Ferrari sta collaborando con la fintech italiana Conio per lanciare il “Token Ferrari 499P” per consentire ai membri del suo Hyperclub, che raggruppa 100 dei suoi clienti più esclusivi, appassionati di gare di endurance, di fare trading tra loro e fare offerte per il modello da corsa. Questo progetto riportato da Reuters rappresenta un passo audace per la casa automobilistica di Maranello: con il crescente interesse per le criptovalute tra i giovani imprenditori, Ferrari si posiziona infatti strategicamente per capitalizzare su una tendenza in espansione tra i marchi di lusso.
Token Ferrari 499P
L’iniziativa segue il recente ampliamento della possibilità di acquistare auto Ferrari tramite Bitcoin, Ethereum e USDC, avviato negli Stati Uniti nel 2023 e successivamente esteso all’Europa. In questo modo, i fan più facoltosi del Cavallino potranno utilizzare questo token in un’asta per una Ferrari 499P, l’auto da endurance che ha vinto tre titoli consecutivi a Le Mans: la collaborazione con la fintech italiana Conio mira a lanciare il nuovo token digitale nella stagione 2027 del Campionato Mondiale Endurance. Secondo Enrico Galliera, Chief Marketing and Commercial Officer di Ferrari, l’obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza tra i clienti più fedeli, creando un legame più profondo tra il marchio e la sua clientela esclusiva.
Curiosità e preoccupazioni
Tuttavia, nonostante il potenziale di crescita, ci sono preoccupazioni riguardo alla regolamentazione delle criptovalute. Le autorità avvertono sui rischi legati alla mancanza di supervisione e al trading speculativo, che possono minacciare la stabilità finanziaria. Conio sta lavorando per ottenere una licenza secondo la nuova normativa dell’Unione Europea, e Davide Rallo, Chief Fintech Strategist di Conio, sottolinea che “il potenziale di sviluppo è enorme“. Ferrari, con il suo nuovo approccio, potrebbe non solo attrarre investimenti, ma anche consolidare la sua posizione di leader nel settore automobilistico di lusso.