di
Redazione Spettacoli
L’attore di «Sapore di Mare» e «I Ragazzi della 3 C»
Si è spento all’età di 74 anni l’attore Mauro Di Francesco, volto noto della commedia italiana degli anni ’80. Nato a Milano nel 1951, era diventato popolare grazie a film cult come Sapore di Mare, I Ragazzi della 3 C e Vado a vivere da solo.
Figlio di una sarta e di un direttore di palcoscenico teatrale amico di Tognazzi e Vianello, Di Francesco aveva cominciato a recitare sin da bambino, quando a 5 anni era stato chiamato da Cino Tortorella, come aveva ricordato in una intervista al quotidiano «La Repubblica» nel 2005.
«Il mago Zurlì mi vede in teatro e fa a mio padre: chi è quel bel bambino? Devo dire che in effetti ero proprio bello, non come adesso che sono qui tutto pacciarotto (grassottello) e coi capelli grigi. Insomma inizio a fare un sacco di pubblicità, ma proprio tanta: da Carosello a Tic Tac e Arcobaleno. Faccio la réclame della Philco con Aldo Giuffrè, il formaggino Mio con la Ralli».
A 15 anni entra a fare parte della compagnia di Giorgio Strehler, accanto a Valentina Cortese. Due anni dopo, arriva per lui una parte nello sceneggiato Rai «La freccia nera», dove interpreta il ruolo del giovane Robby.
Dagli anni Settanta parte l’avventura col cabaret, in coppia con l’attrice Livia Cerini, seguita dall’ingresso nel Gruppo Repellente, ideato da Enzo Jannacci e Beppe Viola, assieme a Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Giorgio Faletti, Giorgio Porcaro.
A renderlo un volto noto al grande pubblico sono però le numerose commedie degli anni Ottanta alle quali prende parte, da Sapore di mare 2 a Un anno dopo, da Yesterday – Vacanze al mare a Ferragosto OK e, più tardi i due Abbronzatissimi.
Nel 1986, diretto da Biagio Proietti, gira il suo primo film da protagonista assoluto, Puro cashmere, un flop al botteghino. Confesserà non senza una certa amarezza Di Francesco: «Sì, quel film andò male. E da lì il cinema mi ha dimenticato. Dopo una montagna di film che hanno incassato un casino, non mi hanno perdonato di averne sbagliato uno».
Il set di «Sapore di mare 2» gli porta l’incontro con l’attrice francese Pascale Reynaud, dalla quale ha un figlio, Daniel. Successivamente, nel 1997, sposa Antonella Palma di Fratianni. Negli ultimi anni aveva rallentato moltissimo la sua attività artistica, dedicandosi alla vita privata e alla Toscana.
Tra i suoi ultimi impegni, la commedia Vengo a prenderti stasera, nel 2012, con Ninì Salerno, esordio di Diego Abatantuono come regista teatrale. Risale invece al 2019 il suo ultimo film, Odissea nell’ospizio, per l’amico di sempre Jerry Calà.
25 ottobre 2025 ( modifica il 25 ottobre 2025 | 13:18)
© RIPRODUZIONE RISERVATA