Una porzione dell’ex sede della Magneti Marelli di Sesto San Giovanni (attualmente in demolizione) è crollata nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre.

Una donna di 37 anni che stava attraversando via Marelli è stata colpita dai detriti ed è stata accompagnata in ospedale. Le sue condizioni, fortunatamente, non destano particolari preoccupazioni. Nessun operaio è rimasto ferito.

Il crollo, cos’è successo

Tutto è accaduto intorno alle 14.15, come riportato dall’agenzia regionale di emergenza urgenza. Stando a quanto finora ricostruito il crollo sarebbe stato innescato dall’abbattimento di un muro. Parte dei detriti collassati sono finiti in strada colpendo una donna di 37 anni che stava passando nelle vicinanze.

Immediatamente è scattato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Milano, la polizia e la Locale. La donna, soccorsa dal personale del 118, è stata trasportata in codice verde al pronto soccorso per accertamenti. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.

Il comune: “Nessun pericolo”

Il cedimento “non ha comportato rischi per la sicurezza pubblica né per la stabilità delle strutture circostanti”, ha puntualizzato il municipio attraverso un comunicato. La zona interessata è già stata messa in sicurezza e la parte danneggiata demolita. 

L’ufficio tecnico di Sesto è al lavoro per scrivere un’ordinanza per le verifiche statiche della restante parte dell’immobile, “al fine di confermare la permanenza della staticità e sicurezza dell’edificio ancora da demolire”.

“Comprendiamo le preoccupazioni dei cittadini, ma voglio rassicurare tutti: la situazione è sotto controllo e non sussiste alcun pericolo per l’incolumità pubblica – ha dichiarato il Sindaco Roberto Di Stefano -. Ringrazio i tecnici comunali, i soccorritori e tutte le squadre intervenute per la tempestività e la professionalità dimostrata.”

Le operazioni di demolizione

Le operazioni di demolizione sono iniziate a metà settembre, quando i macchinari sono entrati in azione “mangiando” i 25mila metri quadri dell’ex sede direzionale della Magneti Marelli.

Al posto degli ex uffici del colosso specializzato nella produzione di componenti per l’industria automobilistica sorgerà uno studentato. Il progetto è curato dal fondo Casati IV di Castello Sgr. Lo stesso fondo, nel 2024, ha comprato le aree dell’ex fabbrica Marelli da Colliers global investors, che a sua volta l’aveva acquisita dal gruppo Multimedica nel 2022.