prevenzione

La Liver Unit incontra i cittadini




Un'immagine di fegato (grigio), pancreas (giallo) con vene e arterie


Un’immagine di fegato (grigio), pancreas (giallo) con vene e arterie




Un'immagine di fegato (grigio), pancreas (giallo) con vene e arterie


Un’immagine di fegato (grigio), pancreas (giallo) con vene e arterie

Sabato 25 ottobre in piazza Bra, gli esperti della Liver Unit Aoui incontreranno la cittadinanza in occasione della Giornata veronese del Fegato. Durante la giornata medici specialisti e infermieri dell’unità operativa che si dedica alle malattie del fegato saranno a disposizione dei cittadini con un ambulatorio mobile per le visite gratuite e per informare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi.

L’Organizzazione mondiale della sanità stima che ogni anno siano 1,4 milioni le persone che muoiono a causa di malattie al fegato, che sono in aumento. Cirrosi epatica, steatosi epatica, epatite ed epatocarcinoma, sono le principali patologie che richiedono specifiche terapie e possono essere prevenute con dei piccoli accorgimenti quotidiani.

Cirrosi epatica e abuso alcolico

La cirrosi epatica ha una prevalenza dello 0,3% della popolazione totale, quindi circa 180 mila casi in Italia e 14.600 nel Veneto. Di questi sono 10-15 mila i decessi in Italia e mille in Veneto all’anno. L’abuso alcolico nella nostra regione è ancora la causa o concausa principale di cirrosi ed è importante sensibilizzare i giovani adolescenti al tema.

Steatosi epatica o fegato grasso

La steatosi epatica non-alcolica ha un’incidenza rilevante nella popolazione generale che è del 20-25% e spesso se ne ignorano le cause e le conseguenze. Per questo è necessario diffondere la cultura della corretta alimentazione e stile di vita che prevengono e curano la patologia che spesso è associata all’obesità.

Le prospettive terapeutiche. In molte circostanze, un intervento terapeutico precoce e una modifica dello stile di vita possono prevenire o arrestare l’evoluzione di alcune malattie di fegato, che altrimenti potrebbero richiedere il trapianto come unica cura. Per l’epatite C i nuovi farmaci antivirali hanno un’efficacia che raggiunge quasi il 100%. L’Oms prevede di eradicare l’epatite da virus C entro l’anno 2030, tuttavia in Italia il processo è in lento movimento. Anche per l’epatocarcinoma (HCC) negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi farmaci che hanno migliorato la sopravvivenza.

Programma della giornata

La giornata si aprirà alle 9.30 con un incontro informativo aperto a tutta la cittadinanza in sala Arazzi del Comune di Verona. Si parlerà di prevenzione delle malattie del fegato metaboliche (diabete e obesità), legate all’abuso alcolico, virali e neoplastiche: prof. David Sacerdoti epatologo, prof. Giovanni Targher endocrinologo, dott.ssa Giada Carolo infettivologa, prof. Alessandro Mantovani nutrizionista, dott. Fabio Lugoboni medicina delle dipendenze, dott Tommaso Campagnaro chirurgo, dott. Amedeo Carraro trapiantologo. Sarà presente anche un paziente trapiantato di fegato.

Dalle 11 alle 16 gli esperti con gli infermieri volontari della Liver Unit si sposteranno in piazza, a disposizione dei cittadini per l’attività di sensibilizzazione e di informazione. Saranno disponibili inoltre valutazioni ecografiche del fegato, valutazioni della steatosi e della fibrosi gratuite mediante elastometria nell’ambulatorio mobile fornito dalla Croce Verde.