Il più grande evento fieristico delle due ruote torna a Rho Fiera per lanciare tutte le ultime novità in ambito moto, scooter, abbigliamento e accessori. Eccole riassunte una per una, divise per singolo marchio, in rigoroso ordine alfabetico

Adriano Bestetti

24 ottobre 2025 (modifica alle 11:29) – MILANO

Anche nel 2025, il salone Eicma di Milano rappresenta un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di moto. L’evento fieristico numero uno per l’industria delle due ruote, nell’ormai tradizionale sede di Rho Fiera, avrà luogo quest’anno dal 6 al 9 novembre (le giornate del 4 e del 5 novembre sono riservate a media e operatori), riproponendosi come principale vetrina globale per le novità che ci aspettano nei prossimi mesi. Saranno come sempre numerosi gli espositori che metteranno sotto i riflettori motociclette, scooter, ricambi, accessori, tecnologie emergenti e quant’altro, sempre tenendo d’occhio la mobilità alternativa e sostenibile. On line, il biglietto intero costa 20 euro (+1,50 euro di commissioni), ma sono previste riduzioni pomeridiane e opzioni speciali: l’orario di apertura è 9:30-18:30. Ogni marchio o quasi sembra avere frecce al proprio arco per stupire il pubblico meneghino: preso atto di qualche dolorosa assenza (Ktm, Husqvarna e Fantic su tutte), ecco, in rigoroso ordine alfabetico, cosa possiamo aspettarci di vedere presso gli stand principali.

1 Aprilia a Eicma 2025—  

Aprilia porterà sicuramente a Eicma (padiglione 9, stand E76) la clamorosa Rsv-4 X-Gp, edizione limitata solo per la pista della sua sofisticata supersportiva, ma per il resto non ha lasciato trapelare molto in merito ad altre novità. In tanti ritengono probabile il lancio di una Tuareg con il convincente bicilindrico da 457 cc, già utilizzato per modelli delle serie Rs e Tuono, ma la casa di Noale non ha rilasciato alcun tipo di commento o indizio su tale ipotesi. Almeno per quest’anno.

2 Benelli a Eicma 2025—  

Benelli (padiglione 6, stand D20) non ha lasciato trapelare molto in vista di Eicma 2025, passerella su cui in passato ha fatto sfilare modelli e prototipi quali la Trk 800 e la Trk 902 che poi, per vari motivi, non si sono materializzati nelle concessionarie. Da più parti però si dà quasi per certo l’arrivo della Trk 1002, una maxi-crossover probabilmente tricilindrica, forse con cambio automatico, che potrebbe segnare la transizione della casa del Leoncino verso nuovi segmenti. Saranno in evidenza alcune novità in arrivo, tra cui la Leoncino Bobber 400, muscolosa cruiser presentata recentemente e la gamma completa delle Bkx 125 sia in versione stradale che adventure. Sarà presente anche la BN 125, con nuove grafiche e dettagli che caratterizzeranno il model year 2026 nonché la sportiva Tornado 550, presentata alcuni mesi fa. 

3 Beta Motor a Eicma 2025—  

 Beta Motor non mancherà l’appuntamento con Eicma 2025 (pad. 7, stand O48) per presentare la sua gamma motocross, appena rimpolpata dalle nuove Rx 350 2T e RX 250 2T. Questi due modelli condividono la ciclistica con la già nota RX 450 4T, ma vantano ovviamente un lavoro specifico sui rispettivi motori.

4 Bmw Motorrad a Eicma 2025—  

Dopo averla presentata l’anno scorso in una sfavillante forma prototipale, sono in molti ad attendere la F 450 GS in versione definitiva al varco di Eicma 2025 (padiglione 14, stand E06). Specialmente i titolari di patente A2, curiosi di conoscerne le specifiche definitive e il prezzo. La recente prestazione del Concept RR, nuova superbike di Bmw Motorrad, ha inevitabilmente aperto le speculazioni su un possibile refresh della supersportiva S 1000 RR e della sua controparte M 1000 RR, ma per il momento non ci sono conferme formali a riguardo. Attesa anche per la viaggiatrice R 1300 Rs, già presentata, ma non ancora approdata nelle concessionarie.

5 CFmoto a Eicma 2025 —  

Come gran parte dei marchi cinesi, anche CFmoto è in rapida ascesa nei mercati europei e sono in molti ad attendere i “fuochi d’artificio” al suo stand. Questa edizione di Eicma dovrebbe essere quella buona per l’arrivo della sospirata supersportiva 750 Sr-S, con un 4 cilindri in linea da 750 cc, ma potrebbe spuntare anche una versione europea dell’interessante carenata retrò 500 Sr Voom, già presente su altri mercati. Il colpo di scena potrebbe però essere l’arrivo di una nuova supersportiva con un motore V4 da 1.000 cc e almeno 200 Cv, in lavorazione da tempo. Tra le novità più attese anche la nuova 1000 Mt-X, una maxi adventure tre cilindri da 1.000 cc, ma si parla anche di una naked derivata dalla sportiva tricilindrica 675 Sr-S, oltre che di versioni più sofisticate degli attuali modelli e anche di qualche modello elettrico.

6 Ducati a Eicma 2025 —  

Quello Ducati (padiglione 5, Stand 082), come sempre, sarà uno degli stand più frequentati a Eicma e la casa di Borgo Panigale ha in serbo qualche interessante novità per il suo pubblico. Scontata la presenza della nuova Panigale V4 R , della rinnovata Multistrada V4 Rally e delle recenti versioni Rs di Multistrada e Diavel, ad accompagnarle potrebbero esserci una nuova DesertX V2 e un’inedita Hypermotard V2 dotate del bicilindrico da 890 cc già impiegato su Panigale, Streetfighter e Multistrada. Occhi puntati anche sulla nuova Monster V2 che beneficia di rinnovamenti profondi a partire dal motore 890 cc da 111 cavalli su 175 kg di peso e con una ciclistica raffinata. A loro si potrebbero aggiungere uno Scrambler oppure un’enduro con il recente monocilindrico da 698 cc. Per molti ci sarà l’occasione per ammirare da vicino anche la Desmo450 Mx, la prima moto da cross Ducati da poco arrivata nelle concessionarie.

7 Harley-Davidson a Eicma 2025—  

La grande novità di Harley-Davidson per il 2026 (pad. 14, stand E42) è la entry-level Sprint, una cruiser che dovrebbe presentarsi con un prezzo sensibilmente inferiore rispetto alla media del listino di Milwaukee. Per il momento non sono trapelati grandi dettagli a riguardo e anche la sua presenza a Eicma non è sicura, ma pare scontato che il modello sarà alla portata delle patenti A2 entrando così in una fascia di mercato inesplorata.

8 Hero a Eicma 2025—  

Il colosso indiano Hero MotoCorp ha appena annunciato i suoi piani di espansione in Italia a partire dal lancio di due nuovi e interessanti modelli, la media offroad Hunk 440 e la crossover Xpulse 200, entrambe in esposizione a Eicma 2025 (pad. 11, stand A48).

9 Honda a Eicma 2025—  

Restyling e nuove colorazioni a parte, Honda si presenterà a Eicma 2025 (pad. 7, stand D10) con due importanti novità: la sua prima moto elettrica in assoluto, battezzata Wn7, e la rinata Cb1000F. Tuttavia, lo squillo più atteso riguarda l’eventuale primo sbocco produttivo della piattaforma con propulsore sovralimentato V3, anticipata a Milano lo scorso anno con il nome Ice Concept. Possibile anche una capatina della Cb500 Super Four svelata pochi mesi fa per i mercati orientali. Tra le ipotesi anche quella di una Gb500, proposta sull’onda lunga del buon successo della Gb350S.

10 Kawasaki a Eicma 2025—  

Sembra che Kawasaki (padiglione 11, stand N46) sarà tra i marchi più attivi alla prossima edizione di Eicma. Già confermata la presenza delle nuove naked Z1100, Z1100 Se e Z650 S, ma la casa di Akashi ha sottolineato che presenterà in anteprima altri modelli destinati a entrare in gamma già nel 2026, alcuni completamente inediti, altri come evoluzione di prodotti già in gamma. Tra questi ci sarà sicuramente anche una nuova Kle 500, crossover da 450 cc con ruota anteriore da 21″ di cui si parla con insistenza già da diversi mesi.

11 Kove a Eicma 2025—  

Il giovane marchio cinese Kove è stato un protagonista fisso delle ultime edizioni di Eicma e si appresta a proporre diverse novità anche per il 2025 (pad. 14, stand A52). La principale dovrebbe essere la sportiva 650RR, avvistata di recente a un salone cinese e dotata di un 4 cilindri in linea accreditato di 123 Cv, di elettronica avanzata e probabilmente di un prezzo aggressivo per scuotere la conorrenza europea e giapponese.

12 Kymco a Eicma 2025—  

Kymco, tra i maggiori costruttori di scooter al mondo, presenterà a Eicma (padiglione 11, stand E04) il suo Cv3 575, scooter a tre ruote spinto dallo stesso bicilindrico parallelo a 8 valvole da 574 cc e 51 Cv già utilizzato per i suoi maxi della serie Ak. Oltre a questa primizia, lecito aspettarsi versioni aggiornate di modelli già noti oltre alle ultime evoluzioni dei suoi progetti elettrici.

13 Morbidelli a Eicma 2025—  

La novità di maggior rilievo che la rinata Morbidelli presenterà a Eicma 2025 (pad. 6, stand B20) è la nuova T502X, ennesima crossover per patenti A2 con cercio anteriore da 18″ e spinta da un bicilindrico parallelo da 486 cc. Con lei dovrebbero fare capolino anche la F125 e la T125X, una spigliata naked e una dinoccolata enduro da un ottavo di litro che puntano forte sul rapporto qualità-prezzo.

14 Moto Guzzi a Eicma 2025—  

Il 2026 sarà un anno cruciale per il futuro di Moto Guzzi. Nell’autunno del prossimo anno saranno ultimati i lavori di ammodernamento al suo storico stabilimento di Mandello del Lario ed è probabile che le sue strategie siano maggiormente proiettate su quella fatidica data. Nell’attesa, a Eicma 2025, Guzzi (padiglione 9, stand E76) potrebbe limitarsi a proporre nuove versioni speciali delle sue linee storiche quali V7, V9, e V100 Mandello, ma i più ottimisti azzardano anche l’arrivo di un nuovo modello con il bicilindrico da 457 cc di derivazione Aprilia, verosimilmente con uno stile vicino alle V7.

15 Moto Morini a Eicma 2025—  

Nelle ultimi edizioni di Eicma Moto Morini ha presentato diverse novità che non sempre hanno poi raggiunto la produzione. La X-Cape 1200 e la Alltrhike da 450 cc con anteriore da 21″ sono già disponibili, ma altri quali la Corsaro e la 3 1/2 Sport sono ancora in corso d’opera, motivo per cui potrebbero apparire a Eicma 2025 (pad 10, stand A54) nelle loro più recenti incarnazioni. Dalla Cina giungono voci della possibile introduzione di una nuova piattaforma da 300 cc da cui potrebbero scaturire subito due modelli.

16 Mv Agusta a Eicma 2025—  

Mv Agusta è in fase di ripresa dopo la fine del matrimonio-lampo con Ktm e il primo tangibile segnale di rinascita è la nuova Brutale 950, ultima evoluzione della sua naked tricilindrica che abbiamo già provato in forma quasi definitiva. Sarà presente a Eicma (pad. 18, stand I70) svelando finalmente tutti i suoi dettagli. Probabile passerella anche per i modelli della speciale ed esclusiva serie Ottantesimo, inclusa la Brutale RR.

17 Norton a Eicma 2025—  

Tra i ritorni più graditi a Eicma 2025 c’è quello della britannica Norton (pad. 18, stand I54), nobile marchio decaduto e da poco riemerso da un periodo travagliato grazie al salvataggio da parte dell’indiana Tvs. Questo nuovo corse dovrebbe rilanciarsi a Milano con l’introduzione di un’ambiziosa supersportiva V4 da 1.200 cc, moto di cui si parla da tempo e che dovrebbe essere ormai in rampa di lancio.

18 Peugeot Motocycles a Eicma 2025—  

Presso lo stand di Peugeot Motocycles (pad. 9, stand Q54), la grande novità è rappresentata dal Pulsion Evo, un compatto 125 cc con cerchi da 14″ e qualità da Gt che arriverà nelle concessionarie a gennaio 2026 con 13,2 Cv, 440 km di autonomia a 115 km/h di velocità massima dichiarata. Probabilmente sarà offerto in almeno due versioni mentre il prezzo rimane, almeno per ora, un’incognita.

19 Piaggio a Eicma 2025—  

Il gruppo Piaggio si presenta a Eicma 2025 (pad. 9, stand E76) con il suo bouquet di marchi, ma senza annunci per quanto concerne proprio le novità di Piaggio. Dopo la sventagliata di novità delle ultime edizioni, è però difficile credere che la casa di Pontedera non abbia in serbo qualche importante sorpresa.

20 Qj Motor a Eicma 2025—  

Secondo svariate fonti, la grande novità della cinese Qj Motor per l’edizione 2025 di Eicma (pad. 9, stand N54) sarà una nuova bicilindrica crossover da 450 cc con cerchio anteriore da 21″ che dovrebbe avere nella versatilità e nel prezzo le sue armi vincenti. Potrebbe chiamarsi Srt 400 X o Srt 450 X e rientrerà sicuramente nei parametri delle patenti A2. Non dovrebbero comunque mancare la nuova sportiva Srk 800 nelle versioni R e RS, equipaggiate con un 4 cilindri da oltre 120 Cv, e la Srt 600 S, versione stradale della più agguerrita e già nota Srt 600 Sx. Occhi puntati anche sulla già annunciata Cov 125, grintosa motard pensata per i sedicenni e dal prezzo sicuramente allettante.

21 Royal Enfield a Eicma 2025—  

Sul fronte Royal Enfield, le indiscrezioni più diffuse e interessanti riguardano l’arrivo della Himalayan 750, modello già avvistato più volte in fase di collaudo e ormai prossimo alla produzione. La casa indiana potrebbe farne la sua punta di diamante a Eicma (pad. 5, stand I80), rimuovendo tutti i residui dubbi a riguardo in riferimento a effettiva cilindrata, ciclistica ed equipaggiamento. Si parla inoltre di una possibile Continental Gt 750 e di una Interceptor 750 con il medesimo propulsore e di qualche concept elettrico da parte della giovane affiliata Flying Flea. Sicuramente presente presso lo stand anche la sfolgorante Goan Classic 350 appena sbarcata in Europa.

22 Suzuki a Eicma 2025—  

Suzuki approfitterà dei riflettori di Eicma (pad. 6, stand I42) per esaltare il ritorno in Europa della supersportiva Suzuki Gsx‑R1000R, già annunciata per il 2026, moto con cui la casa di Hamamatsu ribadisce di non avere ancora interesse in questo segmento. Non sono trapelati dettagli in merito ad altre eventuali novità, ma non è affatto da escludere che la casa giapponese abbia in serbo qualche colpo a sorpresa, come già fatto anche un paio d’anno fa con le inattese Dr-Z. A proposito, ci sarà anche la speciale variante Dr-Z4S+ con una serie di aggiornamenti tratti dal catalogo accessori ufficiale. Chiudono il quadro le nuove varianti Evo di Gsx-8R e Gsx-8S.

23 Sym a Eicma 2025—  

La taiwanese Sym torna a Eicma anche nel 2025 (pad. 11, stand G48) preannunciando una serie di interessanti novità, ma senza scendere nei dettagli. Come da tradizione, a Milano sarà presente tutta la sua gamma, incluse le addizioni più recenti Jet X, Mmbcu (Mamba) e Clbcu (Colibrì) e Fiddle.

24 Tm Moto a Eicma 2025—  

Tm Moto mostrerà ai visitatori di Eicma 2025 (pad. 18, stand E69) la sue moto da cross a 2 e 4 tempi per il 2026 suddivise nelle linee “Moto”, caratterizzate dalla colorazione arancione, e “Corse”, in colorazione giallo fluo, con novità tecniche specifiche per ogni modello. Su tutti i modelli arrivano comunque una nuova contromolla nel monoammortizzatore, una nuova frizione con spingidisco in acciaio e molla a tazza, nuove pedane, nuove mappe motore e nuove plastiche di protezione per il radiatore.

25 Triumph Eicma a 2025—  

Triumph sarà tra le case più vivaci presenti a Eicma 2025 (pad. 5, stand E80). Le indiscrezioni più accreditate prefigurano l’arrivo di una nuova Trident 800 per colmerebbe il divario in gamma tra Trident 660 e le sue naked più atletiche, ma anche di una piccola adventure Tiger 400 e di una Bonneville 400, modelli che potrebbero spopolare sia in Asia che in Europa. Affatto da escludere una serie di aggiornamenti per modelli quali Scrambler e Speed Triple, oltre a speciali edizioni limitate e i modelli entrati più di recente a listino, come la Scrabler 400 Xc. Sicura anche la presenza della nuova TF 450 X da cross.

26 Tvs Motor a Eicma 2025—  

L’indiana Tvs Motor ha confermato al sua presenza a Eicma 2025 (pad. 18, stand I58) dove presenterà un nuovo modello. Pur non svelando molto a riguardo, tutti gli indizi sembrano puntare a una adventure-crossover che dovrebbe condividere buona parte della sua architettura tecnica con la F 450 Gs di Bmw Motorrad, suo consolidato partner industriale. Non da escludere l’avvistamento della piccola crossover Apache Rtx 300, per ora destinata ai mercati asiatici.

27 Voge a Eicma 2025—  

La cinese Voge è un’altra casa che non si è sbilanciata troppo in merito alle effettive novità presenti a Eicma. Potrebbe esporre concept elettrici, versioni rinnovate dei modelli già noti e prototipi per il segmento crossover di media cilindrata che sembra andare per la maggiore.

28 Wottan a Eicma 2025—  

La spagnola Wottan sarà a Eicma 2025 (pad. 5, stand M52) con tutta la sua gamma e due succose novità per il 2026. La prima è il maxi-scooter V400 dotato di un monocilindrico da 393 cc capace di esprimere 35 Cv. La seconda è il nuovo scooter Gt2, proposto nelle cilindrate da 125 e 300 cc e caratterizzato da un elevato tasso tecnologico che gli accorda anche un display Tft touchscreen a colori da 7″, dash-cam integrata, controllo di trazione e sistema start&stop. Con loro ci saranno anche anche l’St-S 300, con un monocilindrico da 278 cc raffreddato a liquido di derivazione Piaggio, e la piccola sportiva Gp1 125Rs.

29 Yamaha a Eicma 2025—  

Yamaha non ha ancora scoperto le carte in merito alle novità che intende portare a Eicma 2025 e questo ha aperto il campo a svariate ipotesi. Le più accreditate parlano di una nuova accoppiata Tracer 7 e Tracer 7 Gt con cambio automatico, le più ardite si spingono a fino a una poco probabile Ténéré da 450 cc. Ad ogni modo, la casa di Iwata potrebbe prendere tutti in contropiede con la vociferata Rw700 Explore, probabilmente una rivisitazione meno estrema dell’attuale Ténéré 700 con cerchio anteriore da 19″. Ci saranno anche le più recenti addizioni alla gamma, dalla Wr125R alla R9 fino alla nuova gamma da cross.

30 Zero Motorcycles a Eicma 2025—  

Zero Motorcycles è fresca reduce da una svolta epocale, che l’ha vista trasferire la sua cede centrale dagli Stati Uniti all’Europa. In scia a questa rivoluzione non sono stati annunciati nuovi modelli per Eicma (pad. 7, stand O32), ma sono attese nuove versioni dei suoi attuali modelli con batterie migliorate, più autonomia e nuovi sistemi di ricarica rapida. Possibile anche l’apparizione di prototipi in vista di future linee di prodotto.

31 Zontes a Eicma 2025—  

Anche Zontes non è stata particolarmente prodiga di anticipazioni in vista di Eicma 2025. Il brand cinese dovrebbe comunque presentare una versione prettamente stradale della sport-tourer 703 F, senza l’anteriore da 21″, e la naked 703 R, trasposizione senza carene della 703 RR. Possibile anche l’avvento di una versione per il mercato europeo del maxi scooter 501G. Alcuni rumors provenienti dall’Asia prospettano anche la presentazione di motore V-Twin da 1.000 cc destinato a mettere in mostra le ambizioni del marchio nel lungo periodo, senza escludere la possibilità di vederlo già incastonato in una nuova motocicletta.

32 Zxjc a Eicma 2025—  

La cinese Zxjc, nota anche come Zx Moto, è probabilmente il marchio debuttante più atteso a Eicma 2025 (pad. 4, stand A60). Nata su iniziativa dell’imprenditore Zhang Xue dopo il suo divorzio da Kove, ha già riscosso grande successo in patria con la sportiva quadricilindrica 500Rr. A Milano, il giovane marchio orientale dovrebbe però lanciare la tricilindrica sportiva 820Rr, già aticipata come prototipo in alcuni eventi estivi con il nome di Project 299 è apparentemente in grado di lambire i 300 km/h di velocità massima.