Donald Trump apre un nuovo fronte di tensione con il Canada. Il capo della Casa Bianca ha dichiarato di voler porre fine a “tutti i negoziati commerciali” con il vicino di casa nordamericano a causa di uno spot televisivo in cui si vede Ronald Reagan pronunciare un discorso contro i dazi. Nella pubblicità, finanziata dal governo della provincia dell’Ontario, l’ex presidente repubblicano appare in un filmato del 1987 mentre esorta il Congresso a non perseguire politiche protezionistiche contro il Giappone fornendo una dura critica agli effetti economici di quelle misure.
“La Fondazione Ronald Reagan ha appena annunciato che il Canada ha utilizzato fraudolentemente una pubblicità, che è falsa, in cui Ronald Reagan parla negativamente dei dazi. L’annuncio è costato 75.000 dollari. L’hanno fatto solo per interferire con la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti (che sta valutando un ricorso legale contro molti dei dazi imposti da Trump, ndr)”, ha scritto il tycoon su Truth. “I dazi sono molto importanti per la sicurezza nazionale e l’economia degli Stati Uniti. Sulla base del loro comportamento oltraggioso, tutti i negoziati commerciali con il Canada sono con la presente terminati”, ha spiegato. Il post dell’inquilino della Casa Bianca è arrivato dopo che il primo ministro canadese, Mark Carney, ha dichiarato di voler raddoppiare le esportazioni verso i Paesi al di fuori degli Usa a causa della minaccia rappresentata dai dazi. Non è chiaro se il tycoon avesse parlato con Carney o con qualcun altro del governo canadese prima di annunciare l’annullamento dei colloqui.
L’ufficio di Carney e la Casa Bianca non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento del New York Times, che ha dato la notizia. Si sa tuttavia che ieri sera, la Ronald Reagan Presidential Foundation and Institute aveva pubblicato sul social X un post in cui affermava che l’annuncio creato dal governo dell’Ontario “travisa il ‘Discorso radiofonico presidenziale alla nazione sul commercio libero ed equo‘ del 25 aprile 1987″. Ha aggiunto che l’Ontario non ha ricevuto il permesso della fondazione “di utilizzare e modificare le osservazioni“. La fondazione sta quindi “valutando le opzioni legali in merito” e ha invitato il pubblico a guardare il filmato originale.
-
Naviga il sito senza limiti di pagine e senza pubblicità.
Annuale
Mensile
€ 1
,00per il primo mese
poi € 5,99 al mese
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del sito (eccetto FQ In Edicola)
- Navigare senza pubblicità
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Accedere al Forum con la redazione per discutere di temi di interesse pubblico
- Proporre post per il blog dedicato
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Ricevere le newsletter tematiche
- Accedere agli articoli del quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
- Sconto del 30% sull’abbonamento annuale a TvLoft e sui libri Paper First
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership
-
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all’archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a € 5,00 (anziché € 20,00)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership