Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Il basket italiano si ferma per un minuto di silenzio in memoria di Raffaele Marianella, l’autista del pullman dei tifosi pistoiesi assassinato domenica scorsa nell’agguato a Rieti. Qualche tifoseria resta in silenzio anche oltre, la Baranonda Biancorossa, il principale club di tifosi di Pistoia esce dal palazzo dopo il raccoglimento. Si prova a reagire in qualche modo. In campo Brescia, Milano e Bologna vincono le proprie partite, così come Tortona e Napoli.
Intanto, Andrea Bargnani, che proprio oggi compie 40 anni, è stato nominato LBA Executive Advisor. Dopo la positiva esperienza come Ambassador della Supercoppa, Bargnani conferma ed amplia il suo rapporto con la Lega Basket con l’obiettivo di trasferire al movimento di vertice le esperienze internazionali maturate durante la sua grande carriera di atleta e soprattutto quelle successive come imprenditore.
LE PARTITE
La Pallacanestro Brescia fa suo il derby 104 – 94 contro Cantù e resta imbattuta e in vetta in serie A. Un mese di ottobre da incorniciare per coach Matteo Cotelli che anche nella sfida con Cantù trova tanti punti dai suoi top players (ben 5 in doppia cifra, Bilan 22 e Della Valle 26) che segnano con ottime percentuali. Per l’Acqua San Bernardo in evidenza Ajayi, Ballo e Sneed, ma saranno altre le sfide che dovranno vincere per garantirsi la salvezza.
L’EA7 Olimpia Milano batte 101-88 la Reyer Venezia. Booker, Shields e Brooks 23 punti a testa. Equilibrio al riposo lungo, poi Milano scappa via nella ripresa con un parziale da 51-39. Tortona torna al successo 108-100 contro Trapani che perde la sua impabittibilità in campionato. Vital 25 punti e Baldasso con 22 i grandi protagonisti. Trento passa a Varese, Napoli batte Reggio Emilia 95-87, allungando nella seconda parte grazie a Mitrou Long, 23 punti, 6 rimbalzi e 6 assist, e altri tre giocatori in doppia cifra. I campani tirano con il 46 per cento da tre punti contro il 34 dei reggiani.
Trieste vince in volata 92-85 il derby contro Udine grazie ad ultimo quarto da 21-12.
L’ex Golden State Toscano Anderson 18 punti, 10 rimbalzi e 6 assist. La Vanoli ha chiuso la giornata con una bella vittoria 96-79 contro Treviso (ancora ferma a zero punti) salendo ancora di più in classifica. Decisivo il secondo parziale da 26-12 e la percentuale da tre punti, il 41 per cento contro il 29. Per Cremona anche sei gocatori in doppia cifra di punti.
LA CLASSIFICA
Brescia 8 punti
Trento, Cremona, Tortona, Milano e Virtus Bologna 6
Venezia, Trieste, Napoli e Reggio Emilia 4
Trapani (partita da -4), Varese, Cantù 2
Udine, Sassari e Treviso 0
SERIE B, VINCONO VIRTUS ROMA 1960 E LUISS ROMA
Prosegue a ritmo molto alto il campionato della Virtus Roma GVM 1960 che passa 71-79 a Chiusi grazie ad ultimo periodo da 9-18. Grande protaginista Barattini con 17 punti e 4 assist, bene anche Rodriguez con 14 punti. I capitolini vincono così la sesta partota su sette in serie B e restano al comando anche se in coabitazione con Caserta, Pielle Livorno e Latina che ha vinto a Ravenna 79-83 una partita molto difficile.
Ieri la Luiss Roma, fino adesso imbattuta dopo le prime quattro gare di campionato giocate, ha proseguito nella striscia di successi con la vittoria per 80-70 contro la Power Basket Nocera. Il primo periodo da 22-12 indirizza la partita, anche se i campani cercano più volte di rientrare. Ai 15 punti di Salvioni si aggiungono i 12 di dell’under 20 Charles Atamah con 7 rimbalzi. Gli universitari restano imbattuti in campionato con 5 vittorie su altrettante partite. Mercoledì di nuovo in campo: la Luiss fa visita a Caserta, mentre la Virtus gioca in casa al palazzetto dello sport contro l’Andrea Costa Imola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA