Continua a tenere banco, in Francia, l’incredibile furto ai danni del Louvre che si è verificata domenica 19 ottobre a Parigi. Dopo tre giorni di chiusura, proprio in seguito al furto dei gioielli della collezione di Napoleone, per un valore stimato di 88 milioni di euro, l’istituzione parigina ha raccolto nelle scorse ore i visitatori. Anche se la galleria di Apollo, dove si trovavano i gioielli, è rimasta chiusa. Sui social, intanto, è diventata virale una breve clip video nella quale viene ripresa la fuga dei ladri dal museo subito dopo il furto.

Le immagini del furto

Nel video, di breve durata, si notano due dei ladri che scendono a terra con il montacarichi dal primo piano – dove hanno fatto già messo a segno il colpo nella Galleria di Apollo – e scendono in strada dove li aspettano i due grossi scooter, entrambi utilizzati per scappare. Uno dei due ladri indossa un gilet giallo da cantiere, l’altro, invece, un casco da motociclista per non farsi riconoscere. Il resto degli abiti che indossano è di colore nero. I due sembrano apaprentemente piuttosto calmi. Nella breve clip di circa 30 secondi si sentono poi anche i commenti, forse di alcuni addetti del museo, che filmano e parlano fra di loro, oppure attraverso dei walkie-talkie. “I due individui sono in scooter” si snete esclamare da uno. “Cavolo, ci siamo, arriva la polizia” risponde a stretto giro di posta l’altro. Pochi secondi dopo, ecco che si concretizza la discesa dei ladri sul montacarichi. Come detto, i ladri del Louvre sono scappati utilizzando uno scooter, un T-Max Yamaha. 

La procuratrice di Parigi: “Ottimista sull’esito delle indagini”

Intanto è emerso come oltre “150 prelievi di tracce di Dna e simili siano state realizzate” sul luogo del furto. Lo ha riferito la procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, che si è detta “ottimista” circa l’esito delle indagini. Intervistata dal giornale Ouest-France, Beccuau ha riferito che “le analisi richiedono tempo”, anche se “sono prioritarie nei laboratori”. I primi riscontri potranno arirvare “nei prossimi giorni”, con possibili indicazioni, in particolare, se “gli autori risulteranno schedati”, ha aggiunto ancora. 

Approfondimento
Furto Louvre, valore dei gioielli rubati e ricostruzione della rapina