CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

11.08 Si ripartirà con il colombiano Angel Barajas, il giapponese Shinnosuke Oka, il cinese Cong Shi, il russo Vladislav Poliashov.

11.06 Ora minuti di riscaldamento per gli ultimi quattro atleti.

11.04 Zou ottiene 15.300 (9.3 di esecuzione, 6.0 il D Score). Oro ipotecato per il cinese.

11.02 Il solito impeccabile esercizio di Zou, tra grandi difficoltà e un’ampiezza esecutiva davvero sublime.

11.00 Ora il cinese Jingyuan Zou, il grande favorito della vigilia.

10.58 Tsunogai si porta al comando con 14.500.

10.56 Whittenburg sporca l’uscita ed è secondo con 14.233, dietro a Marinov. Ora il giapponese Tsunogai, che sarà avversario di Macchini alla sbarra.

10.54 Marinov si porta al comando con 14.466. Ora toccherà a Whittenburg, fresco Campione del Mondo agli anelli.

10.52 Pronti per partire, tocca a Marinov.

10.51 Minuti di riscaldamento alle parallele pari.

10.48 L’ordine di rotazione della finale alle parallele pari: il russo Daniel Marinov, lo statunitense Donnell Whittenburg, il giapponese Tomoharu Tsunogai, il cinese Jingyuan Zou, il colombiano Angel Barajas, il giapponese Shinnosuke Oka, il cinese Cong Shi, il russo Vladislav Poliashov.

10.45 Il super favorito suglii staggi è il cinese Jingyuan Zou, che suulla carta non ha rivali e punta a fare saltare il banco.

10.40 Sono in corso di svolgimento le premiazioni. Si riprenderà tra una decina di minuti con la finale alle parallele pari.

10.30 Ci risentiamo tra un quarto d’ora circa in vista della riprese delle finali di specialità.

10.28 Ci si affida alla 16enne piemontese e al 29enne marchigiano per evitare di chiudere senza medaglie come due anni fa, anche se poi arrivarono ben tre allori alle Olimpiadi di Parigi 2024.

10.26 L’Italia attenderà Giulia Perotti, che sarà outsider al corpo libero, alla sua prima esperienza iridata. A seguire Carlo Macchini alla sbarra: il marchigiano è tra i pretendenti al podio.

10.25 Ora si svolgeranno le premiazioni per volteggio maschile e trave. Le finali di specialità riprenderanno attorno alle ore 10.50 con la finale alle parallele pari, poi seguiranno corpo libero e sbarra.

10.24 Dopo il bronzo conquistato due giorni fa nel concorso generale individuale, la 18enne asiatica fa festa sul suo attrezzo di elezione dall’alto di enormi difficoltà. Per Nemour arriva la seconda medaglia iridata dopo il trionfo di ieri sugli staggi, premiata la solidità di Sugihara, Maneca-Voinea paga una caduta e Saraiva sconta un grosso sbilanciamento.

10.23 La cinese Qingqying Zhang si è laureata Campionessa del Mondo alla trave con il punteggio di 15.166 (6.9 il D Score). Medaglia d’argento per l’algerina Kaylia Nemour (14.300), bronzo per la giapponese Aiko Sugihara (14.166).

10.21 Addirittura! Zhang vola a 15.166 (6.9 il D Score). Ha meritatamente vinto la finale alla trave.

10.20 Siamo in attesa del punteggio di Zhang.

10.18 Esercizio magistrale di Zhang, mix superaltivo tra difficoltà ed esecuzione. Ha prenotato l’oro, salvo sorprese.

10.16 Ora la cinese Qingying Zhang, la favorita della vigilia per l’oro. Chiude questa finale.

10.14 La rumena è caduta! Addio sogni di gloria.

10.12 Ora la rumenta Sabrina Maneca-Voinea, che punta al podio.

10.10 Yap non esalta e si ferma a 13.333.

10.08 Caylor si ferma a 11.800. Ora la novità Amanda Yap da Singapore.

10.05 Caylor è caduta in uscita.

10.02 Non c’è stato il warm-up, subito Caylor sui dieci centimetri.

10.00 Il punteggio conseguito da Nemour ci lascia interdetti: 14.300. Primo posto. Decisamente alto. Tocca alla statunitense Caylor.

09.58 L’esercizio di Nemour è poco fluido ed espressivo, ma le difficoltà sono interessanti. Grossa sbavatura in uscita, puntare a una medaglia diventa difficile.

09.56 Per Black 13.600. Ora l’algerina Kayla Nemour, fresca Campionessa del Mondo alle parallele asimmetriche: con un esercizio perfetto può ambire a una medaglia.

09.54 Esecuzione solida di Black, ma si è sbilanciata sulla serie dietro ed è mancato un po’ lo smalto dei giorni migliori. Finirà dietro a Sugihara e Saraiva.

09.52 Ora la canadese Ellie Black.

09.51 WOOOOOOOOOOOOOW! Sugihara volaaaaaaaaa! 14.166 partendo da 6.0! Primo posto, ha messo un mattoncino per la medaglia.

09.49 Sugihara bravissima: grande serie acrobatica dietro e doppio teso piantato in uscita. Arriverà un bel punteggio per la nipponica.

09.48 Ora tocca alla giapponese Aiko Sugihara.

09.47 Eccellente punteggio! Saraiva ottiene 13.900 partendo da 5.7. Punteggio da medaglia per la brasiliana.

09.45 Saraiva elegante, ma il grosso sbilanciamento sul costale potrebbe costare caro.

09.43 Sono in corso i minuti di riscaldamento all’attrezzo.

09.42 Come sempre l’errore è dietro l’angolo alla trave e può succedere di tutto.

09.40 La grande favorita della vigilia è la cinese Qingying Zhang. Possono puntare in alto la rumena Sabrina Maneca-Voinea e la brasiliana Flavia Saraiva, ma attenzione anche alla giapponese Aiko Sugihara, all’algerina Kaylia Nemour e alla veterana canadese Ellie Black.

09.39 Il sabato prosegue con la finale alla trave.

09.38 L’Italia avrà altre due carte da medaglia in questa ultima giornata dei Mondiali 2025 di ginnastica artistica: Carlo Macchini alla sbarra e Giulia Perotti al corpo libero.

09.37 Tommaso Brugnami è futuro: lo si era capito in qualifica, in finale è stato ancora più chiaro. Freddissimo, glaciale, testa sulle spalle, pochi fronzoli, tanta solidità e tanta concentrazione: due salti di pregevole fattura, degno di gareggiare nel massimo contesto. Si prospetta un futuro radioso per il giovane talento azzurro.

09.36 Tommaso Brugnami splendido quarto al debutto iridato. Il 19enne marchigiano ha chiuso con la media di 14.466, ad appena 17 millesimi dal bronzo, finito al collo dell’ucraino Nazar Chepurnyi.

09.35 Il filippino Carlos Yulo si è laureato Campione del Mondo al volteggio con il punteggio di 14.866, conquistando il titolo dopo aver trionfato alle Olimpiadi di Parigi 2024. L’armeno Artur Davtyan ci ha provato, ma si è dovuto accontentare dell’argento con un distacco di 33 millesimi (14.833).

09.35 Non basta. Davtyan ottiene 14.833, si ferma a 33 millesimi da Yulo e conquista l’argento.

09.35 Tommaso Brugnami chiuderà al quarto posto a 17 millesimi dal bronzo. Che beffa per l’azzurro, a un passo dal sogno al suo esordio iridato.

09.34 Ribaltato teso-due avvitamento e mezzo. Davtyan magistrale. Sicuramente finirà davanti a Brugnami, vedremo se insidierà Yulo.

09.33 Infatti Davtyan ottiene un notevole 14.800, con tanto di stick bonus. Ora il secondo salto.

09.32 Davtyan fa valere la sua caratura. Si incolla a terra sul Dragulescu, magistrale.

09.31 NOOOOOO. Chepurnyi ottiene la media di 14.483 e supera Brugnami per appena 17 millesimi. Brugnami  ora è terzo.

09.30 Lo Tsukahara con tre avvitamenti di Chepurnyi è letale. Perfettamente stoppato… Brugnami rischia il sorpasso.

09.29 Chepurnyi viene premiata con 14.466. Ora il secondo salto.

09.28 Chepurnyi stoppa il Dragulescu…

09.27 Per salire sul podio serve che almeno uno tra Chepurnyi e Davtyan faccia meno di 14.466.

09.26 DIETROOOOOOOOOOO! Di mezzo decimo. Huang si ferma alla media di 14.416! TOMMASO BRUGNAMI SECONDO, mancano Chepurnyi e Davtyan, Yulo sempre al comando.

09.26 Yurchenko con tre avvitamenti ben eseguito, ma saltello indietro. Potrebbe finire dietro a Brugnami…

09.25 L’elevata difficoltà (5.2) permette a Huang di portare a casa 14.366. Il 9.166 di esecuzione è stato un po’ generoso.

09.24 Grosso passo indietro all’arrivo per Huang, i decimi di penalità volano.

09.22 Iakubov si inserisce in terza piazza con la media di 14.183. TOMMASO BRUGNAMI RESTA SECONDO. Ora l’insidia cinese: Mingqi Huang fa paura.

09.21 Saltello avanti sul Dragulescu. Iakubov non fa paura, Tommaso Brugnami rimarrà in seconda posizione e poi mancheranno tre atleti.

09.20 Iakubov apre con 14.300, sulla carta dovrebbe finirà dietro a Brugnami.

09.20 Tommaso Brugnami può concretamente sognare una medaglia. I suoi due salti sono stati rimarchevoli, ma fanno paura Chepurnyi e Davtyan: sono due avversari di rango che possono superarlo.

09.19 Si ripartirà con il russo Mukhammadzhon Iakubov, il cinese Mingqi Huang, l’ucraino Nazar Chepurnyi e l’armeno Artur Davtyan.

09.18 Minuti di riscaldamento per gli ultimi quattro atleti.

09.17 Siamo a metà della finale al volteggio. Il filippino Carlos Yulo si trova al comando con la media di 14.866. Tommaso Brugnami è eccellente secondo con 14.466, poi il russo Daniel Marivno con 14.150.

09.16 Minami chiude con la media di 13.749.

09.15 Salto teso con due avvitamenti e mezzo perfettamente eseguito, ma è troppo tardi per Minami.

o9.14 Minami ottiene 13.133 sul primo salto, è fuori dalla lotta per il podio dopo la caduta.

09.13 Minami cade sul primo salto. Brugnami resterà in seconda posizione dopo quattro atleti…

09.12 Carlos Yulo al comando con la media di 14.866. Brugnami secondo con 14.466. Ora il giapponese Kazuki Minami.

09.10 Ribaltata-salto teso-due avvitamenti e mezzo: ottimo anche il secondo salto, Yulo ha nei fatti messo in cassaforte il titolo. Brugnami scenderà in seconda posizione.

09.09  Superlativo 15.200 (5.6) di Yulo, ha ipotecato l’oro. Vediamo il secondo salto.

09.08 Pirotecnico Dragulescu carpiato, perfettamente stoppato. Yulo partirà con un punteggio superbo.

09.07 Marinov si ferma a 14.150. BRUGNAMI RESTA AL COMANDO, ne mancano sei. Ora il filippino Carlos Yulo, Campione Olimpico di Parigi 2024.

09.06 Marinov pasticcia la parte finale del Dragulescu, finirà dietro a Brugnami.

09.05 Marinov ottiene 14.300 sul primo salto, il russo è teoricamente già dietro all’azzurro.

09.05 Tommaso Brugnami ottiene la media di 14.466. Con questo riscontro si può sognare una medaglia! La finale è appena iniziata, il suo punteggio farà da riferimento. Ora il russo Marinov.

09.04 WOOOOOOOOOOW. 14.566 per Brugnami sul secondo salto, prende anche il decimo di stick bonus.

09.03 PIANTATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! SUPERLATIVO KASAMATSU CON TRIPLO AVVITAMENTO. L’ha perfettamente stoppato. Che provaaaaaaaaaaaaaa!

09.02 Brugnami ottiene un validissimo 14.366 (9.166 di esecuzione). Ora il secondo salto.

09.01 Yurchenko con triplo avvitamento per Brugnami. Buona esecuzione dello Shirai, peccato per un passo indietro all’arrivo.

09.00 SI PARTE. Subito tutti con Tommaso Brugnami.

08.58 Minuti  di riscaldamento agli attrezzi, Tommaso Brugnami si prepara perché sarà proprio lui il primo a salire sull’attrezzo.

08.56 I finalisti al volteggio sono entrati nel palazzetto e si stanno presentando alla giuria.

08.54 Si partirà con il volteggio maschile. Questo l’ordine di rotazione: apre proprio Brugnami, poi il russo Daniel Marinov, il filippino Carlos Yulo, il giapponese Kazuki Minami, il russo Mukhammadzhon Iakubov, il cinese Mingqi Huang, l’ucraino Nazar Chepurnyi, l’armeno Artur Davtyan.

08.52 Carlo Macchini è stato quarto quattro anni fa, ottenne lo stesso punteggio di Malone, ma lo statunitense conquistò il bronzo per una migliore esecuzione. Perotti e Brugnami sono alla loro prima esperienza iridata e hanno fatto subito centro.

08.50 Giulia Perotti potrebbe togliersi delle soddisfazioni in un contesto molto equilibrato: la rumena Sabrina Maneca-Voinea sembra avere qualcosa in più, seguita dalle giapponesi Rina Kishi e Aiko Sugihara, dalle britanniche Ruby Evans e Abigail Martin, dalla rumena Denisa Golgota (13.333).

08.48 Tommaso Brugnami non sembra lontano dall’ucraino Nazar Chepurnyi e dal russo Daniel Marinov, il favorito per la vittoria è il filippino Carlos Yulo, che dovrà stare attento alla possibile incursione dell’armeno Artur Davtyan.

08.46 Carlo Macchini dovrà vedersela con i giapponesu Daiki Hashimoto, appena laureatosi Campione del Mondo nel concorso generale individuale per la terza volta consecutiva, e Tomoharu Tsunogai. Attenzione anche al britannico Joe Fraser, allo statunitense Brody Malone, al kazako Milad Karimi, al russo Daniel Marinov e al cinese Cong Shi.

08.44 L’Italia si giocherà tre carte importanti: Carlo Macchini alla sbarra, Tommaso Brugnami al volteggio e Giulia Perotti al corpo libero. Il Bel Paese riuscirà a conquistare una medaglia?

08.42 Verranno messi in palio cinque titoli: trave e corpo libero per le donne; volteggio, parallele pari e sbaarra per gli uomini. Si incomincia alle ore 09.00 con il volteggio, poi a seguire nell’ordine: trave, cavallo, corpo libero, sbarra.

08.40 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE delle finali di specialità ai Mondiali 2025 di ginnastica artistica.

La presentazione delle finali di specialità

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dei Mondiali 2025 di ginnastica artistica. Sulle pedane di Jakarta (Indonesia) si conclude la rassegna iridata con le disputa delle ultime finali di specialità. Verranno messi in palio cinque titoli: trave e corpo libero per le donne; volteggio, parallele pari e sbarra per gli uomini. Si preannuncia grande spettacolo, con sfide particolarmente intense per cercare di mettersi al collo le ultime medaglie in terra asiatica.

L’Italia si giocherà tre carte importanti: Carlo Macchini alla sbarra, Tommaso Brugnami al volteggio e Giulia Perotti al corpo libero. Il Bel Paese riuscirà a festeggiare una medaglia in questa rassegna iridata in anno post-olimpico e riservata esclusivamente agli individualisti? Ci si affida a un veterano, già quarto quattro anni fa, e a due giovani promesse che al loro primo Mondiale hanno fatto subito centro, guadagnandosi l’ingresso tra i migliori otto atleti del Pianeta.

Carlo Macchini dovrà vedersela con i giapponesu Daiki Hashimoto, appena laureatosi Campione del Mondo nel concorso generale individuale per la terza volta consecutiva, e Tomoharu Tsunogai. Attenzione anche al britannico Joe Fraser, allo statunitense Brody Malone, al kazako Milad Karimi, al russo Daniel Marinov e al cinese Cong Shi.

Tommaso Brugnami non sembra lontano dall’ucraino Nazar Chepurnyi e dal russo Daniel Marinov, il favorito per la vittoria è il filippino Carlos Yulo, che dovrà stare attento alla possibile incursione dell’armeno Artur Davtyan. Giulia Perotti potrebbe togliersi delle soddisfazioni in un contesto molto equilibrato: la rumena Sabrina Maneca-Voinea sembra avere qualcosa in più, seguita dalle giapponesi Rina Kishi e Aiko Sugihara, dalle britanniche Ruby Evans e Abigail Martin, dalla rumena Denisa Golgota (13.333).

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE delle finali di specialità ai Mondiali 2025 di ginnastica artistica: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, esercizio dopo esercizio, punteggio dopo punteggio, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 09.00 e si andrà avanti fino alle ore 13.00 circa. Buon divertimento a tutti.