di vivere l’esperienza – non agonistica – più elettrizzante del mondo delle quattro ruote. Nasce così, in sintesi, il programma F1 Clienti, come racconta ai nostri microfoni Federica Santoro, responsabile dei programmi non agonistici Ferrari Clienti.
Quante F1 Clienti ci sono in pista alle Finali Mondiali 2025 e in quali stagioni hanno corso?
”Al Mugello – esordisce Federica Santoro – abbiamo ben 18 F1. Una line-up davvero degna di un Gran Premio, per i nostri clienti possessori di vetture che hanno scritto la storia della F1. Abbiamo monoposto che vanno dal 1995 al 2017, anche se il nostro dipartimento è strutturato per fornire assistenza tecnica a monoposto sin del 1970. Le ultime vetture che abbiamo consegnato sono quelle con power unit ibride, quindi c’è dietro un grandissimo lavoro. Tutto è strutturato in modo che il cliente possa sentirsi come un vero pilota di F1, in un’esperienza però vissuta in massima sicurezza, quindi non agonistica”.
Quando consegnate una monoposto da F1 a un cliente, che tipo di procedura c’è dietro? Quali sono gli step dall’acquisto all’effettivo utilizzo? Ci sono dei corsi teorici e/o pratici? Si arriva per livelli?
“Il nostro lavoro – spiega Federica Santoro – è strutturato one-to-one sul cliente. Naturalmente abbiamo differenti tipi di esperienza, però il raggiungimento dell’esperienza su una F1 rappresenta il massimo livello di esperienza di guida, quindi cerchiamo di costruire con il cliente, al suo fianco, un approccio graduale. Iniziamo solitamente a Fiorano, nella pista di casa della Ferrari, con uno shakedown privato, un briefing strutturato molto attentamente e anche un’esperienza con il simulatore che avvicina molto il cliente all’esperienza di guida in pista. Inoltre, tutto il nostro team proviene da un passato con la Scuderia Ferrari, quindi riusciamo ad affiancare il cliente con consigli ed esperienze davvero puntuali su quello specifico telaio”.
Guidare una Ferrari da F1 è un po’ il sogno di qualsiasi appassionato di motori. Da quale bisogno e/o desiderio è nata l’idea del programma F1 Clienti?
“Il programma – spiega Federica Santoro – è nato nel 2003 dall’intuizione geniale di riconnettere i clienti con una passione per la pista, alle vetture che hanno scritto la storia della Scuderia. Quindi dopo alcuni anni necessari per motivi confidenziali, riusciamo a selezionare alcuni clienti e a offrire loro l’opportunità di guidare lo stesso telaio che è stato usato da piloti leggendari come Schumacher, per citarne solo uno. Quindi è qualcosa che il nostro dipartimento svolge in maniera eccellente, grazie anche, appunto, a un’esperienza di anni che si è costruita anche al fianco dei clienti stessi”.
Quali sono i programmi per il 2026?
“Le Finali Mondiali Ferrari rappresentano l’evento conclusivo della stagione – spiega Federica Santoro – una sorta di celebrazione insieme ai nostri clienti della fine dell’anno. Siamo già pronti però per il 2026. Abbiamo presentato un calendario che ogni anno cambia perché cerchiamo sempre di stupire selezionando le piste che hanno un valore importante sia per la F1 che per le gare Endurance. E l’anno prossimo inizieremo in Qatar a febbraio, poi andremo su circuiti iconici come il Mugello e il Paul Ricard. Abbiamo a maggio una doppietta negli Stati Uniti, perché saremo ad Austin e a Road Atlanta, ma come evento di nicchia per i soli clienti F1 saremo per la prima volta in assoluto sul circuito cittadino di Monaco dal 23 al 26 aprile, per un gruppo selezionatissimo insieme al GP Historique. La stagione poi prosegue con altri round veramente importanti, fino alla Finale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA