«Da bambino avevo un sogno». E da grande l’ha realizzato. Il pittore Silvio Irilli trasforma i muri senza colori in acquari pieni di pesci o in splendidi paesaggi.

Con il progetto «Ospedali dipinti», i suoi mondi fantastici colorano corridoi e stanze di ospedali in tutta Italia e non solo. Originario di Villanova, Irilli torna questa sera per raccontare e raccontarsi: alle 21 nel cinema comunale, l’occasione per conoscere un artista che ha portato il nome di Villanova nel mondo. Un viaggio artistico raccontato con parole, immagini e video.

La professionalità, il talento, la creatività, hanno fatto di Irilli uno degli artisti più apprezzati e stimati nel panorama internazionale dell’arte contemporanea. Dalla prima pubblicazione per TuttoSport nel 1991 sono passati più di 30 anni. Il suo percorso artistico è passato dalle prime pubblicazioni sui giornali all’incontro con Diego Maradona, dalla maestosa opera realizzata all’Acquario di Atlanta al progetto «Ospedali dipinti».

Creato nel 2021, presentato anche all’Onu, in questi anni ha portato Irilli a colorare i reparti e le sale d’attesa di oltre 30 ospedali, trasformando soprattutto le pediatrie in spazi a misura di bambino.

I suoi ambienti magici abitano strutture di tutta Italia, dal Gemelli di Roma al Ruggi D’Aragona di Salerno, dall’Istituto nazionale dei tumori di Milano all’ospedale di Novara, dal Monaldi di Napoli al Policlinico G. Martino di Messina.

I suoi murales hanno titoli che evocano la magia «Il giardino dei sogni», la «Via del bosco incantato», «L’isola del sorriso», «Prelievi di tenerezza», «L’acquario in corsia». Agli «Ospedali dipinti» si affiancano opere portate in altri ambienti, dalle piscine alle aule di scuola.

La serata è realizzata con il supporto della Croce Rossa. Ingresso a offerta: il ricavato andrà al progetto «Ospedali dipinti» per il nuovo presidio Asl di Villanova.