CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Grazie a tutti per averci seguito in questa intensa giornata. Appuntamento a domani (sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 09.00) con le ultime finali di specialità: volteggio, parallele pari e sbarra per gli uomini; trave e corpo libero per le donne. In pedana tre italiani: Carlo Macchini (sbarra), Tommaso Brugnami (volteggio) e Giulia Perotti (corpo libero). Buon proseguimento di giornata su OA Sport.

12.51 Concluse le finali di specialità, assegnati cinque titoli: la russa Angelina Melnikova ha vinto al volteggio, l’algerina Kaylia Nemour si è imposta alle parallele asimmetriche, il britannico Jake Jarman ha dettato legge al corpo libero, affermazione del cinese Yanming Hong al cavallo con maniglie, lo statunitense Donnell Whittenburg ha prevalso agli anelli.

12.50 Lo statunitense Donnel Whittenburg si è laureato Campione del Mondo agli anelli (14.700), lasciandosi alle spalle il turco Adem Asil (14.566) e il cinese Xingyu Lan (14.500).

12.48 Donnell Whittenburg ottiene 14.700! Ha vinto.

12.46 Splendido prova di Whittenburg. Da medaglia.

12.45 Cuyle 13.933, è sesto. Ora la chiusura dello statunitense Donnell Whittenburg, tra i favoriti per le medaglie.

12.43 Grosso passone all’arrivo per Cuyle, fuori dai giochi.

12.42 Solo 13.366 per Hepworth, ora il poco quotato belga Cuyle.

12.41 Hepworth mette le mani a terra in uscita e dice addio alle speranze di podio.

12.40 Petrounias non va oltre a 14.300. Ora il britannico Hepworth.

12.38 Petrounias non è riuscito a essere pulito come nei giorni migliori.

12.35 Riparte la finale con Petrounias.

12.30 Minuti di riscaldamento per gli ultimi quattro esercizi: il greco Eleftherios Petrounias, il britannico Harry Hepworth, il belga Glen Cuyle, lo statunitense Donnell Whittenburg.

12.28 Souza si ferma a 14.166 è quarto, Asil resta al comando con 14.566.

12.26 Asil vola in testa con 14.566, ora il brasiliano Souza.

12.24 Saltello in avanti di Asil in uscita dopo un grande esercizio.

12.23 Zhang non è impeccabile e si ferma a 14.466, dietro al suo connazionale Lan. Ora il quotato turco Asil.

12.20 Qualche sbavatura di Lan, che comunque ottiene 14.500. Ora Zhang.

12.17 L’ordine di rotazione agli anelli: il cinese Xingyu Lan, il cinese Bohen Zhang, il turco Adem Asil, il brasiliano Caio Souza, il greco Eleftherios Petrounias, il britannico Harry Hepworth, il belga Glen Cuyle, lo statunitense Donnell Whittenburg.

12.12 Gli anellisti sono entrati nel palazzetto e si stanno presentando alla giuria.

12.10 Tra poco la finale agli anelli, l’ultima di giornata.

12.08 Tra gli uomini, invece, a fare festa sono stati il britannico Jake Jarman (corpo libero) e il cinese Yanming Hong (cavallo con maniglie).

12.06 Finite le finali di specialità odierne per le donne, tutto secondo pronostico: la russa Angelina Melnikova ha trionfato al volteggio, l’algerina Kaylia Nemour ha dettato legge alle parallele asimmetriche.

12.05 L’algerina Kaylia Nemour si è laureata Campionessa del Mondo alle parallele asimmetriche con il roboante punteggio di 15.566 (7.1 il D Score). Primo titolo iridato per la Campionessa Olimpica di parallele asimmetriche, che oggi ha ampiamente distaccato la russa Angelina Melnikova (14.500) e la cinese Fanyuwei Yang (14.500).

12.02 Attendiamo il super punteggio di Nemour.

12.01 SPETTACOLO PURO. Impossibile stare dietro alle combinazioni di Nemour, difficoltà superlative, esecuzione impeccabile. Nemour si invola verso l’oro.

12.00 Qualche incertezza di Vasileva, 14.066 e quinto posto. Ora lo show di Nemour.

11.57 Szekely esce dal campo gara con il sostegno dell’allenatore. Ora la russa Vasileva, penultima a salire sull’attrezzo.

11.56 Szekely cade sullo Tsukahara raccolto in uscita dagli staggi.

11.55 Per Yang arriva invece un superbo 14.500 (6.7 il D Score), non così punita come si poteva prevedere. Secondo posto dietro a Melnikova, stesso punteggio ma peggiore esecuzione. Ora l’ungherese Szekely.

11.53 Yang si sbilancia gravemente sullo Tsukhara raccolto in finale e si è scomposta in maniera importante sul primo passaggio allo staggio alto, a cui ha fatto seguito una splendida combinazione. Sulla carta finirà giù dal podio.

11.51 Si riparte con Yang, accreditatissima per il podio.

11.48 La finale riprenderà con la cinese Fanyuwei Yang, l’ungherese Zoja Szekely, la russa Leila Vasileva e l’algerina Kaylia Nemour.

11.47 Minuti di riscaldamento per le ultime quattro atlete.

11.45 Arriva un valido 14.166 per McDonald, provvisoriamente terza ma non salirà sul podio.

11.43 Naomi Visser si ferma a 14.033. Ora l’australiana Kate McDonald, grande rivelazione del turno preliminare.

11.41 Esercizio solido di Visser: prova valida, ma rimarrà lontana dalle migliori.

11.40 Angelina Melnikova stampa 14.500 (6.3) e vola al comando della classifica, prenotando una medaglia. Ora l’olandese Naomi Visser, sulla carta non quotata per il podio.

11.39 Sempre ottimo il Tkatchev, ottimo il Ginger con un giro, Tsukahara perfettamente stoppato in uscita. Esercizio solidissimo di Melnikova.

11.38 Arriva un eccellente 14.333 (6.1 il D Score) per Blakely: un bel paletto per tutte. Vediamo subito Melnikova.

11.36 Fluidità perentoria di Blakely, piantata l’uscita in doppio carpio. Potrebbe diventare un fattore in ottica podio.

11.35 Inizia la finale alle parallele asimmetriche con la statunitense Skye Blakely.

11.30 Minuti di riscaldamento all’attrezzo.

11.28 L’ordine di rotazione alle parallele asimmetriche: la statunitense Skye Blakely, la russa Angelina Melnikova, l’olandese Naomi Visser, l’australiana Kate McDonald, la cinese Fanyuwei Yang, l’ungherese Zoja Szekeley, la russa Leila Vasileva, l’algerina Kaylia Nemour.

11.26 Le ginnaste stanno entrando nel palazzetto e si presentano alla giuria.

11.24 L’algerina Kaylia Nemour partirà con tutti i favori del pronostico per conquistare la medaglia d’oro da Campionessa Olimpica di Parigi 2024. L’africana non sembra avere rivali per il titolo, alle sue spalle si accenderanno le russe Angelina Melnikova e Leila Vasileva e la cinese Fanyuwei Yang.

11.22 Tra poco la finale alle parallele asimmetriche.

11.20 Il cinese Yanming Hong si è laureato Campione del Mondo al cavallo con maniglie (14.600). L’armeno Mamikon Khachatryan ha ottenuto lo stesso punteggio (14.600), ma si deve accontentare dell’argento per una peggiore esecuzione rispetto al cinese (8.8 contro 9.0). Lo statunitense Patrick Hooper ha completato il podio (14.566).

11.20 Khachatryan viene valutato con 14.600 e inserisce al secondo posto.

11.18 Linee di gambe splendide e fluidità rimarchevole da parte dell’armeno. Attenzione…

11.16 Nariman 13.533, ora l’armeno Khachatryan, ultimo ginnasta in corsa in questa finale.

11.15 CADUTOOOO! Il mulinello molto chiuso di Kurbanov è stato letale: perde il controllo del gesto e mette piede a terra. Il favorito della vigilia non salirà sul podio.

11.14 Primoooooooo! Hong stampa un superbo 14.600, la sua pulizia di esecuzione (9.0) viene premiata. Ora il kazako Kurbanov, primo in qualifica con 14.700.

11.13 Prova plastica di Hong, buon lavoro sulle maniglie, uscita di qualità. Potrebbe inserirsi nel discorso per le medaglie.

11.11 Aidan Li ottiene 12.366. Ora il quotato cinese Yanming Hong.

11.09 Aidan Li cade sul Son. Il canadese non potrà ambire al podio.

11.08 Si ripartirà con, nell’ordine, il canadese Aidan Li, il cinese Yanming Hong, il kazako Nariman Kurbanov e l’armeno Mamikon Khachatryan.

11.07 Ora minuti di riscaldamento per gli ultimi quattro atleti.

11.06 Il britannico Alexander Yolshin-Cash si inserisce in terza piazza con il punteggio di 14.366. Lo statunitense Patrick Hoopes resta al comando con 14.566 davanti all’armeno Hamlet Manukyan (14.433).

11.05 Prova solida di Yolshin-Cash, anche se sembra essere mancato un po’ di smalto.

11.04 Idrissov si ferma a 13.666, ora il britannico Yolshin-Cash.

11.02 Idrissov va fuori asse un paio di volte, addio sogni di gloria.

11.01 Infatti arriva uno splendido 14.566 (6.0 il D Score) per Manukyan. Hoopes vola al comando della classifica, ora il kazako Zeinolla Idrissov.

10.59 Pirotecnica pennellata di Hoopes, esecuzione meravigliosa da parte dello statunitense: potrebbe scavalcare Manukyan.

10.57 Manukyan ottiene 14.433, ci si aspettava qualcosina in più. Ora tocca allo statunitense Hoopes.

10.55 Splendido esercizio di Manukyan, Campione del Mondo juniores nel 2023 e Campione d’Europa tra i grandi nel 2025. Prova potenzialmente da medaglia per l’armeno.

10.53 L’ordine di rotazione al cavallo con maniglie: l’armeno Hamlet Manukyan, lo statunitense Patrick Hoopes, il kazako Zeinolla Idrissov, il britannico Alexander Yolshin-Cash, il canadese Aidan Li, il cinese Yanming Hong, il kazako Nariman Kurbanov, l’armeno Mamikon Khachatryan.

10.52 Tutto pronto per la finale di specialità al cavallo con maniglie.

10.47 Per Melnikova suona l’Inno del CIO e non sventola la bandiera russa, sul pannello c’è un rettangolo bianco. Come ieri per l’all-around.

10.43 Suona God Save The King per il britannico Jake Jarman, vincitore al corpo libero. Sul podio con lui anche il connazionale Luke Whitehouse e il filippino Carlos Yulo.

10.35 Prima dei podi di corpo libero e volteggio hanno assegnato anche gli Infinity Awards agli USA (donne) e al Giappone (uomini). Si andrà dunque per le lunghe.

10.33 Ci risentiamo tra circa un quarto d’ora per la ripresa delle finali di specialità.

10.32 Il britannico Jake Jarman e la russa Angelina Melnikova hanno vinto rispettivamente al corpo libero maschile e al volteggio femminile. Ci risentiamo tra un quarto d’ora per la ripresa delle finali. Dopo il cavallo toccherà alle donne con le parallele asimmetriche, poi la chiusura di giornata con gli anelli.

10.31 Ora le premiazioni di corpo libero maschile e volteggio femminile. A seguire la finale al cavallo con maniglie. Il programma annuncia le 10.49, ma la sensazione è che si andrà un po’ più lunghi.

10.30 La russa Angelina Melnikova si è laureata Campionessa del Mondo al volteggio con il punteggio di 14.466. Nuovo oro per la 25enne dopo il trionfo di ieri nel concorso generale individuale, si sta prendendo tutto con gli interessi dopo quattro anni di assenza. Sul podio anche la canadese Lia-Monica Fontaine (14.033) e la statunitense Joscelyn Roberson (13.983). La cinese Deng ha saltato la tavola sul primo salto, Kalmykova ha messo le mani a terra, a Schoenmaier non è stato riconosciuto il mezzo giro.

10.28 Moerz 12.700 sul primo salto, finirà lontana dal podio.

10.26 Moerz sbaglia a presentare il primo salto, eseguendo un elemento differente rispetto al dichiarato. Davvero una finale al ribasso, tolta Melnikova.

10.25 Melnikova stampa 14.433 sul secondo salto, chiude con la media di 14.666 ed è prima! Oro in cassaforte. Ora la chiusura dell’austriaca Charlize Moerz.

10.23 Flick mezzo, teso uno e mezzo: impeccabile anche il secondo salto! Melnikova lanciata verso l’oro

10.22 Eccellente 14.100 di Melnikova per il primo salto.

10.21 Piantato a terra il doppio avvitamento di Melnikova.

10.20 Fontaine ottiene 13.733 sulla seconda prova e con la media di 14.033 vola al comando! Si è garantiti una medaglia. Ora Angelina Melnikova, la grande favorita della vigilia.

10.19 Flick mezzo-teso mezzo per la canadese, un bel secondo salto anche se non difficilissimo.

10.18 Buon doppio avvitamento per Fontaine, che ottiene 13.933.

10.16 Schoenmaier chiude con la media di 13.483 dopo il 14.033 per il dty, è terza. Ora la canadese Lia-Monica Fontaine, punta al podio.

10.13 Ottimo lo Yurchenko con due avvitamenti della tedesca, ma non è più in lizza per il podio.

10.12 Non è stato riconosciuto il mezzo giro a Schoenmaier! 12.533 per la tedesca, è corrucciata in pedana prima del secondo salto. Verrà presentato reclamo.

10.10 Tarda un po’ ad arrivare il primo punteggio di Schoenmaier.

10.08 Rondata mezzo giro, salto avanti teso con un avvitamento e mezzo per Schoenmaier in apertura.

10.06 Ora un mini riscaldamento prima delle ultime quattro atlete: la tedesca Karina Schoenmaier, la canadese Lia-Monica Fontaine, la russa Angelina Melnikova e l’austriaca Charlize Moerz.

10.05 La russa Anna Kalmykova chiude con la media di 13.199 ed è terza. La statunitense Joscelyn Roberson resta al comando con 13.983 davanti alla belga Lisa Vaelen (13.866).

10.03 Kalmykova 12.866 sul primo salto, non è un fattore in ottica podio.

10.01 Kalmykova mette le mani a terra sul primo salto, la ribaltata era troppo chiusa sulla tavola e l’errore successivo è stato inevitabile, le mancava la spinta. Addio sogni di gloria.

10.00 Vaelen chiude con la media di 13.866, finisce di sette centesimi alle spalle di Roberson. Ora Kalmykova.

09.58 Buon Tsukahara teso con un avvitamento, ma è una difficoltà bassa per la Vaelen.

09.56 Vaelen ottiene un bel 14.100 per il suo primo salto. Ora la seconda prova.

09.55 Vaelen ha eseguito un bel Chusovitina.

09.53 Roberson ottiene la media di 13.983. Ora la belga Lisa Vaelen.

09.51 Roberson ottiene 13.966 sul primo salto, un po’ pasticciato il doppio avvitamento come seconda prova.

09.50 Flick mezzo giro, salto teso con un avvitamento per Roberson come primo salto.

09.49 Formalmente è stato indicato un DNS (do not started, non partita) per Deng, ma poco cambia. Ora la statunitense Joscelyn Roberson.

09.48 Infatti: 0.000 per Deng. Non eseguirà il secondo salto. Finisce qui la sua gara. Incredibile. Era tra le favorite per le medaglie, ore si apre tutto.

09.47 Incredibile! Deng sbaglia il tempo di rincorsa e salta la tavola senza metterci sopra le mani, la supera a gambe divaricate e atterra direttamente sul tappetino: è uno zero! Errore gravissimo della cinese, addio medaglie.

09.46 Incomincia la finale al volteggio con Deng, tra le favorite per le medaglie dopo il secondo posto in qualifica.

09.44 L’ordine di rotazione della finale al volteggio: la cinese Yalan Deng, la statunitense Joscelyn Roberson, la belga Lisa Vaelen, la russa Anna Kalmykova, la tedesca Karina Schoenmaier, la canadese Lia-Monica Fontaine, la russa Angelina Melnikova, l’austriaca Charlize Moerz.

09.42 Angelina Melnikova si presenta con il miglior accredito di qualifica al volteggio e sogna un nuovo oro dopo quello conquistato ieri nel concorso generale individuale. La russa deve evitare grosse sbavature se non vuole essere sorprese. La cinese Yalan Deng ci può provare, la canadese Lia-Monica Fontaine può essere minacciosa al pari della tedesca Karina Schoenmaier, della russa Anna Kalmykova, della statunitense Joscelyn Roberson.

09.40 Le finaliste al volteggio stanno entrando nel palazzetto e si stanno presentando alla giuria.

09.39 Piccola pausa prima della finale al volteggio femminile.

09.38 Giro di campo in coppia per i due britannici. La Gran Bretagna balza anche in testa al medagliere.

09.36 Il britannico Jake Jarman si è laureato Campione del mondo al corpo libero con il punteggio di 14.866. Il bronzo olimpico ha preceduto di un paio di decimi il connazionale Luke Whitehouse (14.666), migliorato sensibilmente rispetto alle qualificazioni. Il podio è completato dal filippino Carlos Yulo: il Campione Olimpico di Parigi 2024 si è dovuto accontentare del terzo posto (14.533).

09.34 Milad Karimi si ferma a 13.600, segno posto.

09.33 Lunga attesa per il punteggio di Karimi…

09.32 Aspettiamo il punteggio di Karimi per dare il verdetto.

09.30 Diverse imprecisioni di Karimi, sulla carta dovrebbe non ambire al podio.

09.28 Incredibile Juke Jarman! Il britannico vola a 14.866 (6.3 il D Score, un decimo di penalità per uscita di pedana). Primo posto, scavalca Whitehouse! Si va verso la doppietta britannica davanti a Yulo. Ora la chiusura del kazako Milad Karimi.

09.26 Jarman esce di pedana sul doppio teso con tre avvitamenti, splendidi i tre avvitamenti e mezzo perfettamente stoppati. Piccola incertezza sul doppio raccolto con tre avvitamenti. Stoppa la rondata-triplo avvitamento e chiude stoppando meravigliosamente l’ultimo elemento. Lotta con Whitehouse per l’oro.

09.25 Un buon 13.700 considerando il basso D Score e il forte sbilanciamento finale per Surintornta. Ora il favorito Jake Jarman.

09.23 Grosso passo in avanti sul Tabas raccolto per Surintornta. Un peccato, perché fino a quel momento aveva stoppato tutti gli elementi e poteva sognare in grande.

09.22 Per Minami 12.533, ultima posizione. Ora la novità di questi Mondiali: il thailandese Tikumporn Surintornta.

09.21 Aspettiamo il punteggio di Minami, poi toccherà al thailandese Tikumporn Surintornta. Nel frattempo è stato respinto un ricorso presentato da Whitehouse.

09.19 Minami cade in prima diagonale: sedere a terra dopo i due avvitamenti avanti, addio sogni di gloria per il giapponese.

09.18 Jarman può provare a scavalcare il suo connazionale al comando, Minami potrebbe essere una sorpresa, per Karimi e Surintornta il compito sembra può difficile.

09.17 Ora toccherà agli ultimi quattro atleti: il giapponese Kazuki Minami, il thailandese Tikumporn Surintornta, il britannico Jake Jarman, il kazako Milad Karimi.

09.16 Il britannico Luke Whithehouse è al comando con 14.666, seguito dal filippino Carlos Yulo (14.533), dallo statunitense Kameron Nelson (14.133) e dall’ungherese Krisztofer Meszaros (13.266).

09.15 Whitehouse vola al comando! Superbo 14.666 (6.1 il D Score), scavalca Yulo!

09.14 Attendiamo il punteggio di Whitehouse, poi ci sarà un mini riscaldamento per gli ultimi quattro atleti.

09.13 Whitehouse si è scatenato! In qualifica aveva faticato, oggi è stato impeccabili in tutti gli elementi. Potrebbe seriamente avvicinarsi a Yulo, l’esecuzione è stata di spessore anche se qua e là ha lasciato qualche decimo.

09.12 Meszaros si ferma a 13.266. Ora Whitehouse.

09.10 Aspettiamo il punteggio di Meszaros, poi toccherà all’outsider britannico Luke Whitehouse.

09.09 Meszaros rischia di cadere sul doppio salto avanti-doppio carpio: si salva, ma compromette le possibilità di podio.

09.08 Superbo 14.533 (5.9 la nota di partenza per Yulo), un bel mattoncino nella caccia all’oro. Ora il magiaro, non tra i favoriti per le medaglie.

09.07 Aspettiamo il punteggio di Yulo, poi toccherà all’ungherese Krisztofer Meszaros.

09.06 Bel doppio carpio, pregevoli i tre avvitamenti e mezzo a metà esercizio, sono quelli che spaccano sempre il suo esercizio, un marchio di fabbrica superlativo. Doppio carpio-doppio avvitamento ben eseguito, chiusura con un piantato Tsukahara teso, prenderà anche il decimo di bonus. Carlos Yulo ha confezionato l’esercizio da oro.

09.04 Nelson porta a casa un buon 14.133 (6.3 il D Score, un decimo di penalità). Ora Yulo.

09.03 Aspettiamo il punteggio di Nelson, poi toccherà al filippino Carlos Yulo, Campione Olimpico di Parigi 2024.

09.02 Nelson ha stoppato tutte le diagonali, splendido Tsukahara teso finale. Lo statunitense potrebbe avere messo un bel mattoncino.

09.00 Inizia la finale al corpo libero, parte Kameron Nelsonn.

08.58 In corso i minuti di riscaldamento al corpo libero.

08.55 Cinque minuti all’inizio delle finali di specialità.

08.52 Oggi non ci saranno italiani in gara. Bisognerà aspettare domani per Carlo Macchini (sbarra), Tommaso Brugnami (volteggio) e Giulia Perotti (corpo libero).

08.50 L’ordine di rotazione al volteggio: lo statunitense Kameron Nelson, il filippino Carlos Yulo, l’ungherese Krisztofer Meszaros, il britannico Luke Whitehouse, il giapponese Kazuki Minami, il thailandese Tikumporn Surintornta, il britannico Jake Jarman, il kazako Milad Karimi.

08.48 Si preannuncia una lunga mattinata, che si protrarrà fino alle ore 15.00. Dopo tre giorni di qualificazioni e i due concorsi generali individuali, oggi ci sarà tanta carne al fuoco.

08.46 Angelina Melnikova si presenterà con il miglior accredito del turno preliminare al volteggio e partirà con i favori del pronostico, ma la russa dovrà evitare grossi sbavature per non essere sorpresa. L’algerina Kaylia Nemour salirà sulle parallele asimmetriche da Campionessa Olimpica di Parigi 2024 e da super favorita della vigilia.

08.44 Si incomincerà con il corpo libero maschile, tutto pronto per il duello tra il filippino Carlos Julo e il britannico Jake Jarman.

08.42 A Jakarta (Indonesia) si disputano cinque finali di specialità: volteggio e parallele asimmetriche per le donne; corpo libero, cavallo con maniglie e anelli per gli uomini. Si incomincia alle ore 09.00.

08.40 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE delle finali di specialità ai Mondiali 2025 ginnastica artistica.

La presentazione delle finali di specialità

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dei Mondiali 2025 di ginnastica artistica. Sulle pedane di Jakarta (Indonesia) si assegnano altre medaglie: dopo gli all-around che hanno premiato il giapponese Daiki Hashimoto e la russa Angelina Melniova, si disputano le prime finali di specialità. Verranno messi in palio cinque titoli, ma purtroppo non saranno impegnati italiani: bisognerà aspettare sabato per Carlo Macchini (sbarra), Tommaso Brugnami (volteggio) e Giulia Perotti (corpo libero).

Angelina Melnikova si presenterà con il miglior accredito del turno preliminare al volteggio e partirà con i favori del pronostico, ma la russa dovrà evitare grossi sbavature per non essere sorpresa. L’algerina Kaylia Nemour salirà sulle parallele asimmetriche da Campionessa Olimpica di Parigi 2024 e da super favorita della vigilia. Serratissimo tra il filippino Carlos Yulo e il britannico Jake Jarman al corpo libero, mentre tra cavallo con maniglie e anelli sembrano regnare l’equilibrio.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della finale all-around femminile ai Mondiali 2025 di ginnastica artistica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, punteggio dopo punteggio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 09.00 e si andrà avanti fino alle ore 13.00 circa. Buon divertimento a tutti.