Scatta alle 8 di oggi, giovedì 23 ottobre, l’allerta meteo in Liguria per temporali e piogge diffuse: su Genova e provincia è rimasta gialla fino alle 10 e poi doveva essere arancione dalle 10 alle 18 (fino alle 20 nei bacini grandi della zona C, levante). Di fatto, però, Arpal ha comunicato verso l’ora di pranzo la chiusura anticipata dell’allerta.
I nuovi orari dell’allerta meteo
Sul centro (zona B) chiuderà alle 15, a seguire gialla fino alle 17. Sul levante (Zona C) l’allerta chiude alle 18, a seguire allerta gialla fino alle 19 (sui bacini grandi fino alle 20). Sui versanti padani di levante (zona E) l’allerta arancione chiude alle 18, a seguire gialla fino alle 19. Infine, sul ponente (zone A e D) l’allerta gialla chiuderà anticipatamente alle 15.
A Genova, comunque, per oggi sono scattati anche altri due avvisi, sempre: quello per vento forte e per mareggiate intense.
Cosa sapere:
A Genova scuole aperte: in caso di emergenza si rimane nei plessi
A Genova, è stato confermato nel pomeriggio, le scuole restano aperte (sono sospese solo le uscite didattiche).
Nel capoluogo ligure è il Coc a disporre l’attuazione dei piani di emergenza dei plessi scolastici in caso di criticità, e famiglie e personale sono stati avvisati ieri sull’eventuale permanenza prolungata all’interno degli istituti, dopo l’orario di didattica, in caso di eventuali emergenze.
Anche i complessi sportivi pubblici e privati a Genova restano aperti e devono osservare le norme di autoprotezione previste dai piani interni d’emergenza.
Altri comuni invece hanno deciso di tenere chiuse le scuole: l’elenco qui.
Allerta arancione: divieti e chiusure
Con l’allerta arancione, dunque dalle 10 in poi, scattano una serie di misure sul territorio comunale di Genova consultabili per intero qui.
In sintesi, restano chiusi i cantieri e gli scavi in alveo, le biblioteche Lercari, Centro civico via Bobbio, Bruschi, Guerrazzi, Cervetto, Gallino, i centri civici Staglieno e Buranello e i sottopassi pedonali.
Sospeso il mercato di via Emilia che si trova in ex zona rossa esondabile.
Scatta anche il divieto di sosta con rimozione forzata in due zone: su entrambi i lati di via Pontetti fino all’intersezione con via Isonzo 14C e in via Percy Bysshe Shelley (nel tratto compreso tra il civico 161 e l’intersezione con via Monaco Simone e lungo l’asse principale nel tratto compreso fra i civici 15 e 79).
Vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
Per quanto riguarda i parcheggi, i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R e T che abbiano opzionato queste zone come prima scelta, e i possessori dei tagliandi Blu Area FB e FC, con l’allerta arancione possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo. La misura è valida anche per i residenti di via Fereggiano e corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area.
Qui le misure di autoprotezione da osservare.
Allerta meteo arancione, le disposizioni di Asl 3 e 4Vento forte e mareggiata: chiusure e divieti
Come scritto sopra, a Genova sono stati diramati anche due avvisi meteo che prevedono rispettivamente vento di burrasca forte da sud e mareggiate intense.
A causa del vento per la giornata di oggi, sopraelevata “off limits” per moto, mezzi telonati e furgonati, chiudono parchi e giardini comunali e tutti i cimiteri sul territorio.
Per la mareggiata, invece, oggi rimangono chiusi gli accessi pubblici a mare e scogliere. Tra le raccomandazioni, evitare di sostare sul litorale, sulle strade costiere, su moli e pontili, evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni, mettere in sicurezza tutti gli oggetti che possono essere investiti dalle onde e che possono mettere a repentaglio la sicurezza delle persone.
Le previsioni: temporale “più che sufficiente per avere impatti molto gravi al suolo”
La fase temporalesca più intensa in Liguria dovrebbe durare “solo” qualche ora, ma, specifica Arpal, “più che sufficiente per avere impatti molto gravi al suolo”. Le intensità di precipitazione (superiori ai 50mm/1h) saranno tali da poter causare effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione: dall’inevitabile allagamento di sedi stradali e sottopassi a risposte repentine dei torrenti, con innalzamenti rapidi e possibili esondazioni. Non si possono escludere grandinate e trombe marine.
Altrettanto violenti i colpi di vento, con raffiche superiori ai 100 km/h, e la mareggiata, con un intervallo di tempo di oltre dieci secondi fra un’onda e l’altra.
L’allerta meteo diramata in Liguria oggi
Il fronte della perturbazione, in arrivo dalla Francia dove è stata soprannominata “Benjamin”, attraverserà la Liguria a partire dalle ore centrali di oggi, con una fase prefrontale “breve ma intensa”: protagonisti saranno i venti di burrasca e burrasca forte da sud-sud ovest che accompagneranno temporali anche intensi in spostamento lento e favoriranno un deciso aumento delle mareggiate. Passate le ore centrali si osserverà un deciso rinforzo del libeccio mentre sul settore centrale l’ingresso di una ventilazione settentrionale al passaggio del fronte seccherà l’atmosfera a tutti i livelli: cesseranno così le precipitazioni.
Oltre ai temporali “forti organizzati e stazionari”, capaci di produrre intensità orarie superiori ai 50 mm e fulminazioni, gli altri fenomeni saranno i colpi di vento di notevole intensità e la mareggiata prolungata fino alle prime ore di sabato.
Qui il dettaglio delle previsioni per oggi e i prossimi giorni.