Lo sciopero spiegato ai più piccoli. L’idea è venuta a un consulente del lavoro di Torino, Massimiliano Gerardi, che mercoledì 5 novembre alle 18 all’Unione Industriali di Torino, via Fanti 17, presenterà, in anteprima, il libro per bambini “L’orso Cedo e lo sciopero”.
Il libro, edito da Buckfast Edizioni, vive grazie alle illustrazioni di Chiara Gobbo. Protagonista l’amica Bea che, con le altre pecore, non vuole farsi prendere la lana: le serve per l’inverno e, invece, dovrebbe finire per la produzione dei pregiati giubbotti Moncarotin.
Grazie al consulente del lavoro Orso Cedo, scoprirà cos’è e come va organizzato uno sciopero e cosa sancisce la Costituzione al riguardo. Imparerà cosa sono i sindacati di categoria. Nel libro esistono, con un chiaro richiamo alla realtà sia nei nomi dei sindacati sia dei loro segretari.
La diatriba finirà a un tavolo dell’Unione Animaletti Industriali per comprendere meglio il valore di un accordo. Si parlerà anche di premio di produzione e welfare aziendale.
Un tema, dunque, di grandissima attualità, continuamente al centro della cronaca. «La mia idea era creare un libro che i bambini potessero leggere con i loro genitori per capire questi diritti costituzionali: siamo una Repubblica fondata sul lavoro» spiega Gerardi. Una storia semplice per avvicinarsi a concetti importantissimi e capire anche meglio la vita dei loro genitori.
Alla fine del volume c’è anche il glossario dei termini, dal concetto di serrata a datore di lavoro. “Quando ho pensato a questo episodio dell’Orso Cedo, ho rivissuto, nella mia mente, tutte le volte in cui ho partecipato a incontri sindacali all’Unione Industriali di Torino, luogo dove ho costruito splendide relazioni professionali, sia con sindacalisti delle aziende che con sindacalisti che rappresentano i lavoratori – racconta l’autore – Alcuni di loro sono stati citati affettuosamente in questo racconto, perché sono coloro che più hanno contribuito ad accrescere e consolidare i miei valori, dapprima come uomo e secondariamente come consulente del lavoro”.
Gerardi sottolinea uno dei valori espressi dal libro: “Il bello della contrattazione collettiva è trovare un punto d’incontro che soddisfi aziende e lavoratori. Si tratta di confronto e mai di scontro perché, a mio modo di vedere, quando si conclude in modo soddisfacente un accordo e lo si firma, la vittoria è di tutti: imprenditori, lavoratori e i loro rappresentanti”. E dunque la dedica di questo racconto è al confronto e al dialogo, costruito sul senso di responsabilità.
Non è il primo libro di Gerardi: ce ne sono stati altri tre, tutti presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino. Nel 2022 aveva dato alle stampe “L’orso cedo. Il consulente del lavoro degli animali”: qui Orso Cedo affronta il tema dello smart working. Il protagonista si è appena abilitato come consulente del lavoro, quando arriva il suo pri¬mo cliente. È una tartaruga che è stata rimproverata dal suo datore di lavoro perché arriva sempre in ritar¬do. Orso Cedo riuscirà a trovare la soluzione migliore per risolvere la questione e tutti saranno soddisfatti del suo lavoro.
Nel 2023 con “L’orso Cedo. Il consulente del lavoro degli animali e la videosorveglianza”. Qui Bea la Pecora non si sente più tranquilla da quando il suo datore di la¬voro, Silvio il Coniglio, ispirato un Silvio molto più celebre nella storia italiana, ha installato un sistema di vi¬deosorveglianza del gregge, peraltro senza avvertire le pecore. Non solo: ha anche licenziato Salvatore il Cane Pastore che, fino a quel momento, si è occupato di mantenere al sicuro il gregge.
Nel 2024 è arrivato “L’orso Cedo. Il consulente del lavoro degli animali e gli animaletti con disabilità”, tributo al valore dell’amicizia, alla determinazione e alla bellezza della diversità nonché all’impegno di coloro che lavorano per un futuro più inclusivo. Gino il Tal¬pino racconta che il suo lavoro si svolge sempre sot¬toterra e per questo motivo ha perso del tutto la vista. Inoltre, a fronte del suo lavoro, non riceve nessun sol¬dino; Silvio il Coniglio pensa di poterlo ripagare con i prodotti della terra che raccoglie. Così non si fa: Orso Cedo indica quali sono le regole per rispettare i diritti dei lavoratori con disabilità.
Da questi tre libri è anche nata un’opera musicale per bambini, “Le avventure dell’Orso Cedo”, prodotto dall’Istituto Musicale Giorgio Città di di Rivoli Balmas e musicato da Filippo Bulfamante. L’idea è di creare, prossimamente, anche un audiolibro.
Alla presentazione dell’Unione Industriale partecipano l’autore Massimiliano Gerardi e l’illustratrice Chiara Gobbo, moderati dalla giornalista Chiara Priante. Sono stati invitati sindacalisti, imprenditori, consulenti del lavoro.
Saranno presenti Francesca Melagrana e Roberto Lepori della CISL FIM, Fedele Mandarano della CGIL di Pinerolo, Giannantonio Pezzetta, segretario generale Uiltucs Piemonte e Mario Alfiero della UILM. Partecipa anche il presidente del Comitato Arci Torino Daniele Mandarano e i consulenti del lavoro Oriana Lavecchie e Mattia Galli.
Gallery
